• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bianco Natale ad Atlanta. Mosca paralizzata dalla pioggia ghiacciata

di Giovanni Staiano
27 Dic 2010 - 08:56
in Senza categoria
A A
bianco-natale-ad-atlanta.-mosca-paralizzata-dalla-pioggia-ghiacciata
Share on FacebookShare on Twitter

Il centro di Atlanta sotto la neve nel pomeriggio di Natale. Fonte immagine www.11alive.com.
Nel sud degli Usa, primo bianco Natale dal 1882 ad Atlanta, Georgia, e a memoria d’uomo a Columbia, South Carolina. Questa è una interessante curiosità ma non significa che la neve sia rarissima, dato che il 25 dicembre è solo uno dei 90 giorni dell’inverno e che teoricamente può nevicare anche in novembre e (più frequentemente) in marzo. Un pollice (2,5 cm) l’accumulo natalizio ad Atlanta.

Ma non è finita con Natale, visto che tra la notte seguente e il 26 dicembre, grandi nevicate hanno interessato la Georgia e le Caroline, con pochi centimetri ad Atlanta (fino a 6-7 cm nella zona nord dell’area metropolitana, cancellati centinaia di voli all’aeroporto), 5 cm a Charlotte, 11 a Greensboro, oltre 20 ad Asheville. Freddo, cielo coperto e temperatura appena sopra lo zero anche nel sud di questi stati, fiocchi di neve sono caduti anche a Jacksonville, in Florida. Crollo della temperatura anche a Daytona Beach, dove si è scesi fino a 5°C con cielo coperto. Daytona Beach non riceve una imbiancata da ben 237 anni, anche se neve è caduta nel gennaio 1977 senza accumulare. Dal 1977 mancano nevicate anche a Tallahassee, Pensacola e Apalachicola, dove il 26 dicembre si sono avuti 2°/3°C con cielo coperto. Il blizzard nevoso (la “monster storm”) su New York potrebbe portare accumuli in centro anche oltre i 30 cm (già 3 cm all’aeroporto Kennedy alle 18 GMT del 26 dicembre), accumuli simili dovrebbero aversi su tutta la costa est da Atlantic City fino al Maine, grandi nevicate stanno intanto coprendo Washington, Philadelphia e Baltimora. Neve anche in Virginia, 7 cm a Richmond alle 18 GMT del 26 dicembre.

Problemi per il maltempo anche a Mosca. Le nevicate, ma soprattutto la pioggia caduta con temperature abbondantemente sotto lo 0°C hanno obbligato alla chiusura, dalla mattina alla sera del 26 dicembre, per 15 ore, l’aeroporto Domodedovo, il più importante della Russia per traffico aereo e transito dei passeggeri. Secondo un portavoce dello scalo, citato dalle agenzie locali, gli aerei sono stati fermati per il blocco delle centrali elettriche che alimentano l’aeroporto. La neve e la pioggia ghiacciata hanno provocato un blackout in tutta la regione della capitale russa che ha lasciato al buio oltre 100.000 persone. Gli altri due scali di Mosca, Sheremetyevo e Vnukovo, hanno continuato a funzionare, ma con ritardi. Problemi alla circolazione stradale, disagi diffusi (e molti incidenti) sulle strade cittadine per via della pioggia che ha colpito la capitale russa e i dintorni nel giorno di Natale e in quello di Santo Stefano ghiacciando al suolo e trasformando anche i marciapiedi in gigantesche piste di pattinaggio. Il responsabile della sanità russa, Gennady Onishchenko, ha consigliato a tutti i moscoviti di “rimanere a casa per evitare di farsi male”. 10 millimetri caduti tra le 18 GMT del 25 e la stessa ora del 26 dicembre, quasi tutti in forma liquida, con temperatura compresa tra -4,9° e -2,2°C. Nelle 24 ore precedenti, 4 mm, sempre in prevalenza piovosi, con temperatura tra -6,4° e -2,2°C.

-13,4°/-6,7°C gli estremi termici di domenica 26 dicembre a Praga/Ruzyne, con qualche debole fioccata e 15 cm di neve. A Praga-Libus, estremi -9,8°/-5,6°C e 10 cm, a Praga/Kbeli -10,0°/-6,1°C con 14 cm. Questo non ha impedito il consueto cimento invernale natatorio nelle acque della Moldava, le cui acque erano comunque più “calde”, intorno ai +2°C! Il gelo si è fatto sentire in tutta la Repubblica Ceca, con minime fino a -15,9°C ai 1324 m di Lysa Hora (massima -9,6°C). Altre minime glaciali: Pec Pod Snezkou -14,9°C, Serak e Cheb -14,7°C, Milesovka -14,1°C. Ovunque massime negative.

Forti piogge in Islanda domenica 26 dicembre. Tra le 18 GMT del 25 e la stessa ora del 26, 74 mm a Kirkjubaejarklaustur, 68 a Vestmannaeyjar, 42 ad Akurnes, 37 a Stykkisholmur, 28 a Keflavik e Dalatangi, 25 a Reykjavik. Elevate le temperature, massime 10,2°C a Reykjavik, 9,7°C a Keflavik, 9,0°C ad Akureyri (medie delle massime di dicembre di Reykjavik e Akureyri 2,2° e 1,3°C).

Venti di berg, con gran caldo, in Sudafrica nordoccidentale domenica 26 dicembre. Alcune località hanno superato i 40°C: Vioolsdrif 41,8°C, Twee Riviere 41,4°C, Henkries 41,2°C.

Ancora molto caldo anche in Australia Occidentale. Domenica 26 dicembre, Marble Bar 45,1°C, Nyang 44,9°C, Geraldton 44,6°C, Nullagine e Shark Bay 44,4°C, Morawa 42,9°C, Telfer 42,7°C. 41,6°, 39,7° e 29,2°C le medie delle massime di dicembre di Marble Bar, Nullagine e Geraldton.

Ancora piogge intense il 26 dicembre sulle coste del Queensland orientale, a latitudine tra 20° e 27°S. Tra le 12 GMT del 25 e la stessa ora del 26 dicembre, 151 mm a Samuel Hill, 130 a Gladstone, 111 a Rockhampton, 94 a Gold Coast Seaway, 86 a Proserpine (arrivata quest’ultima a 272 mm in 72 ore).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’alta-pressione,-meteo-discreto-sino-a-capodanno.-freddo-e-nebbie-al-nord,-piovaschi-in-liguria-e-isole

Arriva l'Alta Pressione, meteo discreto sino a Capodanno. Freddo e nebbie al Nord, piovaschi in Liguria e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-week-end-freddo-ovunque,-neve-a-bassa-quota-al-centro-sud.-da-lunedi-migliora,-piu-mite

Nel week end freddo ovunque, neve a bassa quota al Centro Sud. Da lunedì migliora, più mite

19 Marzo 2009
prospettive-di-tempo-incerto-da-meta-maggio

Prospettive di tempo incerto da metà Maggio

9 Maggio 2011
abruzzo,-fiocchi-sin-sull’aquila

Abruzzo, FIOCCHI sin sull’Aquila

3 Dicembre 2012
vivacissima-instabilita-al-centro-sud,-non-si-spegne-l’azione-del-vortice-d’estrazione-polare

Vivacissima instabilità al Centro-Sud, non si spegne l’azione del Vortice d’estrazione polare

22 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.