• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bianco natale

di Fiorentino Marco Lubelli
19 Dic 2005 - 11:38
in Senza categoria
A A
bianco-natale
Share on FacebookShare on Twitter

Dolomiti imbiancate. Foto di Sandra Gobbetti.
Come anticipato in tempi non sospetti, si inizia a prefigurare una situazione molto interessante per l’intera Europa.

Questo mio articolo, come al solito considera esclusivamente parametri climatologici, e figure bariche dominanti in Europa. Dunque questi parametri climatologici, come già detto ormai da Ottobre, vedono la presenza di un cuore gelido semi permanente fra la Groenlandia e il Canada, una potente depressione islandese, e una forte alta pressione azzorriana. Queste tre figure sono state le protagoniste della fase autunnale del nostro continente dispensando molte precipitazioni, anche nevose, su buona parte del continente.

Ora si va ad aprire una nuova fase del tempo europeo, con l’ingresso ormai evidente e sempre più eclatante, di una nuova figura tipicamente invernale, l’alta pressione termica. Questa alta pressione termica, si pone in una posizione particolare. quest’anno. Noi siamo soliti pensare che la migliore posizione per un freddo serio, in Italia, dell’alta pressione termica, sia nella Russia, ma se guardiamo bene le irruzioni del 1985 e del 1956 e più recentemente del 1996, possiamo notare come l’irruzione gelida abbia avuto come generatrice un’alta pressione finnica.
Ecco che climatologicamente, quest’anno, abbiamo questa variabile abbastanza rara che inizia a prefigurarsi sull’Europa e che potrebbe già dai giorni successivi al Natale farla piombare nel gelo.

Ricordiamo che l’Italia si trova nel Mediterraneo, e che una irruzione gelida che colpisce l’Europa, può delineare sull’Italia varie configurazioni.

Per il momento mi fermo qui ricordando che la mia anlisi è climatologica, e quindi ha le caratteristiche di delineamento di possibili scenari, e quindi non di previsione. Ma mi sento di dire, come ho già detto nell’articolo subito successivo all’Immacolata, che qualcosa di grosso si prefigura all’orizzonte meteorologico europeo, e sembra che i prodromi di ciò si inizino già a intravvedere sotto l’albero…

Buon Natale a tutti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-certezze-post-natalizie:-l’alta-delle-azzorre-migrera-verso-nord

Le certezze post natalizie: l'alta delle Azzorre migrerà verso Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dove-piovera-di-piu-oggi?-su-toscana-ed-emilia-romagna

Dove pioverà di più oggi? Su Toscana ed Emilia Romagna

20 Settembre 2014
prima-settimana-di-marzo:-potrebbe-tornare-l’inverno

Prima settimana di marzo: potrebbe tornare l’inverno

28 Febbraio 2008
la-tempesta-alexandra-in-islanda:-condizioni-meteo-estreme

La tempesta Alexandra in Islanda: condizioni meteo estreme

15 Dicembre 2014
meteo-bologna:-tempo-incerto,-ancora-rovesci,-possibilita-di-temporali,-specie-al-pomeriggio

Meteo BOLOGNA: tempo incerto, ancora rovesci, possibilità di temporali, specie al pomeriggio

12 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.