• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Berezniki, la città che sta sprofondando inghiottita dalla terra

di Mauro Meloni
27 Mag 2018 - 11:00
in Senza categoria
A A
berezniki,-la-citta-che-sta-sprofondando-inghiottita-dalla-terra
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cuore degli Urali, una città sta rischiando di scomparire. L’atmosfera in alcune aree di questa grande città industriale da oltre 150mila abitanti, costruita su una miniera di potassio, è spettrale. Già a partire da metà anni ’80 sono comparsi i primi enormi crateri nel terreno che si sono “mangiati” fabbriche ed uffici.

Una voragine a Berezniki

Se in Occidente, le miniere si trovano di solito lontano dalle aree popolate con l’intento di ridurre i rischi di crateri che possano inghiottire le abitazioni, Berezniki, una città di circa 150.000 abitanti, nata come città lavoro, è stata invece costruita proprio sopra la miniera di potassio.

Berezniki è afflitta quindi da continui episodi di inghiottimenti e voragini larghe anche centinaia di metri e che possono aprirsi in un attimo. Il pericolo è di tale gravità che l’intera città è sempre monitorata e sotto sorveglianza video 24 ore al giorno.

I problemi di Berezniki sono venuti fuori nell’ottobre 2006, quando una sorgente di acqua dolce ha iniziato a sfociare nella miniera, dove il concime di potassio viene estratto dal sale che si trova tra i 700 e i 1.500 piedi al di sotto della superficie.

Le colonne di sale che i minatori avevano lasciato per sostenere i soffitti di enormi caverne sotterranee cominciarono a dissolversi. Nonostante tutti i tentativi, l’unica cosa che il governo locale ha potuto fare è stata quella di monitorare la situazione, senza poter effettuare alcun intervento risolutivo.

Gran parte della miniera era stata riempita prima dell’inondazione, ma le doline si sono verificate in un’area anomala che non era stata riempita. Grandi cavità hanno abbattuto una scuola e sventrato edifici, inclusi i palazzi anticamente sede dell’autorità mineraria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo-[mappa]:-le-aree-a-maggior-rischio-temporali-anche-con-grandine

Evoluzione Meteo [MAPPA]: le aree a maggior rischio temporali anche con grandine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-freddo-venerdi-di-marzo-nella-russia-occidentale

Un freddo venerdì di marzo nella Russia occidentale

13 Marzo 2005
genova-regina-della-neve

Genova regina della neve

27 Gennaio 2006
fase-piu’-mite-da-meta-mese,-ma-tornera-la-neve-in-pianura-sul-nord

FASE PIU’ MITE da metà mese, ma tornerà la neve in pianura sul Nord

9 Dicembre 2012
apertura-settimanale-sotto-una-densa-coltre-di-nubi

Apertura settimanale sotto una densa COLTRE DI NUBI

6 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.