• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva la neve sull’Arco Alpino, sarà anche abbondante sui versanti nord di confine

di Mauro Meloni
06 Ott 2011 - 20:10
in Senza categoria
A A
arriva-la-neve-sull’arco-alpino,-sara-anche-abbondante-sui-versanti-nord-di-confine
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione della quota neve stimata fra pomeriggio e sera del 7 ottobre,  momento nel quale i fiocchi potrebbero facilmente sconfinare attorno ai 1000 metri d'altezza in prossimità delle aree di confine. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM per il 7 ottobre: si notano le aree interessate dai fenomeni comprese dai confini valdostani fino all'Alta Carnia. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM per l'8 ottobre: ancora fenomeni nevosi molto significativi sui valichi di confine con Svizzera e Austria fra l'Alta Lombardia e l'Alto Adige. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Viaggia rapidissimo il blitz perturbato sospinto da una massa d’aria polare, che gradualmente nelle prossime ore si adagerà alle aree alpine prima di valicarle o aggirarle per invadere tutte le regioni italiane. La dinamica frontale, che vedrà l’inserimento delle correnti fredde da nord, sarà davvero fulminea con la colonnina di mercurio che crollerà di botto nell’arco di una manciata di ore. Le aree più esposte a questo crollo termico saranno quelle dei versanti esteri (come peraltro già accaduto nel veloce episodio freddo settembrino), ma anche tutti i valichi di confine italiani che risentono appieno dei flussi da nord, produttivi pertanto dei tipici fenomeni nevosi da stau.

Già nel mattino di venerdì l’aria fredda si sarà impossessata delle zone alpine settentrionali, dove vedremo le termiche calare di quasi 10 gradi e con lo zero termico che si porterà a quote non lontane dai 1500 metri. Ciò significa che, soprattutto nei momenti contrassegnati da forti rovesci, la neve potrebbe scendere anche intorno ai 1000 metri di quota sulle vallate di confine, specie dei settori centro-orientali compresi dall’Alta Lombardia (Alpi Retiche ed Alta Valtellina) fino alle Alpi Carniche. Le ultime ipotesi evidenziano che i versanti esteri alpini e le creste confinali (dove sconfinerà il muro dello stau) potrebbero fare il pieno di neve, in quanto anche nei giorni del week-end persisterà l’addossamento orografico del flusso settentrionale con insistente instabilità tipicamente invernale.

neve alpi anche abbondante sui versanti nord di confine 21541 1 2 - Arriva la neve sull'Arco Alpino, sarà anche abbondante sui versanti nord di confine

neve alpi anche abbondante sui versanti nord di confine 21541 1 3 - Arriva la neve sull'Arco Alpino, sarà anche abbondante sui versanti nord di confine

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-d’aria-polare-invade-l’ovest-europa-e-si-adagia-all’arco-alpino,-pronta-a-dilagare-sull’italia

Sfuriata d'aria polare invade l'Ovest Europa e si adagia all'Arco Alpino, pronta a dilagare sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-di-forte-neve-sui-balcani

Previsioni meteo di forte neve sui Balcani

13 Dicembre 2018
il-netto-riscaldamento-della-stagione-invernale

Il netto riscaldamento della stagione invernale

24 Settembre 2006
meteo-bologna:-ancora-rischio-temporali,-poi-per-un-po-bel-tempo-e-caldo

Meteo BOLOGNA: ancora rischio temporali, poi per un pò bel tempo e caldo

29 Maggio 2018
freddo-da-est:-settimana-di-natale-dal-sapore-d’inverno.-temperature-in-calo

Freddo da est: settimana di Natale dal sapore d’inverno. Temperature in calo

15 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.