• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Barry, tempesta tropicale sul Golfo del Messico

di Giovanni Staiano
02 Giu 2007 - 19:13
in Senza categoria
A A
barry,-tempesta-tropicale-sul-golfo-del-messico
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare di www.goes.noaa.gov, riferita alle 9.45 GMT di sabato 2 giugno, possiamo vedere la Tropical Storm Barry a ovest della Florida.
La tempesta tropicale Barry è stata ufficialmente “battezzata” venerdì 1° giugno. Alle 9 GMT di sabato 2 essa era centrata a 25,9°N 84,2°W, sul Golfo del Messico, a ovest di Naples, in Florida. All’ora indicata, la tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 45 nodi (83 km/h).

La tempesta si muove verso nordest e non è previsto un suo ulteriore rinforzo fino all’intensità di uragano. Al contrario, Barry dovrebbe perdere leggermente forza nell’attraversamento della Florida. Barry dovrebbe infatti fare landfall intorno alle 18 GMT di sabato, poco a nord di Tampa, con vento sostenuto che dovrebbe scendere alla velocità massima di 40 nodi, ritornando in mare aperto in Atlantico, all’altezza di Jacksonville, intorno alle 6 GMT di domenica 3 giugno, con intensità del vento sostanzialmente invariata, non tale da causare danni significativi. La velocità di spostamento dovrebbe essere tale da escludere piogge alluvionali sulla Florida, dove si prevedono accumuli tra 50 e 100 mm nella parte settentrionale e centrale della penisola.

Barry dovrebbe poi continuare a procedere in Atlantico praticamente seguendo la linea della costa orientale degli States, coinvolgendo più direttamente le aree costiere del North Carolina, in particolare intorno a Capo Hatteras, intorno alle 6 GMT di lunedì 4. Lunedì sera, ora GMT, dovrebbe transitare al largo di New York e venire “agganciata” da una perturbazione proveniente dai Grandi Laghi.

I modelli divergono sulla traiettoria successiva della tempesta, a quel punto non più di natura tropicale. Alcuni vedono infatti la stessa interessare martedì il New England orientale e Quebec City, altri delineano una traiettoria più orientale, verso Nantuckett Island e la Baia di Fundy, tra New Brunswick e Nova Scotia. Probabile, in questo caso, che le piogge più intense interessino proprio la Nuova Scozia, il New Brunswick orientale e a seguire la regione di Cap Gaspe. Venti forti orientali sono anche attesi su queste regioni, con raffiche fino a 45 nodi (80 km/h), comunque non insoliti in queste aree.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maggio-nella-norma

Maggio nella norma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cumulogenesi-diurna,-il-vortice-s’allontana-sulla-grecia

Cumulogenesi diurna, il Vortice s’allontana sulla Grecia

7 Maggio 2008
torna-quasi-alla-normalita-il-mare,-raffreddato-dai-recenti-affondi-freddi-nordici

Torna quasi alla normalità il mare, raffreddato dai recenti affondi freddi nordici

17 Ottobre 2011
verso-la-normalita:-calo-termico-precede-avvio-di-un-periodo-piu-autunnale

Verso la normalità: CALO TERMICO precede avvio di un periodo più autunnale

30 Ottobre 2013
argentina:-a-rosario-273-mm-in-12-ore

Argentina: a Rosario 273 mm in 12 ore

23 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.