• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo al capolinea: nel fine settimana piogge, poi freddo e anche neve

di Ivan Gaddari
18 Nov 2015 - 11:11
in Senza categoria
A A
bel-tempo-al-capolinea:-nel-fine-settimana-piogge,-poi-freddo-e-anche-neve
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è ancora inserita all’interno di un regime di pressioni alte e livellate. Il fulcro dell’Anticiclone è in graduale spostamento ad ovest, verso la Penisola Iberica, e ciò consente a qualche timida perturbazione l’ingresso al Centro Nord.

La situazione cambierà radicalmente a partire da venerdì: aria fredda polare inizierà ad addossarsi alle Alpi, per poi irrompere con foga fin nel cuore del Mediterraneo sostenendo un peggioramento meteo di chiaro stampo invernale.

Il meteo giovedì 19 novembre
Prevediamo condizioni di stabilità diffusa, con cieli spesso sereni o poco nuvolosi. Permarranno nubi basse a tratti sulle coste tirreniche e nelle due Isole Maggiori, mentre in Val Padana stazioneranno fitti banchi di nebbia anche nelle ore centrali. In serata nubi in aumento sui confini valdostani. Il clima si manterrà mite praticamente ovunque e le massime potrebbero superare localmente 20°C.

Venerdì un primo cambiamento
Anzitutto percepiremo l’intensificazione del vento, che si disporrà dai quadranti occidentali. Venti localmente forti, anche di burrasca e rafficosi, coinvolgeranno i crinali alpini di ponente e la Sardegna. Prevediamo un aumento delle nubi sulle tirreniche, con annesse deboli piogge sparse, mentre lungo il confine delle Alpi peggiorerà con vigore e arriverà la neve. Andrà meglio sulle adriatiche e ioniche, con sole prevalente e temperature in rialzo causa venti caldi favonici in discesa dai pendii appenninici.

Giovedì ultima giornata anticiclonica su tutta la Penisola.

Nel weekend arriverà l’Inverno
Sabato irromperà una perturbazione e il meteo peggiorerà. Bruscamente. Le precipitazioni, localmente intense, colpiranno maggiormente Nordest e Centro Sud. Isole Maggiori comprese. Non mancheranno temporali e colpi di vento, arriverà anche la neve sui rilievi inizialmente a quote medio-alte. Andrà meglio al Nordovest causa foehn, eccezion fatta per i confini alpini laddove ci aspettiamo fitte nevicate.

Domenica avverrà l’ingresso dell’aria fredda e le temperature crolleranno. Localmente si perderanno dai 10 ai 15°C e le precipitazioni – che continueranno a interessare irregolarmente Centro Sud e Isole – potranno assumere carattere nevoso localmente a bassa quota (in collina su Appennino settentrionale, oltre gli 800 metri in Sardegna). Al Nord tempo migliore, tranne su confini alpini e in serata potrebbe peggiorare sul Triveneto.

 Nel fine settimana confermiamo un brusco peggioramento con freddo invernale e prime nevicate a bassa quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-piomba-a-novembre:-e-soltanto-l’inizio

L'inverno piomba a novembre: è soltanto l'inizio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
circolazione-ciclonica-sui-balcani,-influenza-ancora-attiva-sull’italia:-contesto-fresco-e-ventoso

Circolazione ciclonica sui Balcani, influenza ancora attiva sull’Italia: contesto fresco e ventoso

17 Maggio 2010
abbraccio-anticiclonico-estivo-su-gran-parte-d’europa,-bufera-di-vento-sulle-isole-britanniche

Abbraccio anticiclonico estivo su gran parte d’Europa, bufera di vento sulle Isole Britanniche

23 Maggio 2011
liguria-occidentale,-allagamenti,-fiumi-che-iniziano-a-straripare

Liguria occidentale, allagamenti, fiumi che iniziano a straripare

24 Novembre 2016
meteo-di-settembre-2010:-neve-forte-sulle-alpi-fin-verso-i-1000-metri

Meteo di Settembre 2010: neve forte sulle Alpi fin verso i 1000 metri

27 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.