• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Balcani e regione danubiana: di slancio oltre i 40°C

di Giovanni Staiano
21 Lug 2007 - 01:43
in Senza categoria
A A
balcani-e-regione-danubiana:-di-slancio-oltre-i-40°c
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.globalgeografia.com) il Ponte delle Catene, sul Danubio, a Budapest. Davvero caldissima la capitale magiara in questi giorni di luglio.
L’onda di calore nell’Europa sudorientale e in parte di quella danubiana non si è attenuata venerdì 20 luglio. Molto colpita la Romania, dove vi sono state anche numerose vittime per il caldo. A Bucarest il termometro si è fermato a 38,5°C, “meglio” hanno fatto, tra le altre, Arad (39,9°C), Drobeta Turnu Severin (39,8°C), Craiova (39,4°C) e Rosiori De Vede (39,3°C). Molte massime “over 40” in Serbia: Cuprija 41,8°C, Nis 41,3°C, Sombor e Veliko Gradiste 40,3°C, Krusevac 40,2°C, Belgrado 40,1°C. 40,0°C anche a Podgorica, in Montenegro. In Croazia, in testa alla classifica del caldo Osijek/Klisa, con 40,2°C, mentre la capoclassifica della Bosnia è stata Mostar, con 41,2°C. In Bulgaria, 42,5°C a Sandanski, 39,5°C a Vidin, 36,6°C ai quasi 600 metri della capitale Sofia. In Macedonia, 41,4°C a Demir Kapija, 41,0°C a Gevgelija, 39,0°C a Skopje. Oltre i 40°C anche Budapest, dove il termometro ha fermato la sua corsa a 40,7°C.

L’ondata di caldo è continuata venerdì anche in Ucraina meridionale. Massime 39,3°C a Kherson e Liubashivka, 38,7°C a Mohyliv-Podil’s’kyi. Nella vicina Moldova, 39,0°C di massima nella capitale Chisinau.

Ancora piogge abbondanti in Gran Bretagna venerdì 20 luglio. Tra le 6 e le 18 GMT, questi alcuni accumuli: Odiham 54 mm (51 dalle 12 alle 18), Kenley 49, Lyneham 48, Benson 44, Charlwood 42, Londra/Heathrow 40 (38 dalle 12 alle 18), Shoreham 39.

Piogge abbondanti venerdì anche in Ontario, Canada. Tra le 6 e le 18 GMT, Petawawa 102 mm, Kemptville 52, Barrie-Oro 43, Lagoon City 42. La perturbazione ha interessato anche il New Brunswick (56 mm a Grand Maman, 32 a Saint John) e la Nuova Scozia (35 mm a Nappan).

Piogge molto intense hanno inondato parte del Bangla Desh questa settimana. Chittagong è stata alluvionata da 354 mm di pioggia tra lunedì sera e venerdì sera, ora locale. Nello stesso periodo, 276 mm sono caduti su Agartala, in India nordorientale, non lontana dal confine con il Bangla Desh.

La depressione tropicale Cosme continua a muoversi sulla parte centrale del Pacifico Settentrionale. Venerdì 20 luglio, alle 15 GMT, Cosme, accompagnata da venti sostenuti fino a 55 km/h che soffiavano intorno ad un centro di bassa pressione situato a 16,0°N 150,7°W, 385 miglia a sudest di Hilo, Hawaii, si muoveva verso ovest a 27 km/h. E’previsto che Cosme transiti a sud delle Hawaii tra le 6 e le 12 GMT di sabato, continuando poi a muoversi verso ovest, riguadagnando lo “status” di “tropical storm” sabato notte. Rovesci e temporali probabilmente interesseranno la parte meridionale della “Big Island” dell’arcipelago, appunto l’isola Hawaii.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-la-canicola-con-qualche-disturbo-sulle-zone-a-nord-del-po

Continua la canicola con qualche disturbo sulle zone a Nord del Po

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2006-sara-il-sesto-anno-piu-caldo-almeno-dal-1880

Il 2006 sarà il sesto anno più caldo almeno dal 1880

15 Dicembre 2006
freddo-invernale-o-freddo-dovuto-a-scambi-termici-che-precedono-situazioni-molto-piu-miti?

Freddo invernale o freddo dovuto a scambi termici che precedono situazioni molto più miti?

23 Febbraio 2005
temporaneo-ma-significativo-calo-delle-temperature

Temporaneo ma significativo calo delle temperature

23 Marzo 2012
da-domenica-e-martedi-estate-al-centro-sud,-tornano-rovesci-al-nordest-e-appennino

Da domenica e martedì estate al centro sud, tornano rovesci al nordest e Appennino

18 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.