• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di settimana temporalesco, ma da giovedì l’estate farà sul serio

di Mauro Meloni
09 Giu 2013 - 13:46
in Senza categoria
A A
avvio-di-settimana-temporalesco,-ma-da-giovedi-l’estate-fara-sul-serio
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 10 giugno: sarà una giornata instabile con frequenti temporali su gran parte della Penisola. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per mercoledì 12 giugno: inizia una fase di bel tempo, con residua instabilità al Centro-Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam

avvio di settimana temporalesco poi estate al via 27937 1 2 - Avvio di settimana temporalesco, ma da giovedì l'estate farà sul serio
VIVACE FASE TEMPORALESCA – Un’onda depressionaria atlantica, con perno sul sud della Francia, sta rapidamente erodendo il campo anticiclonico che si era proteso faticosamente sull’Italia: a risentire del peggioramento sono soprattutto le regioni settentrionali, dove si fanno marcati i contrasti fra l’aria più fresca oceanica e quella caldo-umida afromediterranea. Il riscaldamento diurno completerà l’opera e pertanto tra pomeriggio e sera di questa giornata domenicale ci attendiamo violenti temporali su gran parte del Nord, comprese le zone pianeggianti. Sul resto d’Italia domina invece un clima pienamente estivo pur con annuvolamenti di passaggio sulle regioni centrali, con temperature che al Sud non faticheranno a raggiungere in alcune zone punte di 30-32 gradi.

IL METEO DI LUNEDI’ 10 GIUGNO – Dopo i forti temporali al Nord, nella giornata di lunedì l’instabilità tenderà a propagarsi sulle regioni centrali. Avremo pertanto fenomeni temporaleschi significativi sulle aree interne ed in Appennino, ma con probabili sconfinamenti anche sui litorali per quanto concerne i versanti adriatici. Ulteriori acquazzoni non mancheranno anche al Settentrione nel corso delle ore pomeridiane e serali, con particolare riferimento ai settori del Triveneto, mentre tra Nord-Ovest e Liguria non mancheranno maggiori schiarite, seppure con strascichi instabili in montagna e sul Levante Ligure. Il bel tempo resisterà all’estremo Sud, dove persisterà anche un po’ di caldo soprattutto per quanto concerne le regioni ioniche, dove sono attese punte ancora di 28-30 gradi.

MARTEDI’ E MERCOLEDI’ INSTABILE AL CENTRO-SUD – L’onda depressionaria si sposterà ancor più ad est, facendo affluire aria più fresca su tutta la Penisola. Di conseguenza, si avranno condizioni meteo instabili soprattutto nelle ore più calde su tutte le aree interne del Centro-Sud, dove non mancheranno temporali anche di forte intensità. Qualche rovescio raggiungerà anche la Calabria tirrenica ed il nord della Sicilia. Al Nord le condizioni miglioreranno, anche se non mancheranno sporadici focolai temporaleschi pomeridiani su aree montuose prealpine, in propagazione anche alle pianure adiacenti. Nella giornata di mercoledì l’instabilità ad evoluzione diurna si localizzerà al Sud, Abruzzo e Basso Lazio, mentre sulle restanti zone predominerà il bel tempo, salvo qualche isolato acquazzone temporalesco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-da-ovest-insidia-l’avvio-di-settimana

Perturbazione da ovest insidia l'avvio di settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giorni-in-arrivo:-meteo-in-peggioramento
News Meteo

Giorni in Arrivo: Meteo in Peggioramento

1 Ottobre 2024
eccezionali-nevicate-colpiscono-la-corsica:-apoteosi-bianca-sulle-zone-centro-settentrionali

Eccezionali nevicate colpiscono la Corsica: apoteosi bianca sulle zone centro-settentrionali

10 Marzo 2010
il-ciclone-tropicale-“winston”-devasta-le-fiji,-danni-ingentissimi-per-i-venti-a-oltre-200-km/h

Il ciclone tropicale “Winston” devasta le Fiji, danni ingentissimi per i venti a oltre 200 km/h

20 Febbraio 2016
europa-e-italia:-nubi-e-piogge-prevalgono.-alte-pressioni-distanti

Europa e Italia: NUBI E PIOGGE prevalgono. Alte Pressioni distanti

27 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.