• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo tre giorni di maltempo, con ulteriore peggioramento giovedì

di Ivan Gaddari
20 Feb 2006 - 11:54
in Senza categoria
A A
avremo-tre-giorni-di-maltempo,-con-ulteriore-peggioramento-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per martedì 21 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per mercoledì 22 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 23 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: L’alta pressione delle Azzorre seguiterà nella sua spinta dinamica verso Nordest, innescando aria fredda Artico-Marittima in direzione dell’Europa Centro occidentale. Aria fredda che alimenterà una vasta depressione, foriera di maltempo anche sulla nostra Penisola.

Configurazione che non sembra destinata a subire grosse modifiche, tranne che per il parziale isolamento dell’alta pressione delle Azzorre sulla Penisola Scandinava. In tal modo la depressione presente il giorno precedente tenderà ad isolarsi ulteriormente verso Sud, in direzione delle noste regioni.

Depressione che è attesa in movimento verso la Sicilia, rinvigorendosi a contatto col mare più caldo. Avremo venti meridionali e occasioni per maltempo, anche intenso, sulel regioni esposte alle umide correnti provenienti da Sudest.


martedì 21 febbraio 2006

– Nord: giornata dal tempo incerto un po’ su tutte le regioni, con peggioramento che si mostrerà più intenso al pomeriggio, specie in Pianura Padana centro occidentale, dove si avranno le maggiori probabilità di precipitazioni, mentre le nevicate cadranno su Alpi e Prealpi a quote via via più basse. Piogge, anche moderate, interesseranno Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia Emilia Romagna e Riviera Ligure, dalla serata in spostamento verso Veneto e Friuli Venezia Giulia.

– Centro e Sardegna: giornata grigia anche al Centro, specie su Toscana, Sardegna ed alto Lazio, dove le precipitazioni risulteranno più probabili, localmente intense con rovesci e temporali. Altrove pioverà meno, anche se si attende un aumento della nuvolosità durante il pomeriggio.

– Sud e Sicilia: tempo incerto al mattino, con piogge su Puglia e Calabria ionica. Al pomeriggio avremo un incremento dei fenomeni, specie sui settori del basso Tirreno e ionici. La quota neve sarà superiore ai 1300 m.

Temperatura: in diminuzione, più sensbile al Nord.
Vento: moderati dai quadranti Sud occidentali.


mercoledì 22 febbraio 2006

– Nord: giornata perlopiù bagnata, specie su Venteo, Friuli, Trentino e Romagna, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni. Fenomeni di moderata intensità potranno interessare, alla sera, l’entroterra romagnolo e le pianure del Veneto. La neve cadrà sui rilievi attorno agli 800, localmente più in basso.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata umida e piovosa, con fenomeni più intensi e probabili su Lazio e Toscana. Tuttavia le precipitazioni saranno meno intense del giorno precedente, mentre la neve cadrà sui rilievi appenninici oltrei i 1000 m. Dalla sera nuovo peggioramento sulla Sardegna meridionale.

– Sud e Sicilia: tempo brutto anche al Sud, specie al pomeriggio quando sono attese precipitazioni diffuse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m.

Temperatura: stazionarie.
Vento: in rotazione da Sudest.


giovedì 23 febbraio 2006

– Nord: altra giornata bagnata, specie su Emilia Romagna, Liguria e Piemonte, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni. Fenomeni di moderata intensità potranno interessare, alla sera, l’entroterra ligure ed il basso Piemonte. La neve cadrà sui rilievi attorno agli 800, localmente più in basso.

– Centro e Sardegna: brutto tempo anche al Centro, con piogge anche intense che interesseranno Sardegna, Lazio e Toscana. Potranno esserci rovesci o temporali, mentre sul medio Adriatico le piogge risulteranno meno intense. Neve sui rilievi appenninici oltre i 1000 m.

– Sud e Sicilia: tempo perturbato anche al Sud, dove sono attese precipitazioni diffuse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: deboli o moderati da Est-Sudest.

avremo tre giorni di maltempo con ulteriore peggioramento giovedi 5329 1 2 - Avremo tre giorni di maltempo, con ulteriore peggioramento giovedì

avremo tre giorni di maltempo con ulteriore peggioramento giovedi 5329 1 3 - Avremo tre giorni di maltempo, con ulteriore peggioramento giovedì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torino,-il-rimbombare-del-tuono-avvolto-da-una-nevicata.-temporale-di-neve,-un-evento-eccezionale

Torino, il rimbombare del tuono avvolto da una nevicata. Temporale di neve, un evento eccezionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-chiude-lo-storico-modello-matematico-gfs

METEO: chiude lo storico modello matematico GFS

21 Dicembre 2018
meteo-italia:-ondata-di-caldo-afoso-in-arrivo,-perche-e-peggio-di-quello-torrido

Meteo Italia: ondata di caldo afoso in arrivo, perché è peggio di quello torrido

20 Luglio 2019
cresce-il-caldo,-venti-e-nubi-nord-africane-giungono-sull’italia

Cresce il caldo, venti e nubi nord africane giungono sull’Italia

5 Settembre 2008
meteo-febbraio-sara-svolta,-maltempo-dal-weekend:-viavai-di-perturbazioni-sull’italia

METEO febbraio sarà svolta, MALTEMPO dal WEEKEND: viavai di perturbazioni sull’Italia

4 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.