• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo in crisi da domenica, in avvio settimana temperature in calo

di Ivan Gaddari
02 Mar 2012 - 11:21
in Senza categoria
A A
bel-tempo-in-crisi-da-domenica,-in-avvio-settimana-temperature-in-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primi cenni di indebolimento dell'Alta Pressione testimoniato dal transito di più nubi - spesso velature - e dalle prime precipitazioni serali nelle regioni di Nordest.^^^^^Lunedì probabile peggioramento al Nordovest con quota neve in repentino abbassamento. Instabile anche su Isole e localmente nelle regioni Tirreniche, mentre sul versante Adriatico si avranno maggiori spazi di sole.
La Primavera, è risaputo, è una stagione transitoria che fa della dinamicità una peculiarità essenziale. Marzo in particolare è capace di alternare fasi temperate a repentini ritorni del freddo. L’eccessiva mitezza degli ultimi giorni verrà sostituita da un clima più consono al periodo e la causa scatenante della diminuzione termica è da ricercare in una rapida incursione Artica che andrà a manifestarsi agli esordi settimanali.

E’ bene aprire una parentesi. Le ultime proiezioni dei Modelli di previsioni smorzano i toni sia del peggioramento, sia dell’entità dell’irruzione. L’aria fredda, intendiamoci, arriverà. Ma la durata dell’incursione sarà breve e limitata alla sola giornata di martedì. Le temperature registreranno un calo significativo, al punto tale di riportarsi in linea con l’andamento stagionale. Spariscono le eventuali anomalie termiche negative che indicammo appena ieri.

Lo stravolgimento modellistico, perché di questo si tratta, è dettato dalla difficoltà nel leggere l’intensità della circolazione Atlantica. Attualmente viene indicata un’accelerazione del flusso perturbato che dovrebbe costringere l’Alta delle Azzorre a riposizionarsi sull’Europa occidentale. Fin da metà della prossima settimana, per intenderci, la sua propaggine orientale potrebbe riaffacciarsi sulle nostre regioni ripristinando condizioni di bel tempo e incentivando condizioni climatiche primaverili.

Ma andiamo nel dettaglio. Sabato prevediamo un’altra giornata mite ma un po’ meno soleggiata per il transito di innocue velature. Permarranno nubi marittime sulla Riviera Ligure, nei litorali dell’alta Toscana e occasionalmente sulle coste del Lazio. Annuvolamenti un po’ più consistenti potranno provocare qualche piovasco sul Trentino Alto Adige, preludio ad un graduale peggioramento che nella notte successiva sembra estendersi su gran parte del Triveneto e sull’Emilia Romagna. Da non escludere rari episodi temporaleschi.

Le temperature registreranno un ulteriore rialzo al Sud Italia, ove si potranno raggiungere punte massime di 22-23 gradi.

bel tempo in crisi da domenica in avvio settimana temperature in calo 22703 1 2 - Bel tempo in crisi da domenica, in avvio settimana temperature in calo
Domenica assisteremo ad un più corposo indebolimento anticiclonico, che verrà indotto dall’intrusione di qualche spiffero d’aria fresca e instabile di origine nord Atlantica. Cresceranno ancor più le nubi e non mancheranno delle precipitazioni. I fenomeni saranno più frequenti su Alpi e nelle aree interne del Centro Sud. Le nevicate, sui rilievi alpini, si verificheranno a partire dai 1500/1600 metri, con quota in calo durante le ore serali. Non è da escludere qualche scroscio di pioggia anche sulle Prealpi venete in estensione temporanea nelle alte pianure. Nelle altre regioni coinvolte dagli scrosci di pioggia non si escludono degli episodi temporaleschi.

Lunedì, invece, il tempo diverrà più instabile nelle regioni Nord occidentali ove peraltro affluirà un po’ d’aria fredda. I settori alpini, il Piemonte e la Liguria avranno i maggiori apporti precipitativi. Il calo termico, che va detto coinvolgerà anche il Nordest, determinerà un abbassamento della quota neve, tant’è che sulle Alpi farà la sua comparsa a quote localmente collinari. L’instabilità farà visita alla Sicilia e la Sardegna, con scrosci di pioggia e forse anche dei temporali. Scrosci di pioggia che potranno verificarsi anche sulle regioni del versante Tirrenico, in modo più pronunciato sulla bassa Toscana, nel Lazio e in Calabria.

Martedì avremo un afflusso d’aria fredda più convincente, che interesserà l’intero Stivale ma sarà un po’ meno pronunciato nelle due Isole Maggiori. Sardegna e Sicilia, peraltro, sembrano le sole regioni a risentire di una certa instabilità che potrebbe protrarsi sino a mercoledì. Nel resto d’Italia si apriranno ampi rasserenamenti, salvo residui fenomeni sull’estremo Nordovest nel corso del mattino. Nel Cuneese potranno assumere carattere nevoso sino al piano.

Da metà settimana dovrebbe riaffacciarsi l’Anticiclone con conseguente ulteriore miglioramento e un repentino rialzo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siccita,-c’e-chi-sta-peggio-dell’italia

Siccità, c'è chi sta peggio dell'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
raffica-di-perturbazioni,-meteo-invernale.-importanti-novita-dal-weekend

Raffica di perturbazioni, meteo invernale. Importanti novità dal weekend

9 Novembre 2016
venerdi-perturbato-con-piogge,-rovesci-e-temporali.-residua-instabilita-sabato,-poi-spazio-ai-temporali-pomeridiani

Venerdì perturbato con piogge, rovesci e temporali. Residua instabilità sabato, poi spazio ai temporali pomeridiani

22 Aprile 2010
il-freezer-dell’europa-centrale,-il-caldo-del-golfo-di-guinea

Il freezer dell’Europa centrale, il caldo del Golfo di Guinea

20 Dicembre 2009
strapotere-anticiclonico,-italia-off-limits-per-le-perturbazioni-da-ovest

Strapotere anticiclonico, Italia OFF LIMITS per le perturbazioni da ovest

19 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.