• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanza perturbazione da ovest, imminente un peggioramento

di Ivan Gaddari
28 Set 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
avanza-perturbazione-da-ovest,-imminente-un-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane riscontriamo fitti banchi di nebbia in diverse zone del Centro Italia. La visibilità sta subendo delle riduzioni anche in alcuni quartieri di Roma, come ad esempio ai Parioli (qui nell'immagine). Fonte webcam www.webcam-meteo-roma.it
E’ iniziato l’ultimo weekend di settembre ed è probabile che vada a proporre condizioni meteorologiche del tutto simili al primo fine settimana del mese. All’epoca il tempo si mostrò instabile a causa degli impulsi atlantici, stavolta si rivelerà a tratti perturbato per via di una fronte in arrivo da ovest.

La dinamica è semplice: il Vortice Ciclonico che stazionava sull’Atlantico portoghese è stato riagganciato dalla circolazione zonale e si sta dirigendo verso levante. E dopo aver incentivato una rimonta anticiclonica pregna d’aria caldo-umida, ora sta erodendo lo sbarramento anticiclonico ed entro 24 ore avrà apportato un severo peggioramento anche in Italia.

La nuvolosità si accrescerà fin da oggi, anche se in genere si tratterà di innocue velature o stratificazioni. Nubi di maggior spessore si affacceranno in serata sulle Alpi occidentali ed in particolare in Valle d’Aosta. Qui assisteremo alle prime piogge, che poi dovrebbero distendersi in direzione dell’alto Piemonte acuendosi e diffondendosi ulteriormente durante la prossima notte.

Nel frattempo segnaliamo insistenti annuvolamenti in varie zone d’Italia. Anzitutto in Val Padana, dove non mancano i soliti banchi di nebbia e nubi basse. Nubi marittime continuano a stazionare in Liguria e sulle coste tirreniche, addirittura vi sono alcune località che sono ancora preda di fitti banchi di nebbia. La situazione è decisamente migliore al sud e sul medio versante adriatico, dove invece riscontriamo la presenza di un bel sole settembrino.

Sotto l’aspetto termico non ci aspettiamo grandi cambiamenti, ciò vuol dire che il clima si manterrà estivo e le temperature massime raggiungeranno punte di 29-30°C. Tra le regioni più calde avremo la Sardegna, la Sicilia e la Puglia. Da segnalare la rotazione dei venti dai quadranti meridionali, in prevalenza da Scirocco, con crescenti rinforzi sui mari circostanti la Sardegna e lungo il Canale di Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-di-scirocco-precedono-la-perturbazione

VENTI DI SCIROCCO precedono la perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sydney:-dai-nubifragi-alla-tempesta-di-grandine

Sydney: dai nubifragi alla tempesta di grandine

28 Aprile 2015
l’anticiclone-russo-siberiano

L’Anticiclone Russo-Siberiano

23 Novembre 2011
i-sinodi-del-gelo

I sinodi del gelo

11 Aprile 2006
caldo-“feroce”-a-meta-settimana,-prime-insidie-instabili-sulle-alpi

Caldo “feroce” a metà settimana, prime insidie instabili sulle Alpi

18 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.