• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 22 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arrivano freddo e neve? Ecco dove sono obbligatorie le gomme invernali

di Mauro Meloni
29 Nov 2012 - 17:27
in Senza categoria
A A
arrivano-freddo-e-neve?-ecco-dove-sono-obbligatorie-le-gomme-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

freddo e neve ecco obbligo pneumatici invernali ordinanze 25421 1 1 - Arrivano freddo e neve? Ecco dove sono obbligatorie le gomme invernali
GUIDARE CON L’AUTO IN INVERNO – E’ utile tenere in considerazione alcune regole della strada, di cui non tutti sono a conoscenza. Fino a qualche anno fa vigeva l’obbligo di catene a bordo, ma adesso anche le gomme invernali (riconoscibili per la sigla M+S sulla spalla) sono considerate in regola: per il Regolamento del Codice della strada, il segnale «catene per neve» indica che da quel punto sono ammessi anche gli pneumatici invernali. C’è chi è abituato ad identificarli ancora come pneumatici da neve, ma in realtà le gomme invernali potrebbero anche non calpestare mai il soffice manto bianco. Le gomme invernali servono quindi per permettere all’auto di adattarsi alle basse temperature. La prima cosa da fare, per chi non l’avesse ancora fatto, è quindi quella di sostituire i normali pneumatici con gomme invernali, controllandone periodicamente la pressione di gonfiaggio. L’accorgimento vale anche se guidate il suv o un’auto a trazione integrale:

PNEUMATICI INVERNALI SEMPRE PIU’ OBBLIGATORI – Come facciamo a sapere dove vige l’obbligo, anche in assenza di neve, di avere catene a bordo o le gomme invernali montate? A tal proposito, il portale web Pneumatici Sotto Controllo presenta l’elenco dettagliato delle ordinanze sia riguardo il comparto Anas-Autostrade, sia per quel che concerne Province e Comuni. Tramite l’intuitiva mappa dell’Italia, si può facilmente risalire ai documenti dove potete trovare la mappatura completa della rete viaria, stradale ed autostradale, interessata dalla prescrizione,suddivisa per Regioni. Sarà bene tener presente delle ordinanze poiché chi fosse trovato sprovvisto di gomme invernali o catene a bordo (nei tratti stradali interessati dalle ordinanze) incorrerebbe in una sanzione pecuniaria da un minimo di 80 ad un massimo di 380 euro.

REGOLE DELLA SICUREZZA – Non solo la neve, ma anche il semplice freddo, la pioggia ed il ghiaccio cambiano di molto le condizioni di aderenza di un’auto, e di conseguenza bisogna avere qualche attenzione in più alla guida ed adottare qualche semplice regola. Anzitutto è fondamentale guidare senza brusche accelerate o frenate improvvise. Molte auto sono dotate dell’ESP, ma arrivare troppo veloci su una curva ghiacciata per esempio sarà un problema anche con il miglior ESP. Le altre regole in condizioni invernali sono quelle di sfruttare le marce basse, ridurre la velocità e, ovviamente, rispettare i limiti (in caso di precipitazioni, pioggia o neve che sia: 110 km/h sulle autostrade e 90 sulle extraurbane principali, salvo eccezioni, che devono comunque essere segnalate). Chi scegliesse la notte per viaggiare, è ancora più importante alzare al massimo la soglia di attenzione: di notte e all’alba si possono incontrare improvvisamente tratti ghiacciati, ma anche in pieno giorno, nelle zone in ombra, magari in curva, l’insidia ghiaccio è sempre presente. Poi ultimo dettaglio, ma non meno importante, è quello di raddoppiare la distanza di sicurezza rispetto agli standard applicati su fondi asciutti. Le insidie di un viaggio in inverno sono ben maggiori rispetto all’estate e, a parità di traffico, i tempi di percorrenza risultano quasi sempre più lunghi. Controllare le previsioni meteo prima di partire è poi un’altra regola che non ci possiamo certo astenere dal consigliarvi. A tal riguardo, sul nostro Portale trovate tutto ciò che vi serve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-sommerse-di-neve,-accumuli-fino-a-2-metri-in-piemonte

Alpi sommerse di neve, accumuli fino a 2 metri in Piemonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-ecco-un-weekend-quasi-perfetto

Meteo Italia, ecco un WEEKEND quasi perfetto

15 Febbraio 2020
miglioramento-in-vista-e-meno-freddo,-ma-a-meta-settimana-arrivano-le-piogge

Miglioramento in vista e meno freddo, ma a metà settimana arrivano le piogge

15 Ottobre 2011
meteo-roma:-tra-sole-e-qualche-nube,-sta-arrivando-la-vera-estate

Meteo ROMA: tra SOLE e qualche nube, sta arrivando la vera estate

20 Giugno 2020
nuovo-peggioramento-meteo,-il-vortice-non-molla-e-portera-altri-forti-temporali

Nuovo peggioramento meteo, il Vortice non molla e porterà altri forti temporali

20 Settembre 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.