• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio invernale repentino, ma novembre è stato fra i più caldi di sempre

di Mauro Meloni
17 Dic 2012 - 20:59
in Senza categoria
A A
avvio-invernale-repentino,-ma-novembre-e-stato-fra-i-piu-caldi-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie delle temperature a novembre 2012: l'anomalia complessiva è stata di +2.43°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni riscontrate nel mese di novembre 2012: bilancio complessivo di +66% rispetto alla norma, dovuto alle piogge molto abbondanti tra il Nord e la Toscana. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.

novembre 2012 e stato fra i piu caldi di sempre 25737 1 2 - Avvio invernale repentino, ma novembre è stato fra i più caldi di sempre
NOVEMBRE, TEMPERATURE ELEVATE – I dati Isac-CNR hanno confermato che il mese di novembre è stato decisamente mite, con un’anomalia di temperatura pari a +2.43°C rispetto alla media del periodo 1971-2000: questo scarto così elevato vale la quarta posizione nella classifica dei 4 mesi di novembre più caldi degli ultimi due secoli (il novembre più caldo in assoluto risale al 1926, con un’anomalia pari a +3.14°C) e rispecchia più o meno l’andamento di tutta la stagione autunnale. Nel dettaglio, le anomalie termiche maggiori del novembre 2012 si sono registrate sul Nord-Est, con picchi localmente superiori ai +3°C. Fra le aree meno calde figurano le due Isole Maggiori, dove gli scarti medi sono stati anche inferiori ai 2 gradi rispetto al clima tipico del periodo.

PIOGGE ABBONDANTI – Il mese di novembre è stato non solo mite, ma anche particolarmente piovoso. A livello nazionale, le piogge sono state superiori alla norma del 66%, ma gli accumuli più eclatanti hanno riguardato il Nord e la Toscana, dove tra l’altro non sono mancate le alluvioni. Osservando la cartina sotto, i colori tendenti al blu evidenziano le aree più bagnate nel corso di novembre ove la piovosità è andata oltre il 100-150% rispetto alla norma: in alcune aree del Nord sono quindi cadute due volte e mezzo le precipitazioni che solitamente cadono in novembre, compensando ulteriormente il pesante deficit idrico accumulatosi nei mesi precedenti. Le regioni meridionali hanno goduto minori piogge in molti casi inferiori al dato climatico, fatta eccezione per la Sicilia che ha registrato accumuli in genere superiori alla norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
devastante-tornado-si-e-abbattuto-a-quebriac,-sulla-francia

DEVASTANTE TORNADO si è abbattuto a Québriac, sulla Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impulsi-instabili-concentrati-sul-triveneto,-caldo-in-temporanea-accentuazione-sul-centro-sud

Impulsi instabili concentrati sul Triveneto, caldo in temporanea accentuazione sul Centro-Sud

8 Agosto 2011
george-colpisce-l’australia-occidentale

George colpisce l’Australia Occidentale

9 Marzo 2007
incombe-forte-aumento-termico,-allarme-repentino-scioglimento-delle-nevi

Incombe forte aumento termico, allarme repentino scioglimento delle nevi

13 Dicembre 2012
ancora-polemiche-sul-periodo-caldo-medievale

Ancora polemiche sul Periodo Caldo Medievale

27 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.