• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Blande perturbazioni in ingresso da ovest, il meteo stenta a migliorare

di Ivan Gaddari
27 Feb 2015 - 10:56
in Senza categoria
A A
blande-perturbazioni-in-ingresso-da-ovest,-il-meteo-stenta-a-migliorare
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine ed elaborazione grafica Hirlam.
 Fonte immagine ed elaborazione grafica Hirlam.
Italia divisa in due: attualmente persistono condizioni d’instabilità localmente marcata nelle regioni del Sud e in Sicilia. La causa è imputabile al Vortice di Bassa Pressione che stenta ad allontanarsi dallo Ionio e che proprio in queste ore sta ricevendo nuova linfa dalla blanda perturbazione proveniente da ovest.

Fonte immagine ed elaborazione grafica Hirlam.

L’analisi al suolo, relativa alla scorsa mezzanotte, evidenzia l’ampio Vortice Ciclonico ionico con occlusione, fronte caldo e fronte freddo in transito nelle regioni meridionali. Ad ovest della Sardegna si scorge la nuova perturbazione col fronte caldo in rapido avanzamento e il fronte freddo a stretto giro. Quest ultimo si sta suddividendo in due parti: una transiterà a ridosso delle Alpi, l’altro scivolerà a sud della Sardegna e verrà agganciato dalla Bassa Pressione.

Evoluzione nelle prossime 24 ore: l’analisi al suolo sembra confermare un graduale miglioramento. Il Vortice Ciclonico sprofonderà sul nord Africa, da dove riuscirà egualmente ad apportare strascichi piovosi tra Sicilia e regioni del Sud. Rivolgendo lo sguardo a nordovest si notano invece una serie di perturbazioni atlantiche riconducibili alla Depressione d’Islanda, ma rispetto ad oggi avranno maggiori difficoltà nell’azione di sfondamento. Infine, non meno importante, è la presenza dell’Alta delle Azzorre sulle coste occidentali iberiche perché a partire da domenica inizierà ad espandersi sull’Italia e nella prima metà della prossima settimana sarà l’assoluta protagonista della scena meteorologica.

 Fonte immagine ed elaborazione grafica Hirlam.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-attesa-del-freddo,-prossimi-giorni-tra-piovaschi,-ampie-schiarite-e-clima-mite

In attesa del freddo, prossimi giorni tra piovaschi, ampie schiarite e clima mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-mercoledi-atteso-un-progressivo-miglioramento,-con-ritorno-dell’alta-pressione

Da mercoledì atteso un progressivo miglioramento, con ritorno dell’alta pressione

30 Dicembre 2006
il-“super-ciclone-phailin”-fa-davvero-paura,-l’india-teme-il-disastro

Il “SUPER-CICLONE PHAILIN” fa davvero paura, l’India teme il disastro

12 Ottobre 2013
un’alta-subtropicale-provvidenziale-per-il-centro-sud

Un’alta subtropicale provvidenziale per il Centro-Sud

13 Marzo 2005
maltempo-nella-seconda-meta-di-settimana:-al-nord-tornera-la-neve

Maltempo nella seconda metà di settimana: al nord tornerà la neve

18 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.