• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attività temporalesca diurna, l’ultima eco della ferita barica che si chiuderà dopo inizio settimana

di Mauro Meloni
29 Lug 2011 - 15:16
in Senza categoria
A A
attivita-temporalesca-diurna,-l’ultima-eco-della-ferita-barica-che-si-chiudera-dopo-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Gli esplosivi temporali sulle aree interne dell'Alta Toscana: la foto, di qualche ora fa, si riferisce alla zona di Carmignano, sul pistoiese. Fonte webcam Meteocarmignano.it^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in appena 3 ore sull'Italia nel pomeriggio di lunedì 1° agosto: instabilità vivace, soprattutto in prossimità dei rilievi montuosi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Possiamo ormai considerare esaurita l’ondata di maltempo degli ultimi giorni, che ha aggredito un po’ tutta l’Italia in modo nettamente anomalo per questo scorcio finale di luglio. Ora tutta l’attesa è focalizzata nella svolta che si concretizzerà ad inizio agosto e che permetterà il ritorno verso condizioni meteo più tipicamente estive: la fase di transizione vedrà però ancora alcuni giorni un po’ movimentati, in quella che sarà una parentesi meteo instabile dai connotati più caratteristici dell’estate.

Non più quindi evoluzioni perturbate in serie o fresco esagerato per il periodo: già dalla giornata odierna inizia questo momento di passaggio, nel segno di un’atmosfera irrequieta che si sfoga in formazioni temporalesche nelle ore più calde. In effetti, in questa fase centrale della giornata le prime vivaci celle temporalesche si sono formate su alcune zone interne, specie del Nord Appennino sull’entroterra toscano.

temporali diurni prima che la ferita barica si rimargini 21061 1 2 - Attività temporalesca diurna, l'ultima eco della ferita barica che si chiuderà dopo inizio settimana
La bolla depressionaria sul Centro Europa, colpevole di questo prolungato periodo tutt’altro che estivo, slitterà finalmente verso levante anche se molto lentamente. Sul Mediterraneo Centrale, in attesa della zampata anticiclonica, si avrà così lo scorrimento d’infiltrazioni d’aria fresca in quota che andranno a stimolare la cumulogenesi pomeridiana che, oltre ad interessare le zone interne, potrà sconfinare verso taluni settori costieri. Fino a quando perdurerà questo scenario? Sarà una spina nel fianco per almeno 4-5 giorni: le ultime insidie instabili si protrarranno per i primi giorni della settimana sulle regioni centro-meridionali appenniniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imminente-svolta-d’agosto,-cambio-di-regime-nel-mediterraneo-sul-filo-di-una-nao-in-netta-discesa

Imminente svolta d'Agosto, cambio di regime nel Mediterraneo sul filo di una NAO in netta discesa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
confermata-la-neve-in-val-padana,-poi-clima-piu-mite-e-piogge

Confermata la neve in Val Padana, poi clima più mite e piogge

12 Dicembre 2012
polo-sud,-il-riequilibrio-negli-estremi

Polo Sud, il riequilibrio negli estremi

3 Ottobre 2005
emergenza-caldo-e-incendi-in-russia,-caldo-feroce-tra-turchia,-siria-e-iraq

Emergenza caldo e incendi in Russia, caldo feroce tra Turchia, Siria e Iraq

2 Agosto 2010
meteo-di-fine-marzo,-ecco-le-sorprese-da-ribaltone-stagionale

Meteo di fine marzo, ecco le sorprese da ribaltone stagionale

20 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.