• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aumenta il numero degli Uragani, ma non la loro forza

di Marco Rossi
30 Set 2009 - 08:11
in Senza categoria
A A
aumenta-il-numero-degli-uragani,-ma-non-la-loro-forza
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico che mostra il numero degli Uragani a partire dal 1850. E' evidente l'aumento avutosi soprattutto a partire dal 1940. Immagine gentilmente concessa da: Robert Lund, Clemson University.
Gli Uragani caraibici sono stati sempre un grosso problema per la navigazione in quel vasto tratto di mare, compreso tra la costa degli States meridionali, la costa messicana, l’Isola di Cuba e le Bermude.

Questo soprattutto in passato, quando la genesi di questi fenomeni era ancora sconosciuta, e non esistevano altri meccanismi di allarme se non le segnalazioni delle navi che fortuitamente li incrociavano (non esistevano infatti rilevamenti satellitari, più di trent’anni fa, né modelli matematici atti alla previsione della loro traiettoria).

I problemi iniziarono già all’epoca della scoperta dell’America (Cristoforo Colombo dovette riparare in rada sulla costa di Hispaniola il 01 Luglio 1502, mentre quasi trenta navi della flotta spagnola, cariche di oro e merci preziose, affondarono al largo dell’Isola).

E continuarono anche nei Secoli successivi, vista la grande presenza di navi che incrociano quelle zone.

Col tempo, si è imparato che le tempeste tropicali hanno una loro “stagione”, che va tra Maggio e Novembre, quando le acque intertropicali sono sufficientemente calde per permetterne lo sviluppo.

E si è anche imparato, recentemente, che l’influenza dei fenomeni “Nino” e “Nina” è determinante per la loro frequenza.

Negli ultimi anni, infatti, abbiamo avuto l’anno record del 2005, caratterizzato da condizioni di Nina sul Pacifico, e l’anno attuale quasi del tutto privo di Uragani, grazie alla presenza del fenomeno opposto, il Nino.

I ricercatori dell’Università di Clemson hanno effettuato uno studio sulla frequenza degli Uragani caraibici tra il 1850 ed i tempi nostri.

Il grafico mostra una lieve tendenza all’incremento di tali fenomeni, particolarmente negli ultimi anni.

Se tra il 1850 ed il 1935 la frequenza dei cicloni per anno era compresa tra 5 e 10, successivamente risulta compresa tra 10 e 15 Cicloni Tropicali ed Uragani per anno, con un “picco” negli anni Duemila, in particolare nel 2005 (28 fenomeni in tutta la stagione).

Questo potrebbe essere un indizio di accordo con la teoria del Global Warming, che porrebbe tali fenomeni in aumento a causa delle maggiori temperature superficiali oceaniche.

Tuttavia, lo studio mostra anche che non vi è stato un incremento della potenza di tali fenomeni, tra il 1850 ed oggi.

In pratica, anche nel passato Uragani di grande intensità hanno colpito, proprio come fanno adesso, le coste statunitensi provocando vittime e danni gravissimi (si ricorda quello che, nel 1900, rase al suolo la grande città di Galveston, nel Texas, con effetti paragonabili a quelli provocati a New Orleans dall’Uragano Katrina).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole,-ma-anche-nebbie-e-foschie-mattutine.-cenni-di-cambiamento-in-serata-su-isole

Sole, ma anche nebbie e foschie mattutine. Cenni di cambiamento in serata su Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-tempo-invernale-per-natale

Meteo ROMA: tempo invernale per Natale

19 Dicembre 2017
allarme-siccita-al-nord-italia:-fiume-po-in-secca-eccezionale,-come-i-laghi

Allarme siccità al Nord Italia: fiume Po in secca eccezionale, come i Laghi

14 Marzo 2017
valutiamo-l’evoluzione-meteo-dall’immagine-satellitare

Valutiamo l’evoluzione METEO dall’immagine satellitare

30 Ottobre 2012
forte-maltempo-in-algeria-e-tunisia

Forte maltempo in Algeria e Tunisia

10 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.