• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo quasi ovunque, ma non durerà: Atlantico pronto alla riscossa

di Mauro Meloni
24 Feb 2014 - 19:50
in Senza categoria
A A
bel-tempo-quasi-ovunque,-ma-non-durera:-atlantico-pronto-alla-riscossa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, fonte sat24.

NEL MIRINO DI NUOVE PERTURBAZIONI – L’Atlantico sta ricaricando le batterie: dopo un periodo di fisiologico rallentamento, il vortice ciclonico d’Islanda sta nuovamente accrescendo la propria importanza, con i nuovi e più intensi fronti perturbati destinati a scorrere a latitudini più basse e colpire di nuovo direttamente il Mediterraneo. L’avvisaglia di cambiamento ben si evince dall’immagine satellitare: la Depressione Nord-Atlantica appare infatti ben organizzata, con un primo ammasso nuvoloso che si porta di gran carriera verso le nazioni dell’Europa Occidentale. La parte avanzata del fronte ha già raggiunto in parte il Regno Unito e la Penisola Iberica, mentre le correnti pre-frontali sud/occidentali hanno portato clima decisamente mite sul sud-ovest della Francia, a ridosso dell’area pirenaica. Nelle prossime 24 ore il fronte sarà già alle porte dell’Italia. Partirà così una fase meteo movimentata, destinata a perdurare anche per l’inizio di marzo.

ITALIA IN GRAN PARTE SOLEGGIATA – Prima del peggioramento, il nostro Paese gode di una tregua, anche se il meteo stabile si è affermato pienamente quest’oggi solo sulle regioni settentrionali ed il medio-alto versante tirrenico. Strascichi d’instabilità, legati ad una goccia fredda, si sono invece attardati principalmente al Meridione, con qualche rovescio temporalesco a macchia di leopardo, in qualche caso accompagnato da grandine, lungo le regioni del medio-basso versante adriatico e sul basso versante tirrenico. La presenza dell’aria fredda in quota ha tra l’altro causato nuove spruzzate di neve lungo i rilievi appenninici, a quote generalmente superiori ai 1000 metri. Su tutto il resto d’Italia ha predominato il sole con sgombri da nubi, per effetto della parziale rimonta dell’anticiclone delle Azzorre. Le temperature diurne sono leggermente aumentate al Nord per effetto dell’aria secca e dek forte soleggiamento, con punte fino a 17° a Trieste ed in Liguria.

 Tramonto su Canavera, dietro le Alpi Apuane. Fonte webcam meteoapuane.it

 Frequenti temporali hanno caratterizzato lo scorso week-end: questa foto spettacolare è stata scattata a Firenze. Autore Juriy Musiari

SOLE ANCORA PER POCO – L’instabilità all’estremo Sud è in assorbimento e quindi la giornata di martedì vedrà condizioni di bel tempo inizialmente presenti sull’intera Penisola. Dal pomeriggio tuttavia si inizieranno a sentire gli effetti della nuova perturbazione atlantica, con aumento delle nubi e prime piogge deboli dalla sera sul Nord-Ovest. Sarà questa perturbazione a far da battistrada verso un guasto meteo più acuto negli ultimi giorni della settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mattinata-fredda-e-soleggiata.-stasera-peggiora-a-partire-da-ovest-alpi

Mattinata fredda e soleggiata. Stasera peggiora a partire da ovest Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
undulatus-asperatus:-quando-il-cielo-si-fa-arte.-video-spettacolare

Undulatus Asperatus: quando il cielo si fa arte. Video spettacolare

13 Dicembre 2015
buco-dell’ozono-e-il-piu-piccolo-di-sempre,-ma-grande-quanto-tutta-l’europa

BUCO DELL’OZONO è il più piccolo di sempre, ma grande quanto tutta l’Europa

23 Ottobre 2019
piogge-e-temperature-in-forte-discesa-sul-nord,-punte-di-30-gradi-al-sud

Piogge e temperature in forte discesa sul Nord, punte di 30 gradi al Sud

17 Aprile 2015
canada-sotto-la-neve-primaverile,-ma-freddo-come-inverno

Canada sotto la neve primaverile, ma freddo come inverno

10 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.