• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva una nuova ondata di maltempo, perturbazione a ridosso dell’Italia

di Andrea Meloni
14 Dic 2008 - 10:54
in Senza categoria
A A
arriva-una-nuova-ondata-di-maltempo,-perturbazione-a-ridosso-dell’italia
Share on FacebookShare on Twitter

arriva una nuova ondata di maltempo perturbazione a ridosso dellitalia 13857 1 1 - Arriva una nuova ondata di maltempo, perturbazione a ridosso dell'Italia
Nevica sulle Alpi a quote medio basse, cade la neve sull’entroterra savonese e tutta la provincia di Cuneo, nevica alle porte di Torino. Piove su Milano, Torino e Genova, piove in Calabria. Il peggioramento di queste ore è solo l’avamposto di uno ben più intenso che si avrà ad iniziare da ovest quest’oggi. Infatti, è ormai prossima una nuova perturbazione proveniente dall’Atlantico, che nel Mar Mediterraneo tenderà ad intensificarsi, con la formazione di un minimo di Bassa Pressione. Ad alimentare la perturbazione sarà, il vento di Scirocco che si è rinforzato in queste ore al Nord Italia ed il vento di Libeccio (Sud Ovest) che sopraggiungerà. Nel frattempo, aria fredda si porta sulla Spagna, a Madrid a tratti nevica, ed incentiverà l’intensità della depressione mediterranea.

Insomma, oggi avremo una giornata di maltempo, ma vediamo una sintesi:

sul Piemonte, la Liguria, la Lombardia centro occidentale, la Valle d’Aosta ed il parmense, si avranno condizioni di forte maltempo, con piogge insistenti in pianura, temporali sulla Liguria in temporanea estensione al sud della Val Padana. Forti nevicate si avranno sulla provincia di Cuneo, le Alpi Marittime, l’Appennino Ligure ed in genere, tutta la regione alpina. La quota neve sarà a circa 400/500 metri nel sud del Piemonte, i 600 metri nel resto della regione ed in Valle d’Aosta, così pure sulla Lombardia ed Appennino. Un’eventuale parziale attenuazione dei fenomeni sarà di brevissima durata. Si avranno anche venti forti sulla Liguria ed in crinali alpini, oltre che le altre zone solitamente esposte. In Liguria, zona di Genova e Savona, tenderà a manifestarsi la Tramontana scura. Da segnalare la possibilità che possano cadere sino a70/100 cm di neve sulle Alpi.

Sull’est della Lombardia, il Trentino Alto Adige, il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia, le condizioni meteo sono già perturbate, con cielo molto nuvoloso o coperto, piogge nei fondovalle ed in pianura. Sulle Alpi nevica. Nel corso della giornata si avrà un diffuso peggioramento e soprattutto un aumento del vento, specie nelle zone costiere di Veneto e Friuli Venezia Giulia, per vento di Scirocco.

Sull’Emilia Romagna, escluso parmense,è atteso cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con piogge in graduale intensificazione. Il vento è in aumento ovunque, con sensibili rinforzi sulla Romagna.

In Toscana ed in Sardegna, si avrà un graduale peggioramento delle condizioni meteo con aumento rapido della nuvolosità ad iniziare dall’Isola e dal nord ovest toscano, con piogge via, via sempre più diffuse che nelle coste potranno assumere carattere temporalesco. Le piogge potranno risultare anche abbondanti sui rilievi e le zone occidentali. La quota neve in è aumento. Il vento è in rinforzo ovunque, inizialmente soffierà da sud est, in seguito tenderà a prevalere il sud ovest.

Sul Lazio la nuvolosità è in aumento, si avranno piogge insistenti dal tardo pomeriggio, con temporali da questa notte, anche di forte intensità, con sensibile rinforzo del vento.

Sulle Marche, l’Abruzzo ed il Molise, al mattino si avranno ampie schiarite, poi seguirà un aumento della nuvolosità, con piogge da questa notte sulla fascia appenniniche e neve oltre i 1500 metri. Il vento sarà in aumento da sud est, la temperatura in rialzo.

In Campania, cielo nuvoloso, tendente a molto nuvoloso o coperto, con piogge da questa sera e temporali. Vento in rinforzo.

Per la Puglia, la Basilicata, la Calabra e la Sicilia, si prospetta un breve intervallo dal brutto tempo, anche se sono presenti nubi sulla Puglia, la Basilicata ionica e la Calabria, con isolate piogge e qualche temporale, ma si avrà un miglioramento temporaneo. Dalla notte, nuvolosità in nuovo aumento.

I mari sono mossi o molto mossi, con rapido nuovo aumento del moto ondoso.

Insomma, avremo una domenica piuttosto perturbata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-quattro-giorni-di-maltempo:-pioggia,-neve-e-vento-sull’italia

Avremo quattro giorni di Maltempo: pioggia, neve e vento sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-bilancio-termico-europeo-di-inizio-primavera

Il bilancio termico europeo di inizio primavera

31 Marzo 2008
terribili-temporali-e-inondazioni-in-texas:-citta-sconvolte-dall’acqua

Terribili temporali e inondazioni in Texas: città sconvolte dall’acqua

3 Giugno 2016
si-accresce-l’instabilita-pomeridiana,-specie-tra-domani-e-venerdi

Si accresce l’instabilità pomeridiana, specie tra domani e venerdì

25 Aprile 2007
fiammata-calda-insistente?-solo-se-la-saccatura-si-chiude-in-cut-off!

Fiammata calda insistente? Solo se la saccatura si chiude in cut-off!

7 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.