• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attesi due giorni di sostanziale stabilità. Venerdì peggioramento su Isole maggiori

di Ivan Gaddari
10 Apr 2007 - 12:30
in Senza categoria
A A
attesi-due-giorni-di-sostanziale-stabilita.-venerdi-peggioramento-su-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 11 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 12 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
Avremo la prevalenza di due azioni bariche nettamente distinte. La circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica tenderà a muoversi verso Est, in direzione del Canale di Sardegna, mentre l’anticiclone dinamico europeo, con rafforzamento sulla Penisola Scandinava, garantirà tempo stabile, soleggiato e mite su gran parte delle nostre regioni.

Il primo giorno del weekend, tuttavia, potrebbe segnare un cambiamento del tempo sulle Isole maggiori, con estensione della nuvolosità, anche se perlopiù sterile, sui settori occidentali della Penisola. Causa, lo ribadiamo, l’azione ciclonica iberica in movimento verso Est. Attesi piogge, rovesci e locali temporali su Sardegna e Sicilia. Instabilità pomeridiana anche su rilievi del Centro Sud e arco alpino.

Validità 11 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: al mattino cielo sereno e clima decisamente primaverile per alta pressione protesa dall’Europa centro occidentale. In serata lieve cedimento barico per aria più fresca in quota proveniente da Ovest. Al primo pomeriggio locali addensamenti saranno possibili lungo i rilievi alpini e prealpini piemontesi e Ponente ligure, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: giornata stabile, ricca di sole, il cielo sarà pertanto sereno o poco nuvoloso, grazie all’azione stabilizzante anticiclonica. Nubi pomeridiane saranno presenti sui rilievi alpini, specie alto atesini, tuttavia non sono previsti fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione porterà condizioni di cielo sereno e clima gradevole. Al pomeriggio lieve cedimento barico in arrivo da Ovest. Qualche nube pomeridiana sarà pertanto presente sui rilievi toscani e laziali, laddove non si escludono deboli fenomeni, localmente anche sotto forma di rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata tipicamente primaverile, mite e stabile. Dominerà un campo di alta pressione in ulteriore rinforzo. Nubi pomeridiane sui rilievi non porteranno comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili, con brezze lungo i litorali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: atteso un ulteriore rafforzamento del campo anticiclonico giunto dal Nord Africa. Il clima sarà mite ma locali addensamenti interesseranno i rilievi al pomeriggio, tuttavia senza che vi siano fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. Rinforzi sulla Puglia.
Temperatura: in ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: L’azione del vortice iberico, con infiltrazioni d’aria più fresca in quota, manterrà una lieve attività termo convettiva pomeridiana. Clima primaverile per aria mite dal nord Africa. Poche le nuvole in zone interne e rilievi, anche se localmente intense al mattino sulla Sardegna meridionale ove saranno probabili locali precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati sud-orientali.
Temperatura: in ulteriore aumento.

attesi due giorni di sostanziale stabilita venerdi peggioramento su isole maggiori 8622 1 2 - Attesi due giorni di sostanziale stabilità. Venerdì peggioramento su Isole maggiori
Validità 12 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: un graduale indebolimento anticiclonico porterà un deciso incremento della nuvolosità, specie in serata. Al pomeriggio addensamenti su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Ovest Lombardia, specie su rilievi alpini e prealpini, ove non si escludono locali piovaschi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: il campo di alta pressione porterà ulteriore stabilità, pertanto avremo cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Nubi saranno tuttavia presenti sui rilievi alpini e prealpini, specie alto atesini e friulani, ma non sono previste precipitazioni se non locali piovaschi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un lieve cedimento anticiclonico porterà un aumento della nuvolosità medio alta già dalla tarda mattinata. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi, deboli piovaschi su Appennino toscano e laziale, mentre lungo le coste prevarranno nubi stratiformi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la giornata sarà dominata dall’alta pressione e primaverile su tutte le regioni. Non sono attesi annuvolamenti significativi, salvo un po’ di nubi medio alte specie in prossimità dei rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: clima particolarmente mite per una giornata stabile e soleggiata. Poche nubi anche sui rilievi e le zone interne. Copertura stratiforme attesa in serata specie su litorali tirrenici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da SudEst.
Temperatura: in ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: un nuovo cedimento barico sul Mare di Sardegna porterà un moderata attivitià termo convettiva, specie nelle ore centrali della giornata. Attese precipitazioni di debole intensitàsulla Sardegna, soprattutto settori occidentali, deboli piogge anche su Ovest Sicilia, specie trapanese.
Visibilità: ottima.
Venti: sciroccali moderati. Diverranno forti sulla Sardegna meridionale
Temperatura: in sensibile aumento.

Validità 13 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: un cuneo di alta pressione porterà tempo sostanzialmente stabile. Qualche addensamenti su Alpi e prealpi piemontesi e valdostane, ma non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: orientali. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: minime in aumento, massime in lieve calo.

NORD EST
Tempo: alta pressione in lieve flessione, le correnti umide in quota, attivate da una depressione mediterranea, determineranno un progressivo aumento della nuvolosità medio-alta. Sul basso Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna il cielo sarà inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma nel corso della giornata giungeranno velature via via più consistenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione ciclonica sulla Spagna porterà nubi via via più compatte da ovest.Piovaschi e pioviggini pomeridiani sulle zone costiere della Toscana e del Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: dominerà un moderato campo anticiclonico che porterà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Transiterà nuvolosità medio-alta pomeridiana, essenzialmente innocua senza causare fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati orientali.
Temperatura: in diminuzione.

SUD
Tempo: si prevede un graduale incremento della copertura nuvolosa medio alta collegata al flusso pre-frontale di stampo africano.Assenza di fenomeni nonostante locali addensamenti in zone interne e rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da SudEst.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: depressione in espansione dalla Penisola iberica verso Est porterà un moderato peggioramento del tempo. Avremo precipitazioni diffuse sulla Sardegna, con locali rovesci e temporali. In Sicilia aumento delle nubi al pomeriggio con locali piogge specie in zone interne e prossime ai rilievi Nord occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati sciroccali.
Temperatura: in calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-di-lieve-instabilita-in-zone-interne-del-centro-sud,-specie-su-isole-maggiori.-lunedi-anche-su-arco-alpino

Weekend di lieve instabilità in zone interne del Centro Sud, specie su Isole maggiori. Lunedì anche su arco alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
24-marzo:-gran-caldo-su-turchia-settentrionale-e-russia-meridionale

24 marzo: gran caldo su Turchia settentrionale e Russia meridionale

25 Marzo 2004
si-torna-al-passato:-prima-meta-di-febbraio-piu-“calda”-del-normale

Si torna al passato: prima metà di febbraio più “calda” del normale

14 Febbraio 2017
vortice-temporalesco-prossimo-al-sud,-attese-piogge-sparse-al-centro-nord

Vortice temporalesco prossimo al Sud, attese piogge sparse al Centro Nord

6 Ottobre 2014
svolta-meteo-d’autunno:-arrivano-la-prime-perturbazioni-atlantiche,-con-maltempo

Svolta meteo d’autunno: arrivano la prime perturbazioni atlantiche, con maltempo

13 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.