• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva L’Estate di San Martino: la tradizione sarà rispettata?

di Mauro Meloni
06 Nov 2018 - 20:21
in Senza categoria
A A
arriva-l’estate-di-san-martino:-la-tradizione-sara-rispettata?
Share on FacebookShare on Twitter

Scenario meteo probabilistico atteso per l'11 novembre

Quella dell’11 novembre è una date più celebri della meteorologia popolare: viene chiamata Estate di San Martino, perché racchiude un periodo generalmente soleggiato e mite che interrompe temporaneamente la discesa verso l’inverno.

Dopo tutto il maltempo, un periodo più soleggiato potrebbe concretizzarsi proprio nel corso del prossimo weekend, in coincidenza con l’Estate di San Martino: la leggenda popolare, almeno quest’anno, sembra potersi realizzare in pieno.

In sostanza, a partire dal fine settimana il vortice nord-atlantico sembra destinato ad indebolirsi, con minore ingerenza sull’area mediterranea. Dopo il transito di un vortice ciclonico a ridosso delle Isole Maggiori, ecco che domenica 11 novembre l’anticiclone sub-tropicale si espanderà sull’Italia.

Tra l’altro non dovrebbe essere un semplice breve intermezzo, ma il promontorio anticiclonico potrebbe protrarsi per qualche giorno. Si godrebbe peraltro di una pausa, quanto mai necessaria e benefica, dopo il tanto maltempo dell’ultimo periodo.

Qualche incertezza a quest’evoluzione si avrà sulle regioni settentrionali, che potrebbero essere lambite pur marginalmente da flussi d’aria umida atlantica. In sintesi, il bel tempo dovrebbe prevalere al Centro-Sud, mentre qualche insidia non è esclusa al Settentrione.

Minore incertezza si avrà invece riguardo il clima, che si manterrà ovunque mite sull’Italia. Le temperature potrebbero continuare a stazionare ostinatamente al di sopra delle medie stagionali, con addirittura ulteriori locali aumenti rispetto al contesto attuale, anche per via del soleggiamento.

Stiamo parlando di anomalie importanti rispetto alla norma, nell’ordine dei 4-5°C su gran parte d’Italia. Se tali prospettive dovessero realizzarsi, si potrà ancor più tranquillamente ribadire il concetto di piena realizzazione dell’Estate di San Martino 2018.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-scossa-di-terremoto-tra-umbria-e-lazio,-sentita-anche-a-roma

Forte scossa di terremoto tra Umbria e Lazio, sentita anche a Roma

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-prossima-settimana:-ecco-quanto-potrebbe-calare-la-temperatura

Meteo Italia prossima settimana: ecco quanto potrebbe calare la temperatura

30 Settembre 2016
dwd:-compare-una-configurazione-barica-favorevole-alla-neve

DWD: Compare una configurazione barica favorevole alla neve

18 Febbraio 2005
abbondanti-precipitazioni-ed-ancora-freddo-a-new-york

Abbondanti precipitazioni ed ancora freddo a New York

9 Febbraio 2004
caldo-africano:-lunedi-sino-40°c,-poi-meteo-estivo-in-forte-crisi-con-temporali-sparsi.-quanto-durera?

Caldo africano: lunedì sino 40°C, poi meteo estivo in forte crisi con temporali sparsi. Quanto durerà?

11 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.