• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avremo tempo da pieno inverno, oggi caleranno le temperature su buona parte dell’Italia

di Andrea Meloni
03 Gen 2006 - 09:40
in Senza categoria
A A
avremo-tempo-da-pieno-inverno,-oggi-caleranno-le-temperature-su-buona-parte-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima cartina vediamo gli accumuli delle precipitazioni previsti dalle ore 07,00 di oggi, sino alle ore 13,00. Nella seconda mappa, gli accumuli dalle ore 13,00 all'1,00 della prossima notte. Si evince che si avranno precipitazioni diffuse in gran parte della Penisola e le Isole, con neve sui rilievi.
Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti, risorse hardware Mauro Noberini: www.meteogiornale.it/mm5.
avremo tempo da pieno inverno oggi caleranno le temperature su buona parte dellitalia 4908 1 2 - Avremo tempo da pieno inverno, oggi caleranno le temperature su buona parte dell'Italia
L’EVENTO DEL GIORNO
Sarà una giornata caratterizzata verso un nuovo abbassamento della temperatura, per il richiamo di aria fredda dai Balcani. Tuttavia, per oggi le oscillazioni verso il basso non saranno avvertite su buona parte del Nord Italia, ma solo nel settore peninsulare ed insulare.

[email protected] è l’e.mail dove spedire le foto a tema odierne:
L’inverno meteorologico è iniziato da circa un mese, ma già la fine novembre si era rivelata fredda e dalle caratteristiche climatiche invernali.
L’invito odierno che facciamo ai lettori è quello di “raccontare con una foto questo inverno”.

Rammentiamo che ogni foto dovrà essere corredata di didascalia (breve descrizione, con luogo e data dello scatto), il nome e cognome dell’autore.

APPENA IERI
Altre piogge hanno interessato le regioni tirreniche, e si sono manifestate anche molto copiose su parte della Sardegna ed il Lazio. E’ tornata la neve sull’Appennino centrale ed in Sardegna anche sotto i 1000 metri. In Val Padana è salita la temperatura, e nelle Alpi orientali è caduta pioggia sulle basse quote.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: il tempo sarà incerto, con nubi ancora diffuse, foschie, nebbie in Valle Padana. Non mancheranno brevi precipitazioni, con neve sulle basse quote. La temperatura inizierà a scendere di nuovo sulle Venezie e poi gran parte del Nord.

Centro e Sardegna: persisterà una situazione di tempo umido e freddo moderato, con precipitazioni sparse che potranno essere nevose anche attorno a 800 metri. Quota neve ancora superiore ai 1000 metri è segnalata nel sud dell’Abruzzo e del Molise. La temperatura è in discesa.

Sud e Sicilia: si avranno nubi e piogge che sulle regioni tirreniche potranno risultare anche di moderata intensità. La temperatura sta scendendo.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Un cambiamento del tempo si potrebbe avere per l’Epifania. Ma le linee di tendenza vedono condizioni di incertezza, in quanto potrebbe prendere rilevanza l’influenza dell’alta pressione russo-siberiana.
Nel breve e medio termine non vi è alcuna ondata di gelo in arrivo sull’Italia.

UNA RIFLESSIONE
In questa fase dell’inverno, a molti, potrà apparire necessario un cambiamento della circolazione atmosferica verso un’accentuazione del freddo, magari con una maggiore influenza dell’anticiclone russo siberiano.
Dalla statistica vediamo che le ondate di maggior freddo sull’Italia vengono tra la fine di gennaio ed il mese di febbraio, pertanto, mi pare che ci sia ancora tempo.

E’ inizio d’anno, si fanno commenti sull’anno passato, e tanti parlano di anomalie, ma mi domando, com’è un anno nella media? Questo è un tema che più volte si è discusso in questo spazio, però, la definizione di media climatica non può essere confinata solo ai numeri.

E’ necessario individuare un range numerico di valori medi per ogni località, sulla base del clima, altrimenti saremo in anomalia climatica perpetua.

TEMPERATURE APPENA RILEVATE: anomalie dalla MEDIA
Italia 1,2°C
Nord Ovest 1,7°C
Nord Est 2,8°C
Centrali tirreniche 1,3°C
Centrali adriatiche 1,4°C
Sud adriatiche e ioniche 1,2°C
Sud tirreniche -0,1°C
Appennino 0,6°C
Sicilia 0°C
Sardegna -0,6°C

Tutto sommato, le temperature della scorsa notte sono tornate su valori prossimi alla media, anche se fa diffusamente più caldo nelle nord orientali.

Tempo osservato al Nord
Il tempo è incerto, in Val Padana si segnalano nebbie a banchi con diffuse gelate, specie nel settore centro occidentale.

Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Milano -1 (-0,2), Torino -1 (1,1), Genova 7 (0,5), Piacenza 4 (5,7), Novara -2 (2,1), Bergamo 0 (0,8), Brescia -1 (0,4), Bolzano 3 (7,8), Venezia 2 (1,7), Treviso 0 (0,8), Bologna 2 (2,2), Udine 2 (2,1), Trieste 7 (2,6).

Tempo osservato al Centro e Sardegna
Piove a tratti, sui monti nevica. E’ pieno inverno sulle regioni centrali e la Sardegna, dove non vi sono valori termici sensibilmente differenti dalla media del periodo.

Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Firenze 3 (0,5), Ancona 4 (1,6), Grosseto 3 (-0,5), Pisa 1 (-2,2), Perugia 4 (2,5), Pescara 6 (3,1), Viterbo 4 (3,8), Roma 6 (3,4), Campobasso 2 (-0,4), Alghero 6 (-0,4), Olbia 5 (0), Cagliari 5 (-1,4).

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Il tempo è instabile, sono giunte piogge sparse ed isolati temporali, la temperatura andrà scendendo ad iniziare dalla Puglia.

Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Bari 7 (1,3), Brindisi 8 (0,5), Napoli 6 (0,5), Potenza 2 (-0,3), Crotone 9 (3,1), R. Calabria 8 (-0,8), Palermo 10 (-0,9), Catania 6 (-0,3), Trapani 10 (1,1).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-brianza-piomba-nel-gelo-come-non-accadeva-da-anni

La Brianza piomba nel gelo come non accadeva da anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-ancora-gran-caldo,-ma-arrivano-temporali-in-settimana

Meteo TORINO: ancora GRAN CALDO, ma arrivano TEMPORALI in settimana

30 Giugno 2019
violenta-tempesta-in-turchia.-gran-caldo-dal-nilo-all’arabia

Violenta tempesta in Turchia. Gran caldo dal Nilo all’Arabia

20 Aprile 2012
nord-italia-tra-pioggia-e-trombe-d’aria.-sole-e-temperature-in-aumento-al-centro-sud

Nord Italia tra pioggia e trombe d’aria. Sole e temperature in aumento al Centro-Sud

19 Agosto 2014
nocciolo-del-vortice-polare-pronto-a-sbarcare-in-europa:-isole-britanniche-nel-mirino,-gelo-e-neve

Nocciolo del Vortice Polare pronto a sbarcare in Europa: Isole Britanniche nel mirino, gelo e neve

15 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.