• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Attenzione nel premere troppo l’acceleratore sul freddo …

di Antonio Pallucca
26 Ott 2005 - 11:46
in Senza categoria
A A
attenzione-nel-premere-troppo-l’acceleratore-sul-freddo-…
Share on FacebookShare on Twitter

Le Ensemble GFS per l'8 novembre nell'elaborazione grafica di www.wetterzentrale.de.
Certamente qualcosa cambierà, ma questo aspetto è da considerare normale ed in linea con gli inizi del mese di novembre. Quello che non riusciamo ad estrapolare è il verificarsi di una possibile avvezione fredda. Nella proiezione di qualsiasi elaboratore non v’è rappresentata una chiara presa di forza dinamica dell’HP atlantico, anticlone sempre sotto pressione dei “vortici atlantici”.

Le stesse frequentazioni di un altro importante modello, Reading, danno analoghi segnali ed indicano una fugace espansione dell’anticiclone oceanico verso nord, ma non trovano la soluzione ideale, ripartizione delle figure bariche nel comparto europeo, per il verificarsi di chiare incursioni fredde.

I tempi sembrano essere molto più lunghi e mostrano sempre una caparbia resistenza della rotazione oraria, promontorio d’onda, sul comparto dell’Europa di nord est. Situazione di argine ai flussi diretti ed atlantici verso la nostra Penisola.

Ciò che sembra, teoricamente, più percorribile, ivi fattibile, è una dislocazione dell’area di alta pressione verso le regioni più settentrionali dell’Europa. Questo disegno, per altro indicato in precedenti occasioni, potrebbe produrre un flusso di correnti nord orientali, non propriamente “gelide”, che dal comparto russo potrebbero, in una sorta di erosione graduale, riuscire a vincere l’opposizione anticiclonica e scivolare in direzione dei Balcani.

Il rapporto, attuale, tra un flusso “freddo” di matrice nord atlantica ed uno di natura continentale è pari ad 1/3.

In ogni caso, nel lungo raggio, non ci aspettiamo delle “gelide bordate”, ma un bilanciamento dei valori pressori sul continente Europa.

Bisognerà, quindi, attendere intorno alla fine della prima decade del mese di Novembre per avere dei mutamenti più radicali. La media dei flussi, elaborata delle ENS, rimane ancora zonale e mostra una “perseverante” resistenza dell’Hp, basso mediterraneo, in corrispondenza della nostra Penisola. Se qualcosa muterà sarà attribuibile ad un ritorno di fronti oceanici, ad intervalli irregolari, sul settore centrale del Nostro mare, accompagnati da precipitazioni di stampo autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-riscaldamento-del-clima-produrra-piu-intense-piogge-e-nevicate:-lo-affermano-scienziati-del-ncar

Il riscaldamento del clima produrrà più intense piogge e nevicate: lo affermano scienziati del NCAR

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
botti-di-capodanno?

Botti di Capodanno?

5 Dicembre 2007
l’equatore-delle-piogge-si-e-spostato.-cambia-clima-italiano

L’equatore delle piogge si è spostato. Cambia clima italiano

16 Agosto 2017
caldo-feroce,-nuova-giornata-storica:-punte-di-30-gradi-nel-fondovalle

Caldo feroce, nuova giornata storica: punte di 30 gradi nel fondovalle

12 Ottobre 2011
focus-sul-calo-termico-del-fine-settimana

Focus sul CALO TERMICO del fine settimana

19 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.