• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Assalto dell’anticiclone afromediterraneo, forte aumento delle temperature

di Mauro Meloni
26 Ott 2009 - 18:58
in Senza categoria
A A
assalto-dell’anticiclone-afromediterraneo,-forte-aumento-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

L'invasione di una figura anticiclonica sub-tropicale  sta sbarrando la strada alle perturbazioni atlantiche, costrette a scorrere verso nord/est, come si evince dalla freccia verde che descrivere l'attuale movimento della nuvolosità. Si può cliccare sull'immagine per ingrandire. Rielaborazione grafica a cura della Redazione. copyright 2009 Eumetsat.
Sale in cattedra l’alta pressione su gran parte dell’Europa Occidentale, nell’ambito di una risalita di matrice subtropicale innescata da un affondo depressionario in aperto atlantico. La perturbazione legata al vortice ciclonico atlantico è costretta così a risalire lungo il bordo occidentale del cuneo anticiclonico, riuscendo ad interessare solo le Isole Britanniche per poi mirare a ricongiungersi con la circolazione di bassa pressione in azione tra il Mare del Nord e la Penisola Scandinava.

Il cuneo di alta pressione, alimentato da masse d’aria tiepide di matrice subtropicale, sta abbracciando l’Iberia e buona parte della Francia, portando non solo bel tempo ma anche temperature sopra la media stagionale. Il caldo più intenso interessa il sud della Spagna, anche oggi sono state raggiunte punte di 30 gradi sull’Andalusia. Sul Centro Europa fatica per il momento ad affermarsi la rimonta anticiclonica, anche per via dell’azione ravvicinata di un vortice di bassa pressione in prossimità della Danimarca. Questo vortice fa parte di un più vasto sistema depressionario scandinavo, non molto organizzato ma in grado di portare nuvolosità consistente e precipitazioni sparse, con clima relativamente freddo.

In Italia si fa sentire con sempre maggiore decisione l’espansione graduale della figura d’alta pressione da ovest, ancora frenata dalle resistenze instabili che insistono sull’estremo Sud Peninsulare e sulla Sicilia. Non sono mancate residue precipitazioni sotto forma di rovescio sui versanti ionici di Calabria e Sicilia, mentre per il resto l’intero Paese ha potuto godere di prevalenti spazi soleggiati, a parte velature innocue o un po’ di nubi addossate alla dorsale appenninica.

Il maggiore soleggiamento si è inevitabilmente riflesso sulle temperature massime diurne, capaci di superare i 20 gradi in parecchie località lungo lo Stivale. Le punte più alte si sono toccate a Napoli con 25 gradi, mentre Catania, Firenze, Alghero ed altre località meno note hanno raggiunto i 24 gradi. Nei prossimi giorni, nonostante l’ulteriore accentuazione dell’alta pressione, non si prevede un aumento significativo delle temperature, in quanto vi sarà una progressiva stagnazione dell’aria umida in basso, come si verifica in concomitanza di queste fasi anticicloniche autunnali. Il caldo si sentirà semmai con maggiore anomalia in montagna, tanto che lo zero termico potrebbe arrivare ad oltrepassare i 4000 metri d’altezza, mettendo in seria crisi la tenuta della prima neve caduta di recente lungo i rilievi alpini.

Uno dei principali fenomeni annessi al rinforzo dell’alta pressione è la nebbia, presente questa mattina in banchi sulla Val Padana centro-occidentale ed in genere su molte vallate di gran parte del Centro-Nord. Per il momento non si è trattato di banchi particolarmente spessi o insistenti, ma di certo col trascorrere dei giorni la stagnazione dell’aria nei bassi strati non potrà che facilitare un’intensificazione delle nebbie, rendendo così meno efficace il soleggiamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-libano-record-di-piogge-a-settembre,-ma-ottobre-riporta-l’estate

In Libano record di piogge a settembre, ma ottobre riporta l'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-a-gaza.-l’onu-dichiara-lo-stato-di-emergenza

Alluvione a Gaza. L’ONU dichiara lo stato di emergenza

29 Novembre 2014
meteo-7-giorni:-fino-al-1°-maggio-numerosi-temporali-e-freddo-esagerato

Meteo 7 giorni: fino al 1° MAGGIO numerosi TEMPORALI e FREDDO esagerato

27 Aprile 2019
alta-probabilita-di-temporali-intensi-sulla-sardegna

Alta probabilità di temporali intensi sulla Sardegna

18 Ottobre 2006
l’estate-degli-estremi-meteo:-da-fresco-a-“canicola”-in-men-che-non-si-dica

L’Estate degli estremi meteo: da fresco a “canicola” in men che non si dica

26 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.