• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il gelo, settimana nevosa su Adriatiche e Sud Italia

di Ivan Gaddari
11 Dic 2010 - 15:36
in Senza categoria
A A
arriva-il-gelo,-settimana-nevosa-su-adriatiche-e-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione sui possibili accumuli nevosi nella giornata di martedì 14 Dicembre.
Riprendiamo il discorso dove lo lasciammo. Giovedì cercammo di ipotizzare le aree raggiunte dalle nevicate, oggi siamo al sabato e possiamo confermare la tendenza evolutiva. Rammentiamo che si tratta di aria gelida continentale, in gergo definita “pellicolare”. Detto in parole semplici. E’ aria pesante, fredda ad ogni quota ed in grado di depositarsi nei bassi strati. Mercoledì e giovedì prossimi la colonnina di mercurio calerà sensibilmente ed anche in molte aree vallive del Centro Sud si registreranno minime notevoli.

L’irruzione arriverà da Est e i venti si disporranno da N/NE. Tramontana o Grecale, quanto basta a catalizzare nubi e precipitazioni nelle zone esposte. E’ probabile la formazione di una Bassa Pressione nei mari meridionali e non è esclusa la genesi di minimi secondari sul Tirreno. E’ certo, comunque, che nevicherà nelle regioni del versante Adriatico e nel Sud Italia.

La giornata più nevosa sembra essere quella del martedì: sia in termini quantitativi sia in termini di diffusione. Potrebbe nevicare dalle Marche sino alla Calabria, passando per la Sardegna orientale. A che quota? Probabilmente sino ai litorali nel Marchigiano e nella bassa collina abruzzese. Dal Molise in giù nevicherà in collina e gli accumuli potrebbero essere consistenti.

Grosso modo potrebbero essere questi: 20/25 cm nell’entroterra marchigiano, qualche cm anche sull’Ascolano e nel Pesarese. Una trentina di cm, forse anche qualcosa di più, nelle aree interne abruzzesi, molisane e lucane. 10/15 cm potrebbero cadere anche nell’Appennino Campano e sul Gargano, mentre in Sardegna risulterebbero spruzzate le alte colline della Barbagia e del Gennargentu.

Non è da escludere qualche fiocco nel Riminese e sui rilievi del Frusinate. E’ quello che si evince dagli aggiornamento modellistica odierni, però ovviamente vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti. Tra domani e lunedì sapremo essere più precisi ed allora anche le eventuali riserve verranno rimosse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brusca-invernata-sul-mediterraneo-orientale:-neve-ad-atene.-italia-sfiorata,-attende-i-grandi-eventi

Brusca invernata sul Mediterraneo Orientale: neve ad Atene. Italia sfiorata, attende i grandi eventi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufere-di-vento,-raffiche-da-tempesta:-settimana-dal-meteo-movimentato

Bufere di vento, raffiche da tempesta: settimana dal meteo movimentato

6 Febbraio 2016
meteo-sud-italia:-nelle-prossime-ore-temporali-soprattutto-in-calabria

Meteo Sud Italia: nelle prossime ore temporali soprattutto in Calabria

10 Settembre 2015
emergenza-neve:-anche-oggi-nevichera-tantissimo.-ecco-quanto

Emergenza neve: anche oggi nevicherà tantissimo. Ecco quanto

6 Febbraio 2015
pit-stop-estivo,-da-domenica-forte-maltempo-e-molto-fresco

Pit-stop estivo, da domenica forte maltempo e molto fresco

20 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.