• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Azzorre in temporanea espansione: cederà il passo alla gelida avvezione artica

di Andrea Danzi
19 Nov 2008 - 09:20
in Senza categoria
A A
azzorre-in-temporanea-espansione:-cedera-il-passo-alla-gelida-avvezione-artica
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La Penisola Scandinava è stata raggiunta da un possente fronte freddo, alimentato dal cuore depressionario svedese a 979 hPa. Questo, scontrandosi con il settore più caldo austriaco (1021 hPa), determina precipitazioni estese su tutta l’area baltica, tramutandosi in nevose alle latitudini maggiori.

La figura di bassa pressione scandinava è scesa di latitudine estendendosi verso sud-ovest conquistando energia. L’alta pressione russa a 1023 hPa subisce costantemente gli spifferi gelidi artici.
Scontri tra masse diverse avvengono anche in pieno Atlantico. L’enorme area altopressionaria azzorriana (1041 hPa) rimane confinata in Oceano aperto, mantenendo il controllo di tutto il settore occidentale continentale.
Questa garantisce tempo stabile e sereno alle coste oceaniche europee fino al Mare del Nord, limitando il sopraggiungere del fronte gelido groenlandese.

Rimane fisso sulla Francia meridionale il perno depressionario a 1010 hPa, determinando una residua variabilità sulle nostre Isole maggiori.

azzorre in temporanea espansione cedera il passo alla gelida avvezione artica 13621 1 2 - Azzorre in temporanea espansione: cederà il passo alla gelida avvezione artica
La perturbazione atlantica che ieri ha raggiunto il Nord Italia è in fase di attenuazione. Il satellite mostra il diradamento della nuvolosità compatta classica del fronte freddo che ieri si era appropriata delle Regioni nord-occidentali interessando con piogge sparse Piemonte, Liguria e zone occidentali della Lombardia.
Brillano sulle Alpi occidentali le sottili distese nevose causate dall’incursione di aria fredda.

La vasta area altopressionaria azzorriana sgombra i cieli atlantici europei dalle nubi. Questa pulizia viene effettuata sino alla Germania. Lì inizia il muro della saccatura scandinava. Il corpo frontale gelido di questa struttura è evidente sopra i cieli polacchi e bielorussi. Le fitte piogge in quei settori derivano dagli scontri con l’alta pressione austroungarica. Freddo più intenso in Lapponia ed in Russia dove si possono notare diffuse precipitazioni nevose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-l’aria-artica-affonda-la-lama-sulla-penisola!-week-end-tra-gelo-e-neve,-anche-in-pianura

GFS: L'aria artica affonda la lama sulla Penisola! Week-end tra gelo e neve, anche in pianura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-in-bilico-sul-peggioramento-del-week-end:-aria-fredda-potrebbe-irrompere-dalle-valle-del-rodano

Evoluzione in bilico sul peggioramento del week-end: aria fredda potrebbe irrompere dalle Valle del Rodano

24 Marzo 2009
meteo-con-le-prime-insidie-dal-capodanno-sull’alta-pressione

Meteo con le prime insidie dal Capodanno sull’ALTA PRESSIONE

28 Dicembre 2019
meteo-estremo,-tromba-d’aria-si-abbatte-su-sanremo.-danni-e-panico-in-citta

Meteo estremo, tromba d’aria si abbatte su Sanremo. Danni e panico in città

1 Dicembre 2017
tour-per-il-mondo:-e-stata-una-settimana-tra-meteo-estremo-e-terremoti

Tour per il mondo: è stata una settimana tra meteo estremo e terremoti

18 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.