Ad esso si è associata anche la galaverna da nubi basse, le quali ricoprivano la cima fino a pochi minuti prima, sospinte dalla bora che, in zona, ha anche caratteristiche Stau, per la risalita dei flussi orientali dalle intrise pianure danubiane.
La Vremscica è proprio uno dei rilievi di confine tra flussi in risalita e la bora vera e propria, di caduta, progressivamente più secca e turbolenta che, dal versante meridionale del rilievo stesso, scende verso il Golfo di Trieste.
Anche per questo, con detti flussi, le zone carsiche interne sono più nevose rispetto a quelle litoranee, le quali si trovano in ombra pluviometrica in assenza di correnti meridionali in quota.
Le tre foto che seguono testimoniano quanto descritto.
Foto di Stefano Zerauschek
Pubblicato da Stefano Zerauschek
Ad esso si è associata anche la galaverna da nubi basse, le quali ricoprivano la cima fino a pochi minuti prima, sospinte dalla bora che, in zona, ha anche caratteristiche Stau, per la risalita dei flussi orientali dalle intrise pianure danubiane. La Vremscica è proprio uno dei rilievi di confine tra flussi in risalita e la bora vera e propria, di caduta, progressivamente più secca e turbolenta che, dal versante meridionale del rilievo stesso, scende verso il Golfo di Trieste. Anche per questo, con detti flussi, le zone carsiche interne sono più nevose rispetto a quelle litoranee, le quali si trovano in ombra pluviometrica in assenza di correnti meridionali in quota. Le tre foto che seguono testimoniano quanto descritto. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina