• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio settimana ancora perturbato, poi tregua prima di nuova ondata fredda

di Mauro Meloni
01 Dic 2013 - 13:01
in Senza categoria
A A
avvio-settimana-ancora-perturbato,-poi-tregua-prima-di-nuova-ondata-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 2 dicembre: ancora condizioni di forte maltempo e rischio di piogge torrenziali su parte del Sud e versanti adriatici. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per mercoledì 4 dicembre: generale miglioramento e solo residua instabilità all'estremo Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

avvio settimana maltempo poi tregua prima del freddo 30265 1 2 - Avvio settimana ancora perturbato, poi tregua prima di nuova ondata fredda
ITALIA SPACCATA A META’ – Una nuova frustata di maltempo sta penalizzando le regioni meridionali (per ulteriori informazioni leggi qui). Purtroppo sono ore d’ansia sulle zone colpite da nubifragi, per il rischio di nuove alluvioni lampo ulteriormente accentuate dal repentino rialzo termico che determina il rapido scioglimento della neve sui maggiori rilievi ed il conseguente aumento della portata dei corsi d’acqua. La risalita a nord-nord/ovest perno dell’area di bassa pressione favorisce l’estensione delle precipitazioni verso il Centro Italia, in particolare sui versanti adriatici. Sul Nord è invece tornato il sole splendente, grazie all’influenza di un campo anticiclonico con massimi centri sul Regno Unito. Un po’ ovunque sull’Italia spirano forti venti, in prevalenza orientalei, per l’elevato gradiente fra l’anticiclone a nord delle Alpi e la depressione mediterranea.

IL METEO DI LUNEDI’ 2 DICEMBRE – Il vortice ciclonico, seppur in lento indebolimento, continuerà ad influenzare il tempo su parte d’Italia per la prima parte della settimana. In particolare lunedì sarà ancora una giornata molto movimentata al Sud e la Sardegna, con ulteriore possibilità di eventi precipitativi violenti tra sud della Basilicata ed alta Calabria jonica. Come già annunciato, il maltempo coinvolgerà più direttamente anche parte delle regioni centrali ed intense precipitazioni sono attese su zone d’entroterra tra sud delle Marche, Abruzzo e Molise: si potranno avere accumuli localmente a 3 cifre, per lo stau incentivato dall’impatto delle sostenute correnti orientali alla dorsale appenninica. La neve cadrà solo oltre i 1500 metri. Sul Settentrione prevarrà invece il bel tempo, salvo addensamenti più consistenti in Emilia e Romagna, con piogge in quest’ultima.

GRADUALE MIGLIORAMENTO NEI GIORNI SUCCESSIVI – Martedì sarà ancora una giornata instabile e perturbata sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori, mentre invece avremo un miglioramento sulle regioni centrali: purtroppo sussisterà il rischio d’ulteriori nubifragi sui versanti ionici di Lucania e Basilicata e tutte queste piogge intense prolungate potrebbero causare situazioni di grave dissestro idrogeologico. Da mercoledì finalmente avremo notevoli progressivi verso un deciso miglioramento anche sulle regioni del Sud: l’area perturbata si sposterà attenuata verso est e permarranno solo alcune note d’instabilità, specie tra Calabria jonica ed est della Sicilia. Sul resto d’Italia l’anticiclone si affermerà in modo più convincente e il meteo sarà stabile e soleggiato. Non esclusa la formazione di nebbie in Val Padana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
andamento-climatico-di-novembre:-un-mese-che-ha-vissuto-di-estremi

Andamento climatico di novembre: un mese che ha vissuto di estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
los-angeles,-incendi-senza-fine

LOS ANGELES, incendi senza fine

4 Settembre 2012
perturbazione-avanza-di-gran-carriera.-temporali-sul-canale-di-sicilia

PERTURBAZIONE avanza di gran carriera. TEMPORALI sul Canale di Sicilia

2 Novembre 2013
il-tempo-e-brutto-su-gran-parte-della-penisola,-perturbazione-che-si-sposta-a-sud

Il tempo è brutto su gran parte della Penisola, perturbazione che si sposta a sud

4 Marzo 2010
gelo-da-record,-punta-estrema-di-17-gradi-mai-misurata-prima-in-sardegna

Gelo da Record, punta estrema di -17 GRADI mai misurata prima in Sardegna

14 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.