• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio settimanale instabile al centro nord. Clima generalmente più fresco

di Ivan Gaddari
17 Apr 2008 - 11:36
in Senza categoria
A A
avvio-settimanale-instabile-al-centro-nord.-clima-generalmente-piu-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 21 aprile 2008.^^^^^Tempo previsto per martedì 22 aprile 2008.
L’evoluzione generale:
Lunedì e martedì si riveleranno giorni ricchi di precipitazioni. I rovesci risulteranno assai probabili al centro nord, specie in aree interne prossime ai rilievi. Non mancheranno i temporali, in particolare su settori costieri. Nevicate sui rilievi generalmente a quote medie. Al sud avremo nubi sparse, ma ciò che è importante segnalare è il diffuso calo termico per venti occidentali.

Il giro di boa settimana sarà segnato da un parziale miglioramento su regioni settentrionali e bacini occidentali, complice l’estensione di un nucleo anticiclonico prevalentemente subtropicale. Tuttavia permarrà dell’instabilità pomeridiana in aree interne centrali e parte di quelle meridionali, ove saranno probabili rovesci e qualche temporale.

Validità 21 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: progressiva estensione ciclonica iberica verso est, direzione arco alpino ed Europa centro orientale. Atteso un peggioramento meteo. Tendenza a graduale incremento della nuvolosità su tutte le regioni, in modo particolare su aree alpine e prealpine. Al mattino intensi rovesci su Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria e bassa Lombardia. Al pomeriggio rovesci sparsi un po’ su tutte le regioni. Nevicate sui rilievi a quote medie.
Visibilità: discreta, tendente a divenire scarsa specie sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la progressione ciclonica orientale, direzione Europa centro orientale, andrà ad enfatizzare una instabilizzazione atmosferica piuttosto marcata. Cielo molto nuvoloso o coperto per gran parte della giornata. Al mattino avremo fenomeni diffusi, su tutte le regioni. Possibili rovesci anche moderati, neve sui rilievi alpini e prealpini a quote medie. Tendenza ad una lieve attenuazione serale, specie su aree pianeggianti ed Emilia Romagna.
Visibilità: scarsa, tendente al discreto in serata.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un progressivo calo barico ad opera di nucleo ciclonico occidentale in fase di spostamento verso nordest. Parziale instabilizzazione giornaliera. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti su Toscana e Umbria, specie in aree interne appenniniche. Possibili rovesci sparsi, localmente moderati e temporaleschi, in attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: diffuso calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica occidentale, diretta principalmente verso nordest, riuscirà a determinare un progressivo calo barico, anche se l’instabilizzazione risulterà blanda. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso, possibili addensamenti in aree interne appenniniche marchigiane ed abruzzesi, tuttavia possibili isolati fenomeni soltanto sulle prime. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali riduzioni.
Venti: deboli da sudovest.
Temperatura: in diffusa diminuzione.

SUD
Tempo: insiste l’azione stabilizzante subtropicale, tuttavia la progressione ciclonica verso bacini centro settentrionali andrà a depotenziarne il potenziale. Condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, con locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche campane e molisane. Nubi comunque sterili, che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione da ovest-sudovest.
Temperatura: in sensibile calo.

ISOLE
Tempo: si registrerà un calo dei valori di pressione piuttosto pronunciato, specie sui bacini occidentali. La progressione ciclonica iberica relegherà verso est il promontorio stabilizzante subtropicale. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, con possibili addensamenti in settori centro settentrionali. Non si escludono locali fenomeni temporaleschi. In Sicilia prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: moderati occidentali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

avvio settimanale instabile al centro nord clima generalmente piu fresco 11853 1 2 - Avvio settimanale instabile al centro nord. Clima generalmente più fresco
Validità 22 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spostamento orientale del nucleo ciclonico giunto le 24 ore precedenti, consegnerà un incremento barico in quota. Meteo quindi in miglioramento, anche se il cielo si manterrà parzialmente o irregolarmente nuvoloso. Possibili addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi, ove non si escludono locali fenomeni. Nevosi a quote medie.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: andrà attenuandosi l’azione ciclonica oltre l’arco alpino, prevista in ulteriore spostamento verso l’Europa orientale. Tuttavia avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibili residui fenomeni su Veneto e Friuli, con nevicate sui rilievi e piovaschi in pianura. Al pomeriggio nubi sparse su tutta la cerchia alpina, possibili deboli nevicate a quote medie. Isolati rovesci anche in aree appenniniche romagnole.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante l’attenuazione ciclonica settentrionale, con contemporaneo incremento barico occidentale, permarrà blanda instabilità diurna. Al mattino prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti sui settori appenninici, ove non si escludono locali rovesci anche temporaleschi. Generale cessazione serale.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento ciclonico orientale, direzione Europa dell’est, determinerà un aumento nei valori di pressione, anche se non si esclude la permanenza di locale instabilità giornaliera. Prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso, con tendenza a diffusi addensamenti pomeridiani in aree interne montane, specie tra Abruzzo settentrionale e le Marche. Non si escludono rovesci, localmente moderati. Tendenza a cessazione serale, altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale ripresa.

