• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo disturbato da locali temporali, si avvicina depressione iberica

di Mauro Meloni
07 Giu 2013 - 21:48
in Senza categoria
A A
bel-tempo-disturbato-da-locali-temporali,-si-avvicina-depressione-iberica
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Immagine da Moncalieri, sotto nubi da temporale nelle vicinanze. Fonte webcam www.numbus.it

temporali pomeridiani si avvicina depressione iberica 27918 1 2 - Bel tempo disturbato da locali temporali, si avvicina depressione iberica
ALTA PRESSIONE FRAGILE – Una vasta area anticiclonica appare dominante su un’ampia fetta d’Europa, ma questo non corrisponde a condizioni di bel tempo diffuso: si tratta di un anticiclone non particolarmente strutturato in quota con una modesta curvatura ciclonica presente soprattutto sul comparto balcanico, dove latita ancora aria relativamente fresca che fornisce lo spunto ideale per l’attivazione dei temporali. L’elemento di novità è però derivante da una nuova depressione atlantica, che ha raggiunto la Penisola Iberica: si tratta di una figura ciclonica isolata che comunque, data la debolezza anticiclonica, non faticherà a muoversi verso est-nord/est, determinando pertanto un nuovo peggioramento di cui risentirà anche l’Italia con aumento dell’instabilità già nel corso del week-end.

TEMPORALI DI CALORE – Per quanto concerne l’Italia, a fronte di un quadro meteo quasi ovunque soleggiato nelle prime ore della giornata, ancora una volta nelle ore pomeridiane si è assistito all’ormai consueta formazione di nubi torreggianti di tipo cumuliforme lungo le aree interne montuose. Questa nuvolosità ad evoluzione diurna è degenerata in temporali su gran parte della dorsale centro-settentrionale appenninica, ma anche su buona parte della catena alpina e prealpina. Si è trattato di fenomeni temporaleschi perlopiù confinati alle aree montuose e di breve durata, anche se non sono mancati sporadici sconfinamenti degli acquazzoni anche in pianura, specie su Piemonte e Lombardia dove sono state coinvolte dalla fenomenologia anche le aree di Torino e Milano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-l’uomo-su-marte?-per-la-nasa-missione-complicatissima

Quando l'uomo su Marte? Per la NASA missione complicatissima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelido-marzo-sul-mare-di-weddell

Gelido marzo sul Mare di Weddell

6 Aprile 2009
fase-di-bel-tempo-all’orizzonte,-ma-quando-tornera-il-caldo?

Fase di bel tempo all’orizzonte, ma quando tornerà il caldo?

28 Giugno 2013
perturbazioni-in-serie,-una-costante-di-questo-maggio:-le-cause-climatiche

Perturbazioni in serie, una costante di questo maggio: le cause climatiche

19 Maggio 2012
alluvioni-lampo-anche-in-tunisia,-nord-africa-flagellato-dai-diluvi

ALLUVIONI LAMPO anche in Tunisia, Nord Africa flagellato dai diluvi

15 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.