• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arrivano le piogge

di Ivan Gaddari
01 Apr 2008 - 15:50
in Senza categoria
A A
arrivano-le-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

L'analisi della prima mappa, GFS-Light su elaborazione dati MTG, identifica la configurazione barica attesa per le ore 18Z del 04 aprile. La quota isobarica di riferimento è quella di 500 hPa e mostra un'area ciclonica interessare i settori meridionali peninsulari. Depressione che avrà altezze di geopotenziale sino a 542 hPa tra la Sicilia e la Calabria, valori che rappresentano condizioni di marcata vorticità e pertanto conseguente instabilità.

Evidente come l'ingerenza giunga, anche se parziale, fino alle regioni centrali, mentre al nord possiamo identificare un blando nucleo anticiclonico, con valori di geopotenziale sino a 554 hPa. Si tratta della spalla orientale oceanica, situata poco ad ovest della penisola iberica in estensione meridiana verso l'Islanda.^^^^^La seconda immagine che vi proponiamo è la MultiModel-MTG (rammentiamo che si tratta di una media su base GFS, ECMWF, NOGAPS, UKMO, GENS) relativa alle ore 00Z del 10 aprile. Alla quota isobarica di 500 hPa possiamo notare come un'ampia ondulazione ciclonica, di matrice prevalentemente artico-marittima, vada gettandosi verso l'Europa centro occidentale, con parziale estensione verso i settori di ponente del Mediterraneo. 

È possibile inoltre notare un graduale spostamento verso le nostre regioni, con parziale coinvolgimento del nord, alto Tirreno e Sardegna, mentre altrove permane un promontorio stabilizzante a prevalente componente caldo-umida subtropicale.^^^^^Concludiamo l'analisi modellistica proponendo la mappa GENS-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 13 aprile. La quota di riferimento resta quella dei 500 hPa, dalla quale si evince il graduale spostamento ciclonico verso il Mediterraneo centrale. Depressione continentale che potrebbe tuttavia subire un parzialmente ridimensionamento nel suo tragitto orientali, ma comunque in grado di apportare ulteriori precipitazioni sulle nostre regioni.^^^^^
Previsione valida per il periodo 02 prile/06 aprile (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali e temperature alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* un area ciclonica proveniente dal nord Europa andrà portandosi verso la penisola ellenica, dislocando un minimo barico sullo Ionio.

Stato del cielo: tendenza a graduale incremento della copertura nuvolosa sui settori orientali della penisola, ove si avranno addensamenti localmente consistenti. Ma nubi anche in aree interne dei versanti tirrenici e lungo l’arco alpino.

Avremo precipitazioni?: si prevedono rovesci e temporali nelle aree suddette, ossia su versante adriatico e zone interne di quello tirrenico. Avremo nevicate sui rilievi appenninici a quote medie.

Andamento termico: le temperature sono attese in generale diminuzione, su valori al di sotto delle medie stagionali. Complice il rinforzo dei venti settentrionali.

arrivano le piogge 11712 1 2 - Arrivano le piogge
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 07 aprile e il 10 aprile (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: persiste l’elevazione meridiana dell’alta pressione oceanica, proiettata verso la Groenlandia. Avremo una risposta ciclonica settentrionale, con annessa ampia e profonda ondulazione artico-marittima che andrà portandosi inizialmente verso l’Europa occidentale. Le nostre regioni risentiranno di un richiamo umido e mite proveniente dal nord Africa. Instabilizzante per le regioni settentrionali, stabilizzante per quelle meridionali.

Stato del cielo: tendenza ad attenuazione della copertura nuvolosa su regioni centro meridionali, in particolare sul lato adriatico. Avremo invece un graduale aumento delle nubi su regioni settentrionali e litorali medio alto tirrenici, compresa la Sardegna.

Possibili precipitazioni: i fenomeni potrebbero raggiungere le regioni del nordovest per poi estendersi sul resto del nord, verso l’alto Tirreno e parte della Sardegna. Altrove prevalenza di clima secco.

Profilo termico: le temperature potrebbero registrare un sensibile aumento su tutte le regioni, complice un richiamo di aria umida e mite provenienti direttamente dall’entroterra nord africano.

arrivano le piogge 11712 1 3 - Arrivano le piogge
Extreme forecaste, uno sguardo dal 11 al 14 aprile (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: permane l’ampia ondulazione ciclonica in seno all’Europa centro occidentale, mentre l’alta pressione delle Azzorre se ne starà confinata in Oceano.

Risvolti configurativi sull’Italia: l’estensione ciclonica verso oriente potrebbe determinare una ulteriore instabilizzazione atmosferica sin sulle nostre regioni.

Stato del cielo: nuvolosità che potrebbe interessare diffusamente tutte le nostre regioni, con maggiore incidenza su quelle centro settentrionali.

Possibili precipitazioni: piogge che potrebbero insistere un po’ ovunque, tuttavia con un maggiore coinvolgimento delle aree centro settentrionali peninsulari.

Le temperature: valori termici che potrebbero far registrare un lieve calo, per via della rotazione dei venti dai quadranti occidentali. Tuttavia il clima si manterrebbe primaverile.

arrivano le piogge 11712 1 4 - Arrivano le piogge
L’analisi del diagramma termico-barico della capitale evidenzia oggi interessanti spunti di riflessione. Detto della sequenza evolutiva rispettata, osservando la quota di 850 hPa notiamo due cose. La prima, nel breve termine calo delle temperature e delle altezze di geopotenziale. Sintomo del peggioramento ad opera di area ciclonica nord orientale.

La seconda, aumento delle temperature, notevole, ma altezze di geopotenziale che non manifestano lo stesso andamento. Testimonianza delle piogge che potrebbero giungere a seguito del richiamo umido e mite proveniente dal nord Africa.

Infine, dopo il giro di boa mensile, è possibile identificare un netto aumento pressorio, il che potrebbe significare stabilizzazione meteo ad opera di estensione orientale dell’alta pressione oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
salgono-le-temperature,-nubi-al-sud-e-piogge-in-sicilia

Salgono le temperature, nubi al Sud e piogge in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-intrappolata-al-sud,-nel-resto-d’italia-c’e-il-sole

Instabilità intrappolata al Sud, nel resto d’Italia c’è il sole

7 Marzo 2014
super-nevicata-primaverile-in-labrador!-140-cm-di-neve-in-pochi-giorni

Super nevicata primaverile in Labrador! 140 cm di neve in pochi giorni

6 Aprile 2017
caldo-eccezionale-anomalo-fine-aprile,-maxi-serie-di-record-3-anni-fa

Caldo eccezionale anomalo fine aprile, maxi serie di record 3 anni fa

30 Aprile 2016
temporali-a-sud-della-sicilia

Temporali a sud della Sicilia

14 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.