• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Baltico fucina di una possente onda fredda, cut-off balearico si sposta sul Tirreno

di Andrea Danzi
01 Ott 2009 - 08:20
in Senza categoria
A A
baltico-fucina-di-una-possente-onda-fredda,-cut-off-balearico-si-sposta-sul-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’anticiclone Tomke (1029 hPa) deraglia e si dirige verso l’aperto Oceano. Il suo versante orientale riesce ancora a sovrastare i Territori centro-occidentali europei, ma si mostra indebolito dagli attacchi frontali freddi di Ralf, centro ciclonico del Mare del Nord a 997 hPa.

Le sue raffiche fredde si accumulano sopra il Baltico per traboccare veementemente sopra i Paesi dell’Est, innalzando la residua superficie altopressionaria caldo-umida esistente.

Sul Mediterraneo occidentale insiste l’ondulazione barica a 1014 hPa. Dalle Baleari si estende sino al Tirreno opponendo la propria avvezione fredda a quella calda in risalita dal settore orientale (1019 hPa).

baltico fucina di una possente onda fredda cut off balearico si sposta sul tirreno 16221 1 2 - Baltico fucina di una possente onda fredda, cut-off balearico si sposta sul Tirreno
Nubi corpose e ricche di pioggia invadono l’intero versante occidentale del Bacino del Mediterraneo. Il loro lento movimento verso est comporta la riconquista del Mar Tirreno, aggredendo, nuovamente, le Regioni insulari italiane.

Il fronte freddo baltico distende la propria coltre nuvolosa sopra i Paesi dell’Est. Nubi e venti gelidi abbattono le temperature, sfociando in qualche rovescio sopra i Paesi Baltici. Piogge isolate si possono riscontrare anche sopra le coste belghe, direttamente esposte alla vicina influenza ciclonica.

Alta pressione atlantica riesce a respingere, solamente, gli attacchi groenlandesi, mostrando strenua resistenza di fronte a quelli scandinavi. La sua protezione si sta riducendo ai soli Paesi occidentali, cedendo terreno davanti ai possenti flussi freddi orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-cambia-su-isole-e-versante-tirrenico,-qualche-fenomeno-anche-al-nord

Il tempo cambia su Isole e versante tirrenico, qualche fenomeno anche al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-gelo-ai-primi-tepori,-senza-mezze-misure.-sbalzi-termici-di-oltre-40°

Dal gelo ai primi tepori, senza mezze misure. Sbalzi termici di oltre 40°

28 Febbraio 2012
bufera-di-vento-sul-mare-del-nord,-gelo-in-turchia

Bufera di vento sul Mare del Nord, gelo in Turchia

25 Novembre 2007
grandi-laghi-in-pericolo-esondazione,-vicini-ai-massimi-storici

Grandi Laghi in pericolo esondazione, vicini ai massimi storici

11 Novembre 2014
arriva-il-peggioramento-al-nord:-non-escluso-qualche-locale-temporale-forte

Arriva il peggioramento al Nord: non escluso qualche locale temporale forte

14 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.