• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Artico, piove di più e nevica meno?

di Ivan Gaddari
07 Lug 2011 - 12:50
in Senza categoria
A A
artico,-piove-di-piu-e-nevica-meno?
Share on FacebookShare on Twitter

artico piove di piu e nevica meno 20895 1 1 - Artico, piove di più e nevica meno?
La ricerca è stata presentata il 5 luglio dal dottor James Screen dell’Università di Melbourne, alla XXV International Union of Geodesy and Geophysics General Assembly tenutasi a Melbourne.

La regione artica si sta riscaldando più rapidamente di qualsiasi altro luogo sulla Terra. Il Dr Screen, della Scuola dell’Università di Scienze della Terra, che ha guidato la ricerca, sostiene che a causa delle temperature in crescita, in più giorni dell’anno e in più parti della regione polare il clima sta diventando troppo caldo per la trasformazione della pioggia in neve.

“Il risultato di questo cambiamento di temperatura è una diminuzione del 40% delle nevicate estive negli ultimi 20 anni. Tale riduzione hanno ovviamente degli effetti a catena per il ghiaccio marino – il ghiaccio galleggiante sopra il Mar Glaciale Artico”.

“La neve è altamente riflettente, fino all’85% della luce in entrata verso rimandata in direzione dello spazio. La neve fresca presente sulla sommità dei ghiacci agisce effettivamente come un filtro solare, proteggendo il ghiaccio dall’azione diretta dei raggi solari”.

“Con la diminuzione del manto nevoso, il ghiaccio marino è rimasto più esposto al sole e di conseguenza è cresciuto il tasso di scioglimento. Misurazioni condotte in loco mostrano che il ghiaccio marino è sempre più sottile e meno ampio”, prosegue Screen.

Lo studio è stato condotto con il professor Ian Simmonds della Scuola dell’Università di Scienze della Terra ed è stata pubblicata di recente sulla rivista internazionale “Climate Dynamics”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvi-monsonici-e-circoscritti:-l’anticiclone-lascia-scoperte-le-zone-alpine-e-prealpine

Diluvi monsonici e circoscritti: l'anticiclone lascia scoperte le zone alpine e prealpine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
straordinaria-tempesta-di-fulmini-nei-mari-del-sud-italia

Straordinaria tempesta di fulmini nei Mari del Sud Italia

10 Ottobre 2015
in-spagna-il-top-del-caldo-europeo,-toccati-i-30-gradi!

In Spagna il top del caldo europeo, toccati i 30 gradi!

3 Marzo 2015
prosegue-devastazione-da-grandine-in-molte-zone-d’europa

Prosegue DEVASTAZIONE DA GRANDINE in molte zone d’Europa

19 Giugno 2013
nord-africa:-il-vero-caldo-per-ora-mette-lo-zampino-solo-sul-comparto-occidentale

Nord Africa: il vero caldo per ora mette lo zampino solo sul comparto occidentale

20 Giugno 2011
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.