SUD
Tempo: l’erosione anticiclonica delle 24 ore precedenti farà sì che si perda la matrice subtropicale, tuttavia il contesto giornaliero si manterrà stabile. Cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, possibili isolati addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non si escludono isolati temporali su Basilicata e Calabria settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, non più a componente subtropicale, favorito da allontanamento ciclonico settentrionale. Permane della nuvolosità parziale sulla Sardegna, con locali addensamenti in aree interne montane settentrionali e possibili piovaschi mattutini. Generale miglioramento pomeridiano. In Sicilia prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati occidentali.
Temperatura: stabile.

Validità 23 aprile 2008

NORD OVEST
Tempo: possibile un ulteriore incremento barico ad opera di onda anticiclonica subtropicale in direzione di penisola iberica e bacini occidentali peninsulari. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, permangono degli addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini e prealpini, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: l’ulteriore indebolimento ciclonico orientale, complice l’aumento pressorio da ovest, determinerà la graduale stabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, al mattino possibili residui addensamenti su settori alpini e prealpini del Veneto e del Friuli, ove non si escludono isolati fenomeni. Tendenza ad ulteriore miglioramento pomeridiano-serale.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore generale aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’espansione stabilizzante occidentale, a prevalente componente subtropicale, andrà a contrastare con la presenza, in via di attenuazione, ciclonica balcanica. Il cielo si presenterà generalmente poco nuvoloso, tuttavia le ore pomeridiane porteranno un cospicuo aumento delle nubi in aree interne appenniniche. Possibile dell’instabilità localmente moderata, con rovesci che potrebbero risultare persino temporaleschi. Generale cessazione serale.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo l’azione di contrasto tra l’aria più mite in arrivo da ovest, in seno all’alta pressione, e quella più fresca presente sui vicini Balcani, opera di area ciclonica in quota. Mentre al mattino avremo prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno una diffusa instabilizzazione, specie in aree interne appenniniche. Possibili rovesci anche temporaleschi, non si escludono piovaschi sin sulle coste. Generale attenuazione dalla prima serata.
Visibilità: generalmente buona, ma con locali pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: atteso un nuovo rinforzo anticiclonico subtropicale in arrivo da ovest, tale da contrastare attivamente la presenza debolmente ciclonica, in quota, sui settori orientali del continente. Prevalenza di cielo poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane porteranno un incremento delle nubi su zone interne appenniniche campane, lucane e pugliesi settentrionali. Aree in cui non si escludono isolati rovesci, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: incremento barico occidentale che andrà ad enfatizzare condizioni di prevalente stabilità, specie su bacini occidentali. In Sardegna condizioni di cielo poco nuvoloso, in Sicilia non si escludono locali addensamenti pomeridiani in prossimità dei principali comprensori montuosi, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aprile-riporta-le-piogge-anche-al-nord-italia

Aprile riporta le piogge anche al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-fredde-correnti-da-est,-ma-nessun-peggioramento-invernale-alle-viste!

GFS: Fredde correnti da Est, ma nessun peggioramento invernale alle viste!

6 Febbraio 2008
2005:-un’annata-atlantica-degli-uragani-da-ricordare-(parte-ii)

2005: un’annata Atlantica degli Uragani da ricordare (parte II)

15 Dicembre 2005
con-l’arrivo-d’aprile-brusco-cambiamento-meteo

Con l’arrivo d’Aprile brusco cambiamento meteo

30 Marzo 2012
caldo-anomalo-ultimi-7-giorni:-anomalie-mostruose,-ecco-dove

Caldo anomalo ultimi 7 giorni: anomalie mostruose, ecco dove

18 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.