• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia: nel dopo Larry l’incognita Wati

di Simone Zanardini
21 Mar 2006 - 15:45
in Senza categoria
A A
australia:-nel-dopo-larry-l’incognita-wati
Share on FacebookShare on Twitter

Foto satellitare di Wati. Fonte jtwc.
In questo momento Larry sta attraversando l’Australia del nord all’incirca nella zona del Queensland fra Coydon e Julia Creek ed oramai è classificato tempesta tropicale.

Purtroppo le stime dei danni appaiono molto gravi, anche se c’è da sottolineare come l’opera di prevenzione abbia evitato la morte di persone.
Le prime immagini che ci giungono dal continente Oceanico parlano da sole, la zona di Innesfail interessata dal “Landfall” ha avuto danni notevoli a gran parte delle strutture abitative e ha distrutto completamente le piantagioni di zucchero e banane.
Oltre alla perdita dei raccolti, i danni alle piantagioni probabilmente comprometteranno il raccolto almeno per il prossimo anno.
Le stime approssimative dei danni, da fonte assicurativa locale, parlano già di un miliardo di dollari.

In questo momento la devastazione mostrata ricorda un po’ la scena vista quest’estate con katrina e le autorità locali e l’esercito si stanno muovendo per scongiurare o limitare il pericolo di epidemie. La mancanza di acqua potabile e di fognature possono mettere a rischio la popolazione di febbri tifoidi, gastroenteriti ed epatiti.

Da una stima approssimativa sembra siano circa 65000 gli edifici rimasti senza luce ed acqua potabile.
Anche il turismo è e sarà in ginocchio. Oltre ai danni alle strutture rimane da verificare l’impatto di Larry con la barriera corallina. A detta di alcuni esperti gran parte di questa avrebbe protetto la costa dal fenomeno dello “Storm Surge” ma sarebbe andata distrutta.
Le stime parlano di almeno un anno per un ritorno ad una quasi normalità.

In questo momento preoccupa il tragitto che “Wati”, l’altro Ciclone al largo del continente, sta effettuanto. I modelli prevedono che “Wati possa essere fra 36 ore un ciclone di 2° categoria ma nelle analisi a lungo termine sembra che le condizioni atmosferiche siano favorevoli ad una virata verso sud/sud-ovest del ciclone il quale quindi, invece di impattare nella zona già battuta da Larry, potrà muoversi al largo della zona costiera, senza interessare terre emerse.

La situazione rimane da monitorare anche perché i modelli vedono sì un decremento dell’intensità del sistema tropicale (il 24 dovrebbe essere al largo di Brisbane come ciclone di 1° categoria), ma non la sua dissipazione.

Nel frattempo in condizioni estremamente favorevoli si è formato lontano dalle coste del nordovest australiano un altro sistema tropicale denominato Floyd. Attualmente Floyd si trova all’incirca alla latitudine di 12.6° Sud e alla longitudine di 115.6° Est e si muove verso ovest-sudovest alla velocità di 5 km orari. I modelli prevedono che nel giro di 48 ore possa diventare un ciclone di 2° o 3° categoria, ma fortunatamente per ora sembra che questo sistema non si diriga verso terre emerse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jacuzia,-notti-ancora-sotto-i-40°c,-ma-salgono-le-massime

Jacuzia, notti ancora sotto i -40°C, ma salgono le massime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-in-crisi-profonda:-come-e-quando-ne-usciremo?

Estate in crisi profonda: come e quando ne usciremo?

7 Luglio 2014
neve-su-roma

NEVE SU ROMA

29 Febbraio 2004
meteo-weekend-immacolata,-la-calma-prima-della-tempesta.-aggiornamenti

Meteo WEEKEND IMMACOLATA, la calma prima della tempesta. Aggiornamenti

6 Dicembre 2019
***-speciale-*-meteo-estremo:-nubifragi,-temporali,-grandine-e-onda-di-calore-live

*** SPECIALE * METEO ESTREMO: nubifragi, temporali, grandine e onda di calore LIVE

28 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.