• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bilanci finali dell’Estate 2011 in Francia, dopo la primavera eccezionalmente secca

di Mauro Meloni
08 Set 2011 - 17:52
in Senza categoria
A A
bilanci-finali-dell’estate-2011-in-francia,-dopo-la-primavera-eccezionalmente-secca
Share on FacebookShare on Twitter

Le splendide insenature costiere sulle Bocche del Rodano, dove la stagione estiva non ha regalato sempre bel tempo, ma anzi si sono avute persino grandi precipitazioni. Fonte immagine https://www.camping-lestamaris.com
Abbiamo già dedicato ampio spazio a quelli che sono stati gli elementi salienti del periodo estivo che ci siamo lasciati alle spalle sulla Gran Bretagna, in quello che è stato un quasi incessante afflusso di impulsi atlantici, accompagnati a tratti da aria fin troppo fresca per il periodo. L’estate inglese, per sua natura, non ha però mai eccelso in fatto di sole e di bel tempo, mentre la situazione in genere è un po’ diversa sulla Francia, specie per quel che riguarda le zone che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.

Un sunto di quest’estate è stato tracciato dai dati del servizio meteo nazionale (Météo France): in linea generale l’estate 2011 è stata caratterizzata da una variabilità ed un dinamismo ben diverso da quello che era stato il periodo precedente. Tutti ricordiamo la primavera quasi del tutto costantemente calda ed asciutta, mentre l’estate ha avuto caratteristiche un po’ più burrascose. Nel mese di giugno hanno prevalso temperature un po’ sopra la norma (si è verificato anche un breve periodo di caldo estremo), così come in modo leggero anche ad agosto, mentre luglio ha avuto clima molto fresco. Un fattore unisce l’intero arco dell’estate, ovvero la frequenza ed abbondanza di precipitazioni.

Nel complesso, la temperatura media del trimestre estivo è così risultata in linea con la norma stagionale (calcolata sui dati degli ultimi decenni) su livelli del tutto simili a quelli dell’estate 2007 (più fresca di appena -0.1°C) e 2008 (più calda di +0.3°C. Un raffronto con gli ultimi anni mostra come quest’estate sia stata decisamente più fresca: la stagione 2009 ha avuto infatti una temperatura media di oltre un grado superiore, mentre quella del 2010 è stata di +0.9°C più calda rispetto agli ultimi 3 mesi. Un andamento termico nella norma pone d’altronde significative differenza rispetto al clima della Gran Bretagna, dove la temperatura del periodo estivo è stata significativamente inferiore alla norma stagionale.

Dicevamo delle piogge: queste sono risultate frequenti durante tutta l’estate e la quantità d’acqua media raccolta su tutto il territorio nazionale è risultata più elevata di quasi il 30% rispetto alla normalità. L’estate 2011 si è rivelata ben più piovosa rispetto agli ultimi 3 anni, anche se resta distante dai livelli di eccezionale piovosità che si erano avuti nell’estate 2007. Nel dettaglio, sono state le zone settentrionali francesi a far registrate le precipitazioni più anomale, con eccessi che hanno superato anche il 50% e soleggiamento complessivo in deficit rispetto alla norma. Piogge generalmente nella norma per quel che concerne i dipartimenti meridionali (specie quelli a sud-ovest), tranne la regione delle Bocche del Rodano ove si sono registrati quantitativi d’acqua localmente eccezionali.

Alcune curiosità per concludere: luglio è stato fra i più piovosi dell’ultimo cinquantennio (piogge cadute di 1.5 volte superiore al normale), anche se un po’ meno rispetto a quanto accaduto sia nel 2000 che nel 2001. Agosto ha invece avuto scenari altamente contrastanti: piogge di due o tre volte superiori alla norma nelle regioni del nord-ovest, mentre in Corsica non si è praticamente vista quasi vista una goccia d’acqua si è addirittura trattato dell’agosto più secco degli ultimi 40 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingerenza-fredda-ed-instabile-sul-centro-europa,-caldo-sull’iberia:-italia-quasi-nel-mezzo

Ingerenza fredda ed instabile sul Centro Europa, caldo sull'Iberia: Italia quasi nel mezzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-e-bel-tempo?-macche!-occhio-alle-nebbie-e-all’inquinamento

Alta Pressione e bel tempo? Macché! Occhio alle nebbie e all’inquinamento

2 Febbraio 2011
liguria-e-lunigiana-alluvionate,-5-le-vittime.-preoccupazione-per-il-centro-sud

Liguria e Lunigiana alluvionate, 5 le vittime. Preoccupazione per il Centro Sud

26 Ottobre 2011
super-bassa-pressione:-mari-in-burrasca,-avremo-maltempo-su-molte-regioni-e-da-stanotte-un-forte-abbassamento-della-temperatura

Super Bassa Pressione: mari in burrasca, avremo maltempo su molte regioni e da stanotte un forte abbassamento della temperatura

5 Marzo 2006
valori-bassissimi-ad-850-hpa:-12°c-sopra-udine-e-brindisi

Valori bassissimi ad 850 hPa: -12°C sopra Udine e Brindisi

17 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.