• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Boccata d’aria fresca sul Centro Europa. L’Italia boccheggia, sole cocente: 40 gradi in Sardegna

di Mauro Meloni
15 Lug 2010 - 16:46
in Senza categoria
A A
boccata-d’aria-fresca-sul-centro-europa.-l’italia-boccheggia,-sole-cocente:-40-gradi-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Le temperature del primo pomeriggio in un'Europa nettamente divisa, come si può intuire dalla rielaborazione grafica effettuata a cura della Redazione MTG. Fonte immagine https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Decimomannu e la sua scalata verso i 40 gradi, dalle rilevazioni meteo in diretta disponibili al seguente link: https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo/italia
Una forte area di bassa pressione si trova collocata sulle Isole Britanniche e lo spostamento, seppur modesto, del proprio baricentro verso levante ha fatto in modo di convogliare aria più fresca fino a buona parte delle nazioni dell’Europa Centro-Occidentale. La cessazione dei forti contrasti termici ha fatto venir meno quell’area di furiosi temporali, che dalla Francia si era spinto fino alla Germania ed alla Danimarca. I contrasti temporaleschi restano vivi poco più ad est, con aree temporalesche attive tra il sud della Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e la Slovenia. Altri focolai temporaleschi si osservano sul Mar Nero, in quanto qui è meno forte l’impronta del vasto anticiclone che dal Mediterraneo si erge fino ad una buona parte dell’Est Europa.

boccata fresca sul centro europa italia boccheggia 40 gradi in sardegna 18364 1 2 - Boccata d'aria fresca sul Centro Europa. L'Italia boccheggia, sole cocente: 40 gradi in Sardegna
Il caldo nei bassi strati rappresenta un carburante primario per dare origine ai temporali, che non a caso interessano, seppure in misura molto isolata, alcune aree dell’Est Europa. La situazione è in parte migliorata sull’Europa Nord-Occidentale, nonostante il regime depressionario, proprio per l’azione delle correnti fresche oceaniche, che hanno fatto scendere le temperature di diversi gradi, facendo sostanzialmente rientrare quasi nella media del periodo. Basti citare il caso della Germania, con valori oggi che non superano i 30 gradi, mentre ieri si era misurato un picco di 39 gradi.

boccata fresca sul centro europa italia boccheggia 40 gradi in sardegna 18364 1 3 - Boccata d'aria fresca sul Centro Europa. L'Italia boccheggia, sole cocente: 40 gradi in Sardegna
Il rinforzo anticiclonico sull’Italia, di stampo prettamente nord-africano, ha dato un’ulteriore spallata all’instabilità atmosferica: rispetto a ieri, sono molto scarse le potenzialità convettive e, pertanto, la nuvolosità anche in queste ore pomeridiane appare decisamente limitata e presente quasi esclusivamente a ridosso delle zone alpine e lungo la dorsale meridionale appenninica. Per il momento non si sono riscontrati fenomeni degni di nota, anche se nelle ore pomeridiane si potrà pur sempre avere qualche isolato rovescio, data la fortissima energia derivante dal riscaldamento solare.

A proposito di riscaldamento, splende un sole davvero cocente: temperature hanno subito un deciso aumento al Sud e sulle Isole Maggiori, con punte diffuse attorno ai 37-38 gradi. Il picco più elevato in assoluto si è toccato nel primo pomeriggio in Sardegna: il primato spetta a Decimomannu (si vedano le ultime rilevazioni nell’immagine in basso), località dell’entroterra del sud dell’Isola poco a nord di Cagliari. Si tratta del primo “quarantello” fatto registrare quest’anno dalla Rete del Servizio Meteo Nazionale, tuttavia rammentiamo che punte superiori ai 40 gradi si sono già toccate durante i giorni scorsi nell’interno della Sardegna, esattamente ad Ottana (NU).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venerdi-“di-fuoco”,-super-caldo-e-afa-stringono-l’italia-in-una-morsa-d’acciaio

Venerdì "di fuoco", super caldo e afa stringono l'Italia in una morsa d'acciaio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-artico-e-nucleo-freddo-balcanico,-a-dividerli-c’e-il-vasto-anticiclone

Ciclone artico e nucleo freddo balcanico, a dividerli c’è il vasto anticiclone

7 Febbraio 2008
italia-spezzata-in-due-dalla-burrasca-di-ferragosto.-oggi-e-atteso-un-calo-termico-al-sud

Italia spezzata in due dalla Burrasca di Ferragosto. Oggi è atteso un calo termico al Sud

16 Agosto 2015
pericolo-meteo,-ciclone-fani-verso-l’india

Pericolo meteo, ciclone Fani verso l’India

30 Aprile 2019
l’isola-di-calore-e-meteo-tardo-estivo

L’isola di calore e meteo tardo estivo

25 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.