• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanza il freddo russo: instabilità crescente e prime nevicate sull’Italia

di Mauro Meloni
12 Dic 2009 - 18:34
in Senza categoria
A A
avanza-il-freddo-russo:-instabilita-crescente-e-prime-nevicate-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright 2009 Eumetsat.^^^^^Immagine di Roccacaramanico, gentilmente concessa da https://www.caputfrigoris.altervista.org/^^^^^Neve già abbondante sul dipartimento francese delle Alpi Marittime, questo è scenario ad Isola 2000 (da https://img.snow-forecast.com)
Osservando l’immagine del Satellite, appare chiaro come le nubi associate all’avvezione fredda dalla Russia si siano ormai spinte verso l’Europa Centrale e parte dell’Italia. Non si tratta d’aria così gelida, ma sufficiente per generare le prime nevicate a bassa quota o in pianura anche tra Germania, Repubblica Ceca e nazioni alpine. Non sono state risparmiate dai fiocchi di neve, fra le altre località, anche Praga, Bucarest, Sofia, Varsavia, Monaco di Baviera, Innsbruck e Zuriugo.

Il blocco anticiclonico sui meridiani occidentali europei resta granitico e continua ad interagire con l’alta pressione termica russa, facilitando pertanto l’espansione delle correnti fredde da oriente. Il freddo e la neve non sono certo di casa solo da oggi in Russia e sulle nazioni confinanti, ma va detto che le temperature su queste zone stanno scendendo su livelli notevoli, con punte di -10/-12°C, mentre solo sul cuore della Russia Europea i valori sono scesi in qualche caso fino a -15/-20°C. L’alta pressione apporta bel tempo e clima mite soprattutto sulla Penisola Iberica, ove intravediamo il tentativo di avvicinamento dei fronti atlantici, bloccati al largo delle coste europee.

avanza il freddo russo prime nevicate peggiora nelle prossime ore 16829 1 2 - Avanza il freddo russo: instabilità crescente e prime nevicate sull'Italia
In Italia il tempo quest’oggi ha mostrato un ulteriore peggioramento soprattutto sui versanti centro-meridionali adriatici, con le prime nevicate sulle località appenniniche. La neve è caduta abbondante oltre i 1000 metri, mentre a quote più basse vi sono state solo deboli spolverate episodiche, talvolta senza nemmeno far presa, come nel caso di Campobasso. Il livello delle nevicate è tuttavia in repentina discesa ormai a quote collinari e nell’immagine in basso possiamo vedere l’accumulo significativo raggiunto questo pomeriggio a Roccacaramanico, frazione del comune di Sant’Eufemia a Maiella, a poco più di 800 metri d’altezza.

avanza il freddo russo prime nevicate peggiora nelle prossime ore 16829 1 3 - Avanza il freddo russo: instabilità crescente e prime nevicate sull'Italia
La penetrazione delle correnti orientali in Val Padana sta favorendo una progressiva crescita delle nubi, ancora al momento poco compatte, ma che si vanno addossando in maniera sempre più incisiva sul comparto occidentale alpino. Si tratta delle conseguenze di un primo cedimento barico connesso alla retrogressione dell’aria fredda a tutte le quote. D’altronde, sul Mar Ligure, il contrasto con la superficie marina più tiepida sta persino generando isolati focolai temporaleschi. La neve sta iniziando per il momento ad interessante il versante francese delle Alpi Marittime: molto suggestiva la nevicata su Isola 2000, stazione sciistica situata sull’entroterra di Nizza a circa 2000 metri d’altezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-nella-mitteleuropa,-gelo-in-bielorussia,-nebbia-in-gran-bretagna,-caldo-e-pioggia-in-islanda

Neve nella Mitteleuropa, gelo in Bielorussia, nebbia in Gran Bretagna, caldo e pioggia in Islanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
circolazione-instabile-non-ancora-esaurita,-mentre-si-avvicina-un-blocco-d’aria-artica

Circolazione instabile non ancora esaurita, mentre si avvicina un blocco d’aria artica

15 Ottobre 2010
ritorna-la-neve-sulle-alpi,-ma-anche-localmente-fino-al-piano:-ecco-dove

Ritorna la neve sulle Alpi, ma anche localmente fino al piano: ecco dove

19 Febbraio 2015
meteo-napoli:-variabile,-possibilita-di-temporale-mercoledi.-poi-torna-il-caldo

Meteo NAPOLI: variabile, possibilità di temporale mercoledì. Poi torna il caldo

19 Marzo 2019
dominio-anticiclonico-minacciato-dall’assalto-perturbato-atlantico-da-ovest

Dominio anticiclonico minacciato dall’assalto perturbato atlantico da ovest

6 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.