• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvisaglie autunnali, maltempo al Sud e Sicilia, in serata rovesci al Nordovest

di Andrea Boi
25 Set 2007 - 11:01
in Senza categoria
A A
avvisaglie-autunnali,-maltempo-al-sud-e-sicilia,-in-serata-rovesci-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

avvisaglie autunnali maltempo al sud e sicilia in serata rovesci al nordovest 9944 1 1 - Avvisaglie autunnali, maltempo al Sud e Sicilia, in serata rovesci al Nordovest
Ci siamo, si varca ufficialmente quella soglia che ci condurrà all’interno di una fase prettamente autunnale. Già oggi avremo rovesci e temporali su molte delle nostre regioni, causa l’azione distinta di due aree cicloniche. La prima, presente da giorni sui bacini meridionali, andrà ad interessare la Sicilia ed il Sud Italia portando instabilità localmente intensa. Non sono esclusi forti temporali in particolare sulla Sicilia, ove i fenomeni risultano moderati già in prima mattina.

A Nord, invece, andranno manifestandosi i primi cenni ciclonici Scandinavi, dettati dall’estensione dell’omonima depressione in direzione dell’Europa Centro occidentale. Aria fresca inizierà a fluire dal Golfo del Leone, come vedremo successivamente l’incremento instabile colpirà dapprima i settori alpini, successivamente, in serata quindi, potranno esservi dei fenomeni in estensione alle zone pianeggianti della Lombardia occidentale e del Piemonte orientale. Locali sconfinamenti sono attesi sino alla Liguria Centro orientale.

Tuttavia, almeno per oggi, è bene focalizzare l’attenzione su quel peggioramento di origine Mediterranea che da giorni staziona in prossimità delle nostre regioni Meridionali. Ieri, giunto sulla Sardegna, ha portato le prime piogge e qualche temporale proprio sull’Isola maggiore. Nel corso della notte abbiamo assistito ad un ulteriore rinvigorimento dell’intero sistema con parziale risalita verso il Tirreno Centrale. Oggi, lo accennavamo prima, i fenomeni potranno risultare particolarmente cattivi sulla Sicilia, ma intensi rovesci e dei temporali potranno portarsi verso le coste tirreniche calabre, lucane e campane. Osserviamo ora il dettaglio previsionale.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: va intensificandosi la spinta meridiana dell’alta pressione delle Azzorre, il cui nucleo principale sarà posizionato ad ovest delle isole britanniche. Un cuneo stabilizzante sarà ancora presente su Mediterraneo centrale, ma in graduale erosione per l’affondo barico pronunciato in discesa dal nord Europa. Rapido aumento della nuvolosità fin dal mattino. Giungeranno precipitazioni a partire dai settori alpini alto-piemontesi e lombardi. Nel corso del giorno le precipitazioni si spingeranno fin sulla pianura padana, e successivamente sulla Liguria centro-orientale. Aria più fresca andrà a valicare l’arco Alpino nella serata, con precipitazioni temporalesche localmente intense sulla Lombardia centro-orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi dai quadranti settentrionali e a rinforzare. Ventilazione meridionale sulla Liguria di levante.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Tendente a calare a partire dall’arco Alpino.

NORD EST
Tempo: graduale netta erosione dell’anticiclone, con l’affondo barico che determinerà l’avvento di correnti occidentali a carattere pre-frontale, favorevoli ad un graduale peggioramento. Nubi sparse, più intense fin dalle prime ore della giornata su Alto Adige e Veneto settentrionale, ove si manifesteranno le prime precipitazioni. Nel pomeriggio il peggioramento, con relative precipitazioni, si porterà verso sud coinvolgendo il Trentino, gran parte della pianura veneta centro-settentrionale e le zone occidentali e settentrionali del Friuli. In serata possibili fenomeni temporaleschi di forte intensità sulla pianura veneta. Verso fine giornata neve intorno ai 1800 metri sui rilievi alto-atesini.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente meridionali, con tendenza ad orientarsi da E/NE in serata.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo sui rilievi alpini.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la protezione offerta dal cuneo anticiclonico oceanico si rivelerà ancora temporaneamente in grado di garantire condizioni di relativa stabilità seppure in un contesto climatico leggermente più fresco dei giorni precedenti. Avremo difatti la rotazione delle correnti dai quadranti meridionali, causa la disposizione del minimo barico in prossimità del mar ligure. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani sui settori appenninici della Toscana. Nubi più consistenti sul Lazio, con possibili fenomeni temporaleschi in mattinata sul settore centro-meridionale, specie lungo le coste.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente di libeccio. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni rispetto alla giornata precedente, la configurazione barica proporrà difatti la presenza di un campo anticiclonico ma in fase di sofferenza per aria più fresca in quota dettata da depressione dalla Scandinavia verso l’Europa orientale. Cielo comunque in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino e lungo i settori costieri. Le ore pomeridiane potranno invece portare degli addensamenti sui settori appenninici dell’Abruzzo, in particolare tra Gran Sasso e Monti della Laga. Qualche nube anche su Appennino marchigiano e molisano, senza che vi siano comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: dai quadranti meridionali in genere.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: entra in gioco l’azione del debole nocciolo ciclonico sul basso Tirreno, che avvicinandosi comporterà un significativo peggioramento a carattere temporalesco. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni. In mattinata i rovesci temporaleschi colpiranno principalmente le coste tirreniche campane e la Calabria. Le ore pomeridiane vedranno le precipitazioni interessare anche le zone orientali ioniche, in particolare la Puglia centro-meridionale e la Basilicata ionica.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista, a parte un lieve calo dei valori massimi.

ISOLE
Tempo: permane l’influenza del vortice fra le due isole maggiori, in lenta evoluzione verso levante. Nubi irregolari residue saranno presenti sulla Sardegna, specie i settori meridionali, atteso comunque un miglioramento pomeridiano. Vi sarà maltempo sulla Sicilia, in particolare al mattino con possibilità di diffusi rovesci su settori occidentali e meridionali, ove permarranno a più riprese nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. Tendenti a disporsi da maestrale in Sardegna. Inizialmente saranno orientali sulla Sicilia.
Temperatura: stabile. In lieve calo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-fronte-freddo,-posto-in-posizione-verticale,-spezza-l’europa-in-due-parti

Il fronte freddo, posto in posizione verticale, spezza l'Europa in due parti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crescenti-avvisaglie-autunnali,-in-attesa-dei-primi-guasti-meteo-provenienti-dall’atlantico

Crescenti avvisaglie autunnali, in attesa dei primi guasti meteo provenienti dall’Atlantico

1 Settembre 2010
per-gfs-probabile-rodanata-nel-prossimo-fine-settimana:-neve-a-quote-basse-sulla-penisola

Per GFS probabile rodanata nel prossimo fine settimana: neve a quote basse sulla Penisola

2 Febbraio 2009
meteo-in-italia,-torna-la-piena-estate.-caldo-anomalo-sul-fine-settimana

Meteo in Italia, torna la piena estate. Caldo anomalo sul fine settimana

10 Settembre 2019
apice-fiammata-estiva,-ma-peggioramento-temporalesco-su-regioni-di-ponente

Apice fiammata estiva, ma peggioramento temporalesco su regioni di ponente

22 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.