• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blocco d’aria gelida raggiungerà il Nord a Natale, le ultime prospettive dai modelli per i giorni festivi

di Mauro Meloni
23 Dic 2008 - 13:55
in Senza categoria
A A
blocco-d’aria-gelida-raggiungera-il-nord-a-natale,-le-ultime-prospettive-dai-modelli-per-i-giorni-festivi
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione delle precipitazioni nell'arco della giornata del 25: solo in serata le nevicate potrebbero spingersi a quote molto basse sul Piemonte e sull'Ovest Emilia. L'aria fredda confluirà in parte verso le regioni centrali, non si escludono episodi nevosi fino in collina. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^In questa mappa (elaborazione WRF) sono invece indicate le prospettive nevose per la giornata del 25. Non si escludono deboli episodi su parte della Val Padana centro-occidentale, in riferimento alla fase conclusiva della giornata, ma appare molto evidente come i maggiori apporti tendano a concentrarsi su Ovest Piemonte ed Emilia, ove impatto le correnti molto fredde orientali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ingresso del nucleo più freddo verso le Alpi Orientali, con isoterme di ben -10/-12°C alla quota isobarica di 850 hPa. La mappa si riferisce alle ore 00Z di Venerdì 26 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le precipitazioni attese per il giorno 26, Santo Stefano, sulla base del modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Intensità e direzione dei venti per le ore centrali di Venerdì 26, giornata di Santo Stefano, su dati dell'ultima emissione del modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Sarà un Bianco Natale su alcune regioni d’Italia, ormai gli ultimi aggiornamenti modellistici tendono chiaramente a convergenza su una traiettoria dell’aria fredda diretta verso il Nord, ma con coinvolgimento di parte delle regioni centrali. L’arrivo dell’aria fredda comporterà un rapido peggioramento nella giornata di Natale inizialmente sulle regioni centrali e poi sulla Sicilia, per l’azione di correnti più miti sciroccali. L’approfondimento di un minimo ciclonico nei pressi della Sardegna incentiverà ulteriormente il richiamo della parte più attiva dell’avvezione fredda verso fine giornata, accentuando la ventilazione e le nevicate da stau sui versanti appenninici emiliani e a ridosso dei rilievi dell’Ovest e Basso Piemonte.

blocco daria gelida raggiungera il nord a natale le ultime prospettive dai modelli per i giorni fes 13934 1 2 - Blocco d'aria gelida raggiungerà il Nord a Natale, le ultime prospettive dai modelli per i giorni festivi

blocco daria gelida raggiungera il nord a natale le ultime prospettive dai modelli per i giorni fes 13934 1 3 - Blocco d'aria gelida raggiungerà il Nord a Natale, le ultime prospettive dai modelli per i giorni festivi
Il nucleo d’aria gelida appare molto intenso, tuttavia ribadiamo come esso sia di derivazione polare e abbia poco a che fare con le celebri ondate gelide di Burian che hanno caratterizzato alcuni episodi storici del passato. In questa mappa ECMWF possiamo vedere il momento (notte tra 25 e 26) in cui l’aria fredda tenderà ad entrare dalla Porta della Bora.

blocco daria gelida raggiungera il nord a natale le ultime prospettive dai modelli per i giorni fes 13934 1 4 - Blocco d'aria gelida raggiungerà il Nord a Natale, le ultime prospettive dai modelli per i giorni festivi
La giornata di Santo Stefano sarà per certi versi la peggiore sulla neve prevista al Nord, in genere relegata alle zone esposte alla fenomenologia da stau con i venti orientali, in genere il Piemonte e l’Emilia Romagna, ma attenzione che la neve potrà scendere fino in pianura anche in Liguria e su buona parte della Toscana. Non si escludono brevi nevicate anche su città come Genova e Firenze, pur con temperature di qualche grado superiori allo zero che probabilmente impediranno ai fiocchi di generare accumuli al suolo. Il maltempo si accentuerà sul resto d’Italia, possiamo notare come precipitazioni molto intense potranno interessare l’est della Corsica, ma anche i versanti ionici di Basilicata, Calabria e Puglia per il richiamo di correnti più temperate sciroccali.

blocco daria gelida raggiungera il nord a natale le ultime prospettive dai modelli per i giorni fes 13934 1 5 - Blocco d'aria gelida raggiungerà il Nord a Natale, le ultime prospettive dai modelli per i giorni festivi
Il giorno 26 tenderà a rinforzare notevolmente la ventilazione, acuendo la percezione di freddo nelle aree interessate dall’afflusso d’aria gelida dall’Est Europeo. La mappa dei venti fa chiaramente capire dove transiterà la linea di confine fra le zone interessate maggiormente dal freddo e da neve a quote basse (a nord) e le zone del Centro-Sud che invece subiranno l’azione di correnti leggermente più temperate per l’interazione d’aria mediterranea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alcuni-gelidi-natali-britannici

Alcuni gelidi Natali britannici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-nuova-perturbazione,-ma-meno-maltempo-sull’italia.-ecco-le-cause

Arriva nuova perturbazione, ma meno maltempo sull’Italia. Ecco le cause

7 Novembre 2018
le-prove-d’inverno-tardivo-sul-nostro-emisfero

Le prove d’inverno tardivo sul nostro Emisfero

10 Marzo 2007
alluvione-a-piacenza,-detriti-e-strade-allagate

Alluvione a Piacenza, detriti e strade allagate

14 Settembre 2015
torna-anticiclone,-scoppia-l’estate-temporali-in-agguato.-novita-in-vista

Torna anticiclone, scoppia l’estate. Temporali in agguato. Novità in vista

22 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.