• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bolla rovente imprigiona l’Italia, ma c’è una via d’uscita: assalto fresco sull’Ovest Europa

di Mauro Meloni
16 Lug 2010 - 17:17
in Senza categoria
A A
bolla-rovente-imprigiona-l’italia,-ma-c’e-una-via-d’uscita:-assalto-fresco-sull’ovest-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Il rischio, in una scala da 1 a 3, di fenomeni temporaleschi di severa entità per le prossime ore, fino alle 6 di domattina. Fonte Estofex.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio in Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località e non le temperature massime. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Scorcio panoramico di Roma, in quella che per la Capitale è stata la giornata più rovente dell'estate con quasi 40 gradi. Fonte immagine Ramsat.
L’onda caldissima anticiclonica, che abbraccia il Mediterraneo e buona parte del comparto centro-orientale europeo, è costretta a fare i conti con un nuovo assalto delle correnti oceaniche da ovest, riconducibili ad una profonda area depressionaria centrata in prossimità della Scozia. Stavolta l’anticiclone si rilasserà un po’ troppo e non riuscirà a deviare del tutto la perentoria corrente perturbata fresca, che sfiorerà a malapena le zone alpine, comunque a sufficienza per far giungere masse d’aria di tipologia leggermente diversa sul Settentrione che, scontrandosi col catino bollente padano, daranno vita a temporali esplosivi.

Queste sono vicende di cui ci occuperemo meglio domani, in quanto il peggioramento temporalesco entrerà a regime nella serata e nella notte fra sabato e domenica. Per il momento va posto il risalto nella solida struttura anticiclonica, che proprio per la sua robustezza determina condizioni di forte stabilità: i pochi temporali di calore li osserviamo agire sulle aree danubiane. Nelle prossime ore crescerà comunque il rischio di focolai temporaleschi su diverse aree del Centro Europa e sulle Alpi per via dei primi spifferi d’aria umida e del cedimento barico associato ai refoli umidi sud-occidentali, solo un piccolissimo assaggio rispetto a ciò che accadrà fra circa 24 ore.

bolla rovente imprigiona l italia assalto fresco sull ovest europa 18370 1 2 - Bolla rovente imprigiona l'Italia, ma c'è una via d'uscita: assalto fresco sull'Ovest Europa

bolla rovente imprigiona l italia assalto fresco sull ovest europa 18370 1 3 - Bolla rovente imprigiona l'Italia, ma c'è una via d'uscita: assalto fresco sull'Ovest Europa
Le temperature oltre i 35 gradi non sono di casa solamente in Italia, in quanto si è arroventata tutta l’area balcanica e la Ex Jugoslavia: in Bosnia si sono misurati addirittura 40 gradi sulla località di Mostar, mentre punte di 35 gradi si sono sfiorate in Romania e Polonia nonostante qualche fenomeno temporalesco. La carta in basso mostra la vastità dell’area interessata dall’ondata di calore che si spinge fino alla Russia, ove da diversi giorni va avanti una calura piuttosto eccezionale per queste zone: Mosca ha misurato quest’oggi 34 gradi.

bolla rovente imprigiona l italia assalto fresco sull ovest europa 18370 1 4 - Bolla rovente imprigiona l'Italia, ma c'è una via d'uscita: assalto fresco sull'Ovest Europa
Italia stretta come non mai nella morsa del caldo e a dimostrazione del disagio ormai sentito dalla popolazione giunge un dato abbastanza significativo: la domanda d’energia elettrica, in gran parte riconducibile ai condizionatori d’aria, ha toccato un picco record molto vicino a quello storico per la stagione estiva che si era raggiunto il 20 luglio del 2007. Le temperature hanno sfiorato i 40 gradi sull’entroterra pugliese e nelle zone interne laziali, a ridosso di Roma, ma a rendere la calura insopportabile è il mix micidiale tra alte temperature ed elevati tassi d’umidità. A tal riguardo, le temperature percepite hanno localmente superato i 45 gradi su talune zone costiere e sul Friuli Venezia Giulia, ove non sono state risparmiate Udine e Trieste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
-21°c-in-cile,-gelo-e-neve-in-argentina.-52°c-alla-death-valley

-21°C in Cile, gelo e neve in Argentina. 52°C alla Death Valley

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-invasione-“africana”:-con-l’anticiclone-anche-le-polveri-sahariane

Nuova invasione “africana”: con l’Anticiclone anche le polveri sahariane

16 Aprile 2016
arriva-la-canicola,-arriva-il-periodo-statisticamente-piu-caldo-dell’anno

Arriva la CANICOLA, arriva il periodo statisticamente più CALDO dell’anno

14 Luglio 2018
ancora-caldo-al-sud,-imminente-forte-peggioramento-sui-settori-occidentali

Ancora caldo al Sud, imminente forte peggioramento sui settori occidentali

28 Maggio 2008
gli-estremi-record-assoluti-in-italia

Gli estremi record assoluti in Italia

8 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.