• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Balcani e Mitteleuropa: ecco l’inverno!

di Giovanni Staiano
17 Ott 2011 - 08:11
in Senza categoria
A A
balcani-e-mitteleuropa:-ecco-l’inverno!
Share on FacebookShare on Twitter

La cresta sommitale del monte Mussala, in Bulgaria, in una immagine di aprile 2006. Qui il termometro è sceso a -17,6°C domenica 16 ottobre. Fonte immagine wikipeda (su licenza GNU Free Documentation License).
L’aria fredda è scesa nei Balcani e si è fatta sentire con ben -17,6°C domenica 16 ottobre sul Mussala (Bulgaria). Vero che si tratta di un “quasi 3000” (è alto 2925 metri), ma considerando che siamo a metà ottobre e la latitudine è un valore di tutto rispetto. -13,8°C ai 2500 m dell’Omu (Romania), -10,8°C sul Botev (Bulgaria, m 2384), -10,5°C a Cherni Vrah (Bulgaria, m 2286), -8,2°C alla Bjelasnica (Bosnia, m 2070), in quest’ultima stazione il termometro era sceso a -8,5°C sabato.

Nelle montagne della Mitteleuropea, domenica 16 ottobre da segnalare -15,1°C a Lomnicky Stit (Slovacchia, m 2633), -11,6°C a Kasprovy Wierch (Polonia, m 1991), -11,5°C a Chopok (Slovacchia, m 2008).

A bassa quota spicca domenica la minima di -7,3°C a Poprad (Slovacchia, m 694) ma gelate molto intense si sono avute anche nei bassopiani della Polonia: Siedlce e Terespol -6,1°C, Bialystok e Zakopane -6,0°C, Kozienice -5,8°C, Lublin -5,1°C, Tarnow -4,8°C, Cracovia -4,4°C, Varsavia -3,2°C. Intense le gelate anche in Bielorussia: Baranovici -5,1°C, Lyntupy -5,0°C, Brest -4,9°C, Berezino e Zitkovici -4,8°C, Vasilevici -4,4°C, Minsk -3,8°C, Mogilev -3,4°C. 3,6°, 4,2° e 4,5°C le medie delle minime d ottobre di Bialystok, Cracovia e Varsavia, 2,4° e 3,3°C quelle di Mogilev e Minsk.

Si avvicinano ai -30°C le temperature nell’estremo Artico canadese. Sabato 15 ottobre, Eureka è scesa fino a -28,3°C (-27,2°C venerdì), -25,4°C a Isachsen, -22,5°C ad Alert. Niente di eccezionale, comunque, visto che le medie delle minime di ottobre di Eureka e Alert sono -26,1° e -23,2°C.

Caldo in Africa australe. Domenica 16 ottobre, in Zimbabwe, registrate queste massime: Kariba 38,4°C, Buffalo Range 38,0°C, Victoria Falls 37,3°C, Kezi 37,2°C, Beitbrodge 36,6°C, Bulawayo 34,3°C, Masvingo 34,2°C, Harare (m 1479) 31,8°C. Le medie delle massime di ottobre, in °C, di Bulawayo, Masvingo e Harare sono 29,1°, 28,9° e 28,2°. Sempre domenica, in Botswana, Kasane 38,5°C, Maun 38,2°C, Pandamatenga 37,5°C, Francistown 37,2°C (32,4°C la media delle massime di ottobre di quest’ultima).

Forti piogge in Vietnam centrale domenica 16 ottobre. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 205 mm a Da Nang, 162 a Dong Hoi. A Dong Hoi, nelle 120 ore comprese tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di domenica, l’accumulo totale è stato di 405 mm. Ottobre è comunque il mese più piovoso dell’anno nella regione, con le precipitazioni portate dal monsone di nordest. La media di ottobre di Da Nang è di 613 mm.

Venerdì 14 ottobre forti piogge hanno interessato il Giappone meridionale e parte di quello centrale (segnatamente i versanti affacciati sul Pacifico). Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 159 mm a Tokushima, 131 a Sumoto, 109 a Murotomisaki, 101 a Owase, 98 a Saga, Aburatsu e Hamamatsu, 89 a Fukue, 73 a Kobe, 72 a Hiroshima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frizzante-mattinata-d’ottobre.-fa-un-po’-freddo,-ma-i-cieli-sono-e-resteranno-sereni-o-poco-nuvolosi

Frizzante mattinata d'Ottobre. Fa un po' freddo, ma i cieli sono e resteranno sereni o poco nuvolosi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bollettini-di-vigilanza-meteo-nazionale

Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale

17 Giugno 2018
forti-temporali-in-atto-in-romagna

Forti temporali in atto in Romagna

15 Ottobre 2014
meteo-per-domani:-maltempo,-freddo-e-neve-verso-le-adriatiche-e-sud-italia

Meteo per domani: maltempo, freddo e neve verso le Adriatiche e Sud Italia

5 Maggio 2019
grandinate-intense-alle-porte-di-milano,-danni-ingenti.-milano-area-a-rischio-grandine

Grandinate intense alle porte di Milano, danni ingenti. Milano area a rischio grandine

7 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.