• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico, Artico o Africa? Chi la spunterà?

di Ivan Gaddari
30 Ago 2010 - 15:04
in Senza categoria
A A
atlantico,-artico-o-africa?-chi-la-spuntera?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima quindicina di settembre potrebbe veder prevalere un blocco anticiclonico sulla Scadinavia e gli effetti in Italia ancora da valutare. Si potrebbe passare da ingerenze atlantiche ad apporti d'aria fresca da est. Ma non mancano le ipotesi anticicloniche.
Anzitutto il fresco di questi giorni:
trascurarlo sarebbe un grosso errore perché dalle dinamiche che c’hanno condotto all’attuale rinfrescata dipenderà probabilmente l’evoluzione successiva. Anzitutto vi diciamo che il calo termico odierno condurrà le temperature su valori al di sotto della norma. Però, considerando che siamo d’Estate, appena s’attenuerà il vento e tornerà il sole, riprenderanno a salire e si aprirà una fase climaticamente gradevole.

Stabilità in grosso affanno:
La giornata migliore sarà probabilmente quella del mercoledì, quando un temporaneo rinforzo anticiclonico riporterà il sole a splendere in tutta Italia. La ferita apertasi nel Mediterraneo è però di quelle importanti e spifferi d’aria umida si inseriranno più a sud raggiungendoci nelle giornate successive. Verranno a trovarci delle nubi stratiformi, da sudovest, associate a qualche piovasco su Isole e Centrali tirreniche. Il tutto dovrebbe risolversi nell’arco di 24 ore, al massimo 36.

Ci sarà un blocco anticiclonico in Scandinavia e non depone certo a favore del bel tempo:
Si tratta di quella figura anticiclonica attualmente sulle Isole Britanniche, destinata a portarsi più ad est per via di un rinvigorimento depressionario in Atlantico. E qui si aprono diverse strade. Rammentate quando venerdì dicemmo che la cellula Scandinava si sarebbe trovata stretta nella morsa di distinte azioni perturbate? Bene, lo confermiamo.

Atlantico ad ovest, Artico ad est. A sud l’Africano:
Avrete compreso che il titolo scelto risiede nell’impianto barico suddetto. Le emissioni odierne conducono l’Italia nelle grinfie di spifferi d’aria fresca orientali, che andranno a incrementare la nuvolosità e le precipitazioni a ridosso dei rilievi. V’è da stabilire se si tratterà di una situazione transitoria o se registrerà un’accelerazione nella seconda settimana di Settembre.

Variabilità protagonista?:
Sembrerebbe di sì. O perlomeno, anche qualora si manifestasse un’azione stabilizzante, avrebbe durata effimera. Se venisse l’Alta Pressione si tratterebbe di un promontorio subtropicale sospinto a nord dall’affondo atlantico sull’Europa occidentale. In seguito la struttura depressionaria evolverebbe ad est interessando così anche le nostre regioni. Per ora è un’ipotesi, l’altra considera possibile un costante afflusso d’aria fresca e instabile dai quadranti orientali.

Focus: il tempo sino al 12 settembre 2010
L’intera settimana vedrà prevalere condizioni di variabilità, in accentuazione nel corso del weekend. La nuvolosità dovrebbe interessare maggiormente zone interne e rilievi, causando precipitazioni – anche a sfondo temporalesco – nelle ore centrali del giorno.

Seguendo i dettami modellistici riteniamo probabile una ulteriore prosecuzione dell’instabilità diurna anche nel periodo successivo, ma non escludiamo che l’ingresso di una saccatura possa condurci in direzione di un più vistoso peggioramento.

Evoluzione sino al 17 settembre 2010
Spingersi così in là con l’analisi, considerando le incertezze suddette, non è consigliabile. Si correrebbe il rischio d’incappare in grossolane approssimazioni e di conseguenza in errori evolutivi. E’ probabile comunque che la dinamicità atmosferica possa caratterizzare l’intera prima metà del mese di Settembre.

In conclusione.
Estate al capolinea? Probabilmente sì. Sembra comunque un invecchiamento graduale, senza grandi perturbazioni in grado di catapultarci troppo rapidamente in Autunno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-sul-centro-europa,-transito-frontale-sull’italia:-neve-d’agosto-sbarca-sulle-alpi-orientali

Vortice sul Centro Europa, transito frontale sull'Italia: neve d'agosto sbarca sulle Alpi Orientali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord-sembra-autunno,-piogge-eccezionali-in-liguria

Al nord sembra autunno, piogge eccezionali in Liguria

16 Agosto 2006
siamo-sotto-un’eccezionale-ondata-di-calore,-da-mercoledi-torna-la-primavera

Siamo sotto un’eccezionale ondata di calore, da mercoledì torna la Primavera

24 Maggio 2009
meteo,-la-piena-del-po-avanza-in-direzione-del-delta.-video

METEO, la piena del PO avanza in direzione del Delta. Video

27 Novembre 2019
coda-d’instabilita-sul-nord-est,-clima-piu-gradevole-con-ultimi-picchi-roventi-al-sud

Coda d’instabilità sul Nord-Est, clima più gradevole con ultimi picchi roventi al Sud

25 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.