• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale per il 30 marzo 2018

di Redazione Mtg
30 Mar 2018 - 17:22
in Senza categoria
A A
bollettini-di-vigilanza-meteo-nazionale-per-il-30-marzo-2018
Share on FacebookShare on Twitter

bollettini di vigilanza meteo nazionale per il 30 marzo 2018 50396 1 1 - Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale per il 30 marzo 2018

Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori settentrionali di Piemonte e Lombardia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su settori orientali della Valle d’Aosta, Piemonte centrale, resto della Lombardia, Trentino, Alpi venete, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana settentrionale ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– isolate, localmente anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto del nord, restanti zone della Toscana, Sardegna, Umbria, Lazio centro-settentrionale e settori occidentali di Marche e Abruzzo, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1100-1300 m su Piemonte settentrionale, sopra i 1400-1600 m sui restanti settori alpini, con apporti al suolo abbondanti su Piemonte settentrionale e Lombardia nord-occidentale, generalmente moderati altrove.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in generale rialzo, anche sensibile, sulle regioni meridionali tirreniche

Venti: forti o di burrasca, dai quadranti meridionali, su crinali della dorsale appenninica centro-settentrionale, Liguria, Sardegna settentrionale, settori tirrenici centro-settentrionali, Puglia, Sicilia occidentale e settentrionale e, localmente, sulla dorsale appenninica meridionale.
Mari: molto mossi il Mar di Sardegna, il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale e meridionale, tendenti a molto mossi l’Adriatico, il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e lo Ionio; dalla notte localmente agitato il Canale d’Otranto.

Fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-le-ultime-novita-sul-peggioramento-meteo-prima-di-pasqua

Ecco le ultime novità sul PEGGIORAMENTO METEO prima di Pasqua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polonia,-ucraina,-romania:-impazza-il-caldo

Polonia, Ucraina, Romania: impazza il caldo

27 Ottobre 2013
meteo,-il-crollo-delle-temperature.-italia-tutta-con-clima-piu-freddo

METEO, il crollo delle temperature. Italia tutta con clima più freddo

3 Ottobre 2019
acqua-alta-record-su-venezia,-dopo-la-neve:-previsti-160-cm,-codice-rosso

ACQUA ALTA RECORD su Venezia, dopo la neve: previsti 160 cm, codice rosso

11 Febbraio 2013
previsioni-meteo-per-la-settimana:-pessime-per-alcune-regioni

Previsioni meteo per la settimana: pessime per alcune regioni

21 Ottobre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.