Ci ha messo tanto ma finalmente è arrivato l’inverno in Russia. Oggi nevica su Mosca con temperatura di -5°C. Il gelo sta aumentando nel nord, stanotte minime di -10,5°C a Murmansk, -9,8°C ad Arcangelo, -10,8°C ad Amderma, -17,1°C a Vorkuta, -15,4°C a Pechora, -11,6°C a Syktyvkar, -5,9°C a San Pietroburgo. Si tratta di valori poco al di sotto delle medie, ma in molti casi sono i più bassi raggiunti questo mese. Il lungo periodo di caldo anomalo sembra ormai alle spalle.
Gelo intenso in Spagna con prima neve a Madrid. Sulla Meseta si sono misurati valori fino a -12°C, e il gelo è arrivato fino in Andalusia e alle Baleari. Leggi l’approfondimento.
Potenti inversioni termiche in Svizzera: nelle alte vallate alpine è stato più freddo che in alta quota, anche di 15 gradi. Leggi l’approfondimento.
In Australia, gran caldo giovedì 28 novembre tra il sudovest del Queensland e il nordest della South Australia. 45,2°C la massima a Birdsville (Qld), 43,9°C a Moomba Ap (SA), 43,8°C a Ballera Gas Field (Qld), 43,0°C a Marree (SA). Si tratta dei valori più alti registrati in questi giorni sull’intero globo. 35,3°C la media delle massime di novembre a Birdsville, 33,4°C quella di Moomba.
Nell’Emisfero Nord i valori più alti in questi giorni si registrano invece nell’Africa subsahariana, con valori poco al di sopra dei 40°C tra Mali, Senegal e Niger. Leggi l’approfondimento
Forti piogge giovedì 28 novembre nel sudest asiatico. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Thailandia, 126 mm a Songkhla, 116 a Nakhn Si Thammarat, 74 a Nakhon Si Thammarat Agro, 60 a Phatthalung Agro. Nelle stesse ore, in Vietnam, 167 mm a Hue, 39 a Da Nang.