• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Benvenuto Anticiclone, garanzia di stabilità

di Mauro Meloni
19 Giu 2008 - 19:30
in Senza categoria
A A
benvenuto-anticiclone,-garanzia-di-stabilita
Share on FacebookShare on Twitter

La zona sgombra di nubi, in evidenza dalla Penisola Iberica verso le nostre regioni italiane, denota la presenza dell'Anticiclone delle Azzorre, garante del bel tempo classico estivo. L'immagine, sul campo del visibile, permette d'apprezzare non solo la lieve cumulogenesi sui monti interni dello Stivale, ma anche qualche nube bassa su coste occidentali calabre. Copyright 2008 Eumetsat.
L’attesa fase di bel tempo è ormai ben avviata, grazie alla decisa invasione del campo di Alta Pressione proveniente da ovest, che pone finalmente, sul cuore centrale del Mediterraneo, una barriera alle continue ingerenze instabili atlantiche o nord-europee, le quali hanno fatalmente compromesso buona parte della prima metà del mese.

La fase anticiclonica, vera novità di questo primo scorcio d’estate, si annuncia di lunga durata, tanto da poter prolungarsi fin quasi verso fine mese. Lievi infiltrazioni atlantiche potranno interessare transitoriamente, a tratti, la Regione Alpina, ma un cedimento barico netto non si evidenzia prima degli ultimi giorni del mese. Tali proiezioni, ad oltre 10 giorni, andranno naturalmente aggiornate per eventuali conferme o smentite.

L’immagine del Satellite ben testimonia il vasto territorio occupato dalla cella anticiclonica, che corrisponde alla vasta zona di sereno protesa dall’Atlantico Portoghese fin su buona parte del Mar Mediterraneo, anche se sui settori orientali agisce una prevalente componente stabilizzante sub-tropicale d’origine nord-africana.

Focalizzando l’attenzione sul nostro Paese si nota una parziale cumulogenesi lungo le principali catene montuose, sviluppatasi in queste ore grazie al calore accumulato dal suolo. Non vi sono però le condizioni per genesi di rovesci temporaleschi, per via dei moti discendenti impressi dalla forte intelaiatura anticiclonica alle quote superiori dell’atmosfera, con presenza d’aria relativamente calda e secca.

Su tutte le altre zone della Penisola dominano i cieli sereni e limpidi, anche se non mancano alcune sporadiche eccezioni: qualche nube bassa ha infatti interessato alcune aree prevalentemente costiere di Liguria, Toscana, Puglia. Attualmente qualche stratificazione di nube bassa insiste ancora sulla Calabria Tirrenica.

Si tratta di nubi basse che si generano per il contrasto dell’aria relativamente calda in scorrimento lungo la superficie del mare ancora fredda, generando locali situazioni d’inversione termica nei bassi strati, con accumulo d’aria umidità a ridosso delle coste. L’umidità è comunque accompagnata da valori massimi generalmente bassi, questo lungo tutte le zone costiere ove soffiano prevalenti ed attivi regimi di brezza.

Dal punto di vista termico non si segnalano situazioni di caldo eccessivo o d’afa, anche se le temperature sono in costante lieve crescita lungo le zone interne del Centro-Nord: spiccano in particolare i primi 30 gradi in alcuni settori interni della Val Padana.

Le temperature sono invece diminuite al Sud, ove fino a ieri insisteva ancora l’azione calda residua del cuneo altopressorio di origine nord-africana. La diminuzione più netta ha riguardato i valori minimi notturni, poiché proprio nella notte fra martedì e mercoledì si era toccato il culmine dell’onda di calore su tali regioni, soprattutto su Puglia e Sicilia, ove era in azione lo scirocco che, localmente, ha mantenuto i termometri oltre i 30 gradi in piena notte.

Le carte modellistiche, pur confermando la lunga fase anticiclonica attesa per circa 7-10 giorni, non danno segni di particolari onde calde in arrivo, nonostante l’Alta Pressione oceanica usufruirà di una parziale componente sub-tropicale, che determinerà un lieve ulteriore riscaldamento delle isoterme in quota.

Le piogge notevoli dell’ultimo periodo, oltre a rappresentare un notevole aiuto per i ghiacciai alpini, hanno permesso d’avere terreni intrisi d’acqua e cicli vegetativi localmente in ritardo, soprattutto al Nord, particolarmente interessato dal clima fresco ed instabile delle ultime settimane.

Ciò avrà modo d’influire parzialmente sulle condizioni climatiche attese nel corso dei prossimi giorni, limitando l’eccessiva risalita dei valori termici al Nord, ma favorendo nel contempo tassi generalmente elevati d’umidità. L’afa estiva in Val Padana va messa in conto, niente di più normale alle soglie del solstizio d’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-forno-algerino-e-turco-al-congelatore-cileno

Dal forno algerino e turco al congelatore cileno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-altro-maltempo,-con-temporali,-grandine,-neve

Meteo 7 giorni: altro MALTEMPO, con TEMPORALI, GRANDINE, NEVE

13 Maggio 2019
i-vulcani-islandesi-e-la-minaccia-al-clima-europeo:-tutto-partiva-5-anni-fa

I vulcani islandesi e la minaccia al clima europeo: tutto partiva 5 anni fa

3 Aprile 2015
via-al-grande-caldo:-in-vista-solleone,-afa-e-pochi-temporali-pomeridiani

Via al grande caldo: in vista solleone, afa e pochi temporali pomeridiani

29 Giugno 2015
temporali-“nord-africani”-in-campania

Temporali “nord africani” in Campania

20 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.