• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attrazione irresistibile, il Mediterraneo è una “calamita”: un viavai continuo di perturbazioni

di Mauro Meloni
15 Nov 2010 - 15:37
in Senza categoria
A A
attrazione-irresistibile,-il-mediterraneo-e-una-“calamita”:-un-viavai-continuo-di-perturbazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 17 novembre: la saccatura entrerà in piena azione sull'Italia, con nuove onde perturbate al seguito. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 12 del 21 novembre: scenario del week-end condizionato da un nuovo ingresso ciclonico da ovest. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SALGONO IN CATTEDRA LE PERTURBAZIONI Dopo la breve tregua anticiclonica, il Mediterraneo Centro-Occidentale sta nuovamente diventando crocevia ideale delle perturbazioni e delle depressioni ad esse associate: è come se il Mare Nostrum catturasse letteralmente dentro il suo bacino le figure di bassa pressione. I modelli sono concordi sull’evoluzione settimanale e sembrano davvero questi altri tempi rispetto a ciò che accadeva fino a qualche anno fa, quando viceversa erano i vasti anticicloni a costituire delle figure bariche troppo difficili da scalzare dal cuore del Mediterraneo.

Ma vediamo cosa attenderci dall’imminente tuffo verso una nuova fase vivamente movimentata: il fronte perturbato alle porte è coadiuvato da una figura ciclonica sul Golfo del Leone che tenderà, per il contrasto delle acque mediterranee, ad approfondirsi e dirigersi sul Mar Ligure. Sembra un film già visto ed in effetti nuovi elevati accumuli di pioggia colpiranno il Nord e le zone tirreniche, maggiormente esposte al flusso occidentale che accompagnerà il sistema perturbato.

Non si attendono probabilmente toni di maltempo estremo come quelli avvenuti di recente, tuttavia l’evoluzione della depressione tenderà ancora una volta a rallentare proprio in corrispondenza della nostra Penisola: la frenata dell’evoluzione verso est andrà ricondotta al blocco di un alta pressione più ad est ed al contestualmente isolamento del vortice ciclonico, slegato quindi dal flusso principale, sui mari italiani.

attrazione irresistibile mediterraneo viavai di perturbazioni 19115 1 2 - Attrazione irresistibile, il Mediterraneo è una "calamita": un viavai continuo di perturbazioni
La nuova ferita ciclonica sui mari italiani costituirà l’ideale ponte per attirare altri apporti perturbati sulla stessa rotta: per questo motivo non si attendono svolte nemmeno per la seconda parte della settimana ed il sostanziale regime ciclonico porterà tanta variabilità. Nessuna novità di rilievo nemmeno per il week-end, quando anzi si avvicinerà molto lentamente un profondo mulinello ciclonico dalle coste atlantiche francesi, che potrebbe riportare il maltempo sul Nord e sulla Toscana, con una probabile tregua sul resto d’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-preda-di-un-peggioramento:-anticiclone-incapace-d’opporsi,-costretto-di-nuovo-alla-resa

Italia preda di un peggioramento: anticiclone incapace d'opporsi, costretto di nuovo alla resa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estate,-questo-e-il-periodo-piu-caldo-dell’anno

Meteo Estate, questo è il periodo più caldo dell’anno

19 Luglio 2019
caldo-torrido-o-caldo-afoso?-ecco-come-si-misura-la-temperatura-percepita

Caldo torrido o caldo afoso? Ecco come si misura la temperatura percepita

2 Agosto 2012
ivan-“il-terribile”

Ivan “Il Terribile”

9 Settembre 2004
e-milano-è-di-nuovo-sotto-la-bufera-di-neve.-milano-ammantata-di-bianco

E Milano è di nuovo sotto la bufera di neve. Milano ammantata di bianco

3 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.