• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio estivo, all’insegna dell’instabilità

di Ivan Gaddari
03 Giu 2008 - 16:38
in Senza categoria
A A
avvio-estivo,-all’insegna-dell’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG, relativa alle ore 06Z del prossimo 08 giugno. La configurazione termico-barica alla quota di riferimento dei 500 hPa identifica chiaramente la presenza di area ciclonica in quota sul Mediterraneo centrale. Si tratta dell'estensione orientale di quel regime depressionario atlantico che in questa settimana porterà condizioni di marcata instabilità su gran parte delle nostre regioni. 

Se volgiamo lo sguardo in direzione delle isole britanniche è possibile notare altezze di geopotenziale pari a 576 dam, il che significa che l'alta pressione delle Azzorre andrà ad estendersi lungo i meridiani formando un ponte anticiclonico con nucleo stabilizzante scandinavo. Condizione ideale affinché gocce fredde settentrionali possano gettarsi verso sud e raggiungere il bacino del Mediterraneo.^^^^^La seconda immagine che andiamo ad analizzare è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del 12 giugno. Alla quota di riferimento di 500 hPa vediamo come il bacino del Mediterraneo sia preda di afflussi instabili dai quadranti settentrionali, complice un ponte anticiclonico in formazione sull'Europa occidentale e settentrionale. Condizioni favorevoli al mantenimento dell'instabilità.^^^^^L'ultima immagine che andremo ad analizzare è la GESN-MTG relativa alle ore 06Z del 16 giugno. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa possiamo notare la persistenza del blocco anticiclonico azzorriano in Oceano, direzione isole britanniche.

Gli impulsi instabili settentrionali potrebbero pertanto raggiungere le nostre regioni, mantenendo in essere condizioni di spiccata instabilità diurna.^^^^^
Previsione valida per il periodo 04 giugno/08 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* l’azione ciclonica oceanica, da tempo posizionata sull’Europa occidentale, si estenderà verso il Mediterraneo centrale, enfatizzando condizioni di spiccata instabilità atmosferica.

Stato del cielo: cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare su quelle centro settentrionali, ove gli addensamenti più insistenti andranno a colpire le aree interne prossime ai rilievi.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni risulteranno sparsi un po’ su tutte le regioni, vi saranno rovesci e temporali che potrebbero risultare localmente di moderata intensità.

Andamento termico: temperature che dovrebbero subire una lieve diminuzione su tutte le regioni, in modo più marcato su settori occidentali e regioni settentrionali.

avvio estivo allinsegna dellinstabilita 12237 1 2 - Avvio estivo, all'insegna dell'instabilità
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 09 aprile e il 12 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: interessante notare come la media delle osservazioni sui principali Global Models indichi una persistenza anticiclonica oceanica in senso meridiano, direzione penisola scandinava. Configurazione che non depone certo a favore di stabilità duratura sui settori meridionali del continente.

Stato del cielo: cielo che si potrebbe mantenere irregolarmente nuvoloso su gran parte delle nostre regioni, in particolare durante le ore pomeridiane quando gli addensamenti andranno a farsi consistenti nelle aree prossime ai rilievi.

Possibili precipitazioni: fenomeni da instabilità diurna, rovesci e temporali quindi, che andrebbero così a colpire soprattutto le aree montane, ma non si escludono sconfinamenti fin verso le pedemontane e le zone costiere lungo la dorsale appenninica.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi grosso modo in linea con l’andamento medio stagionale.

avvio estivo allinsegna dellinstabilita 12237 1 3 - Avvio estivo, all'insegna dell'instabilità
Extreme forecaste, uno sguardo dal 13 al 16 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: sembra poter permanere la spinta anticiclonica azzorriana in direzione delle isola britanniche.

Risvolti configurativi sull’Italia: configurazione barica che potrebbe portare ulteriori impulsi instabili in direzione dell’Europa centrale e delle nostre regioni centro settentrionali.

Stato del cielo: cielo generalmente irregolarmente nuvoloso al nord e su gran parte del sud, in particolare durante le ore più calde della giornata. Maggiore la presenza di sole al sud, anche se non si escludono addensamenti in aree interne prossime ai rilievi.

Possibili precipitazioni: fenomeni che pertanto andrebbero ad interessare soprattutto quei settori ove la nuvolosità dovrebbe risultare maggiore, per cui il nord ed aree interne del centro sud. Possibili quindi ulteriori rovesci e temporali.

Le temperature: valori termici che, salvo degli aumenti al sud, non dovrebbero subire sostanziali variazioni, attestandosi grosso modo sulle medie stagionali o poco sopra.

avvio estivo allinsegna dellinstabilita 12237 1 4 - Avvio estivo, all'insegna dell'instabilità
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia quel trend evolutivo finora analizzato. Alla quota degli 850 hPa possiamo notare un andamento sostanzialmente ondulatorio della linea riferibile alle altezze di geopotenziale. Con un incremento attorno al 13-15 giugno e nuovo decremento in prossimità dell’ingresso in ultima decade mensile.

Per quel che concerne l’andamento termico, notiamo un certo aumento delle temperature da circa metà mese, tuttavia potrebbero esservi dei disturbi settentrionali che andrebbero a rendere meno accentuato il rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-spettatrice-interessata-della-discesa-di-saccature-nordiche-che-puntano-il-centro-sud-europa

Italia spettatrice interessata della discesa di saccature nordiche che puntano il centro-sud Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-anticiclone-sino-al-weekend.-si-attenua-il-vento-da-venerdi

Meteo NAPOLI: ANTICICLONE sino al weekend. Si attenua il vento da venerdì

7 Maggio 2020
il-grande-bluff-dell’estate-piu-calda

Il grande bluff dell’estate più calda

11 Luglio 2012
frustata-perturbata-incisiva,-interessera-tutto-il-paese

Frustata perturbata incisiva, interesserà tutto il Paese

27 Settembre 2013
ghiacciaio-collassa-in-patagonia:-il-momento-del-crollo

Ghiacciaio collassa in Patagonia: il momento del crollo

19 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.