• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio di settimana con il sole, ma durerà poco: nuovo maltempo da mercoledì

di Mauro Meloni
23 Feb 2014 - 12:17
in Senza categoria
A A
avvio-di-settimana-con-il-sole,-ma-durera-poco:-nuovo-maltempo-da-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

FINE FEBBRAIO, ALTA DINAMICITA’ – Ci stiamo avviando verso gli ultimi giorni del mese che, come già ampiamente annunciato, dovrebbero proporre scenari meteo piuttosto movimentati, in linea con il periodo. Una saccatura nord-atlantica tenderà ad isolarsi sul Mediterraneo Centro-Occidentale a metà della settimana, innescando maltempo che potrebbe risultare anche duraturo per i primi giorni di marzo. Contributi d’aria fredda in discesa dalla Valle del Rodano esalteranno ulteriormente l’instabilità, regalando qualche scampolo d’inverno con nevicate a quote localmente basse principalmente al Nord-Ovest. Intendiamoci, non è in arrivo alcuna significativa ondata di freddo o gelo, ma finalmente, dopo un inverno quasi costantemente anomalo e con temperature ben sopra la media, si avrà un pizzico di normalità. Prima di assaporare queste briciole invernali d’inizio primavera, una pausa anticiclonica caratterizzerà l’avvio di settimana.

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per lunedì 24 febbraio: prevalenza di sole, salvo residua instabilità al Centro-Sud versanti adriatici. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

IL METEO D’INIZIO SETTIMANA – La rimonta di un campo anticiclonico abbraccerà quasi tutta l’Italia per la giornata di lunedì, garantendo condizioni di diffuso bel tempo con clima abbastanza mite in pieno giorno ed un po’ di freddo al primo mattino. Solamente sulle regioni del medio-basso versante adriatico seguiteranno a manifestarsi residui disturbi instabili per effetto d’infiltrazioni d’aria fresca dai quadranti settentrionali, richiamate da una goccia fredda indebolita ed ormai in scivolamento sulla Penisola Ellenica. La tregua anticiclonica sarà però piuttosto fugace e già da martedì inizieranno ad avvertirsi i primi sintomi di cambiamento: l’avvicinamento della parte avanzata di un fronte atlantico determinerà un progressivo aumento della nuvolosità sui versanti di ponente. Entro la sera le prime deboli precipitazioni sono attese sulle regioni di Nord-Ovest ed in particolar modo tra la Liguria e l’Alta Toscana.

GUASTO METEO DA MERCOLEDI’ 26 – Il graduale ingresso della saccatura nord-atlantica porterà ad un generale peggioramento, con la parte più attiva della perturbazione che penetrerà al Nord-Ovest e sulla Toscana. Avremo precipitazioni che diverranno diffuse e localmente copiose, specie su Liguria ed Alta Lombardia. Nuove nevicate giungeranno sulle Alpi, a quote generalmente superiori ai 600-800 metri, ma senza escludere sconfinamenti a quote più basse, specie laddove le precipitazioni risulteranno più intense. Sarà in attesa il resto d’Italia, ancora con prevalenza di bel tempo a parte l’arrivo di nubi stratiformi. L’evoluzione perturbata sarà piuttosto lenta, con precipitazioni che lentamente si estenderanno verso il Triveneto, le regioni centrali e la Sardegna a partire dalla nottata e per la giornata successiva di giovedì.

 Tendenza per mercoledì: entra in scena la nuova perturbazione, con precipitazioni a partire dal Nord-Ovest. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

A SEGUIRE RISCHIO FORTE MALTEMPO AL SUD – L’affondo perturbato nord-atlantico potrebbe creare i presupposti per la genesi di una profonda depressione mediterranea nell’evoluzione dei primi giorni di marzo, con rischio di maltempo marcato al Sud e sulle Isole. Si tratta di una linea di tendenza da confermare, su cui ovviamente torneremo nei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-neve-tra-slovenia-e-austria

Freddo e neve tra Slovenia e Austria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-in-nord-africa,-usa,-corea,-iran,-russia

Caldo record in Nord Africa, USA, Corea, Iran, Russia

6 Agosto 2012
caldo-anomalo-straordinario-sull’italia,-vediamo-fino-a-quando-durera

CALDO ANOMALO STRAORDINARIO sull’Italia, vediamo fino a quando durerà

22 Ottobre 2019
spuntano-tre-soli-all’alba-in-russia:-ecco-la-spiegazione

Spuntano tre soli all’alba in Russia: ecco la spiegazione

20 Febbraio 2015
tra-domenica-e-martedi-temporali-al-nord,-da-mercoledi-sole-e-caldo-ovunque

Tra domenica e martedì temporali al Nord, da mercoledì sole e caldo ovunque

1 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.