• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Australia double face: gran caldo a Perth, alluvioni nel Queensland. Piogge torrenziali in Uganda: oltre 100 morti

di Giovanni Staiano
04 Mar 2010 - 08:17
in Senza categoria
A A
australia-double-face:-gran-caldo-a-perth,-alluvioni-nel-queensland.-piogge-torrenziali-in-uganda:-oltre-100-morti
Share on FacebookShare on Twitter

Piogge abbondanti nel Queensland meridionale nei primi 3 giorni di marzo. Fonte mappa www.bom.gov.au
Perth, in Australia Occidentale, ha sperimentato una delle estati più calde e secche da quando si registrano i dati meteorologici. Da novembre a febbraio, la temperatura media è stata circa 3°C superiore alla media climatologica. L’ultima di una serie di onde di calore è iniziata il 24 febbraio ed è durata fino al 1° marzo. In questi 6 giorni le massime non sono mai scese sotto i 36,4°C, con un valore di ben 41,5°C il 25 febbraio. La media delle massime di febbraio a Perth è 31,9°C. L’estate di Perth è sempre piuttosto asciutta (il clima è sostanzialmente di tipo mediterraneo), ma questa estate 2009/10 verrà ricordata per la totale assenza di precipitazioni. Nei mesi di gennaio e febbraio sono caduti solo 0,6 mm di pioggia, contro una media di 23 mm (9 in gennaio, 14 in febbraio).

Dall’altra parte dell’Australia i primi giorni di marzo sono state invece le piogge torrenziali, e le conseguenti alluvioni, al centro dell’attenzione. Colpito duramente in particolare il sudovest del Queensland. Le città di Charleville e Roma sono state dichiarate area disastrata, centinaia i cittadini evacuati, anche molti pazienti dell’ospedale di Charleville sono stati trasferiti a Brisbane. Le alluvioni sono state causate dalla semistazionarietà di una depressione tropicale, con conseguente persistenza di piogge intense. A Charleville la media pluviometrica è 68 mm per febbraio e 54 mm per marzo, mentre tra le 9 del 28 febbraio e la stessa ora del 3 marzo sono caduti 214 mm (145 mm tra le 9 del 1° marzo e la stessa ora del 2). Nelle stesse 72 ore, 244 mm a Quilpie, 221 a Meandarra, 215 a Woodlands, 208 a Windorah, 204 a St.George, 203 a Karoola, 165 a Roma.

Più di 100 persone hanno perso la vita per un gigantesco smottamento nella parte orientale dell’Uganda, in Africa equatoriale. Si contano anche oltre 300 dispersi. I media ugandesi hanno riferito che lo smottamento ha seppellito il paese di Nametsi e due villaggi più piccoli, nel distretto orientale di Bududa, presso il Monte Elgon, nella notte tra lunedì e martedì scorsi, dopo oltre 12 ore di pioggia torrenziale. Molto difficili i soccorsi, a causa delle frane Nametsi è raggiungibile solo con 2 ore di cammino.

In Alaska occidentale, martedì 2 marzo minime -34,4°C a Kotzebue e Nome, che hanno medie delle minime di marzo -22,2° e -17,9°C.

Gran gelo in Scozia mercoledì 3 marzo, con alcune minime sotto i -10°C: Aviemore -14,8°C, Tulloch Bridge -13,6°C, Altnaharra -13,3°C, Loch Glascarnoch -11,6°C, Aboyne -11,1°C. Da rimarcare anche i -7,0°C di Aberdeen. Ampiamente negative anche le minime di Edimburgo e Glasgow, con -3,4° e -3,0°C. 1,5°C le medie delle minime di marzo a Glasgow ed Edimburgo, 1,1°C quella di Aberdeen.

Martedì 2 marzo, -52,1°C la minima registrata a Olomon, in Siberia orientale, ben più a est delle “solite” Verhojansk e Ojmjakon, fermatesi a -49,3° e -43,9°C. Vicinissima ai -50°C anche Ilirnej (-49,8°C), anch’essa in Siberia orientale. Omolon si è “migliorata” mercoledì, con minima -54,2°C.

Singapore continua la sua marcia verso un possibile record di caldo, mercoledì 3 marzo ha registrato 35,4°C, mentre le minime sono di una regolarità impressionante, sempre fra i 25,5°C e i 26,0°C negli ultimi 10 giorni. Il record di 36,1°C resiste dal 1914.

Thailandia e India sono le nazioni più calde in questi giorni in Asia. Martedì 2 marzo, queste alcune massime in Thailandia: Kanchanaburi 39,3°C, Nangrong 39,1°C, Phetchabun 39,0°C, Buachum, Bureram, Lampang, Lomsak e Surin 38,8°C, Wichian Buri 38,7°C, Nakhon Sawan 38,6°C, Nan 38,5°C. In India centrale, Akola 39,2°C, Anantapur 38,5°C, Bhubaneswar 38,4°C, Kurnool 38,3°C. Si tratta di valori 2°/4°C superiori alle medie del periodo.

Il caldo in Thailandia, ma anche in parte di Myanmar e Laos, si è intensificato mercoledì 3 marzo, con superamento dei 40°C a Bureram e Nangrong, le cui massime sono state 40,3° e 40,2°C. Altre massime fra le numerose che hanno superato i 38°C: Surin 39,5°C, Kanchanaburi, Kosumphisai, Ubon Ratchathani, Nakhon Ratchasima e Phetchabun 39,4°C, Bua Chum e Tha Tum 39,2°C, Mukdahan e Nakhon Sawan 39,0°C. In Laos, Savannakhet 39,2°C (media massime di marzo 27,0°C), in Myanmar 39,4°C a Prome e Monywa, 38,5°C a Mandalay (medie di marzo di Monywa e Mandalay 35,3° e 36,2°C).

Forti piogge in Oman e negli Emirati Arabi martedì 2 marzo. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, in Oman 52 mm a Diba e 31 a Khasab, negli Emirati Arabi 28 mm a Dubai.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
francia-e-olanda:-un-gelido-inverno-da-ricordare

Francia e Olanda: un gelido inverno da ricordare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-multipli-e-grandine-enorme:-video-bestiale-da-dodge-city,-in-kansas

Tornado multipli e grandine enorme: video bestiale da Dodge City, in Kansas

26 Maggio 2016
meteo-italia-sino-al-30-novembre:-arriva-l’inverno

Meteo Italia sino al 30 Novembre: arriva l’INVERNO

19 Novembre 2019
spettacolo-aurora-boreale-vista-dallo-spazio

Spettacolo aurora boreale vista dallo spazio

30 Marzo 2016
il-brickfielder,-il-vento-caldo-dell’australia-meridionale

Il Brickfielder, il vento caldo dell’Australia meridionale

1 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.