• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bandiera bianca anticiclonica, il vortice polare ne spezza l’egemonia

di Andrea Danzi
01 Feb 2008 - 10:45
in Senza categoria
A A
bandiera-bianca-anticiclonica,-il-vortice-polare-ne-spezza-l’egemonia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
I cieli europei sono invasi da folte coltri nuvolose che non lasciano scampo ad alcun tentativo di ribellione anticiclonica. Iniziata ieri la fase calante della sua egemonia, l’alta pressione non riesce più a contrastare l’avanzata gelida. L’Europa centrale è presa d’assalto e l’Italia sta subendo le prime invasioni.

In Europa

Anche oggi la spettacolare immagine satellitare fa spiccare la nitidezza del vortice ciclonico sopra il Mare del Nord. Proveniente dal nord della Scozia e spinto in questa nuova posizione dagli imperterriti venti freddi polari ed artici marittimi, riesce a catalizzare verso di sé l’intera potenza del fronte polare continentale.

Stiamo osservando la piena evoluzione ciclonica depressionaria nel suo moto antiorario. La forma occlusiva della struttura segna la piena maturità della perturbazione. Le sue caratteristiche derivano dalla sovrapposizione di quelle del fronte freddo e di quelle del fronte caldo. La nuvolosità stratiforme del fronte caldo si somma alla nuvolosità cumuliforme di quello freddo con conseguenti piogge, rovesci e temporali.

I cieli mittelcontinentali sono sovrastati dalla denso manto nuvoloso frontale polare. Tutti i territori invasi da questa struttura ne pagano le conseguenze: cumuli, stratocumuli e cumulonembi sfogano forti piogge e rovesci.

Segnali di vita dell’alta pressione russa ad est. Riuscita ad arginare la saccatura scandinava si sta riappropriando dei propri spazi vitali, distendendosi fino la Penisola Ellenica.

In Italia

Nubi in aumento a nord. Le nubi basse ora presenti fanno presagire ad una scarica di precipitazioni sparse.

Cielo irregolarmente coperto al centro con addensamenti sulla Toscana. Precipitazioni deboli, ma diffuse, accompagnano la nuvolosità in aumento.

Rivestimento variabile al sud influenzato ancora dalla leggera protezione anticiclonica subtropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-la-neve-in-montagna

Torna la neve in montagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-abbondanti-piogge-dell’asia-orientale

Le abbondanti piogge dell’Asia orientale

29 Giugno 2005
prima-neve-cade-a-rovaniemi

PRIMA NEVE cade a Rovaniemi

16 Ottobre 2012
meteo-venezia-sara-molto-caldo,-con-afa-e-improvvisi-temporali

Meteo VENEZIA sarà MOLTO CALDO, con afa e improvvisi TEMPORALI

26 Luglio 2018
temperature-piu-che-primaverili-per-il-prossimo-weekend?

Temperature più che primaverili per il prossimo weekend?

28 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.