• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva il caldo sull’Italia, ma attenzione ai temporali al Nord

di Diego Martin
14 Giu 2007 - 10:44
in Senza categoria
A A
arriva-il-caldo-sull’italia,-ma-attenzione-ai-temporali-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere a 500 hPa l'affondo fresco sulla Penisola Iberica con la risposta Subtropicale verso l'Italia. Tra l'altro al suolo si può vedere anche il debole campo anticiclonico con i massimi sulla Penisola Italiana. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
A grandi linee l’evoluzione meteo dei prossimi giorni resta confermata con alcune piccole variazioni.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

Tra oggi e sabato il nucleo freddo che nei giorni scorsi è stazionato a Nord Ovest della Penisola Iberica tenderà a spostarsi verso Nord Est interessando indirettamente il Centro Nord Italia, mentre l’estremo Sud si troverà sotto la protezione di una debole gobba anticiclonica Subtropicale. Di conseguenza su tutta Italia le correnti tenderanno a provenire dai quadranti Occidentali con una lieve componente Meridionale più accentuata al Nord, mentre sull’Estremo Sud le correnti avranno una debole componente Settentrionale. Domenica assisteremo ad un nuovo affondo fresco verso la Penisola Iberica che lunedì andrà in cut-off, il quale permetterà una decisa rimonta anticiclonica Subtropicale verso la Penisola Italiana che con la gobba che tenderà a posizionarsi sul Centro Sud Italia. Questa disposizione barica permetterà al flusso delle correnti di provenire da Ovest Sud Ovest sul Nord Italia e sull’Alto Tirreno, mentre sul Centro Sud le correnti saranno molto deboli e variabili. Da mercoledì sembra probabile che la goccia fredda formatasi sulla Penisola Iberica tenda a muoversi lentamente verso Est spostando lentamente verso Est anche la gobba anticiclonica.

Analisi al suolo

Tra oggi e domani avremo il passaggio di debole nucleo depressionario secondario sul Nord Italia che sarà anticipato da correnti Meridionali e seguito temporaneamente da un flusso di correnti Settentrionali. Il Centro Sud Italia continuerà a restare all’interno di una “palude” barica con un flusso di correnti Occidentali. Tra sabato e mercoledì l’Italia si troverà sotto un debole campo anticiclonico il cui nucleo principale si posizionerà sulla Penisola e questo farà sì che sui versanti Occidentali le correnti tenderanno a provenire dai quadranti Meridionali mentre sui versanti orientali tenderanno a provenire dai quadranti Settentrionali. Per la posizione dei massimi, sul Nord Italia le correnti tenderanno a provenire da Ovest Sud Ovest.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest il tempo dei prossimi giorni sarà sempre dominato dall’instabilità pomeridiana e serale con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci o temporali sparsi. Questi fenomeni meteo saranno più probabili sulle zone Pedemontane, sulle Alpi (in particolare su quelle prospicienti alla pianura e alla zona Laghi), sull’Alta Lombardia e sull’Appennino Ligure (zona da Genova verso Est). Da segnalare che domani un passaggio temporalesco molto intenso oltralpe potrebbe parzialmente interessare anche il Nord Ovest con fenomeni relativamente diffusi e più intensi a Nord del Po dove si potrebbero avere grandinate e nubifragi. Sabato avremo una temporanea e lieve attenuazione di questa instabilità, mentre nei giorni successivi l’instabilità tenderà a presentarsi più che altro sulle zone a Nord del Po.

Anche sul Nord Est il tempo dei prossimi giorni sarà dominato dall’instabilità pomeridiana in grado di provocare rovesci e temporali sparsi. Tra oggi e domani questi fenomeni meteo potranno interessare un pò tutte le zone, ma risulteranno più intensi e probabili sulle zone di foce del Po, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove domani potrebbero provocare anche nubifragi e grandinate. Da sabato l’instabilità continuerà ad essere presente, ma i fenomeni dovrebbero essere relegati sulle zone a Nord del Po e più che altro sulle zone prospicienti alla pianura (Prealpi e prima fascia Alpina).

Sul Versante Tirrenico nei prossimi giorni avremo un bel tempo estivo. Questo bel tempo sarà disturbato tra oggi e domani sull’Appennino Centro Settentrionale e domani sulla Toscana da dell’instabilità che potrebbe provocare rovesci e temporali sparsi. A partire da sabato questa instabilità tenderà a scomparire.

Sulla Sardegna avremo sempre un bel tempo estivo disturbato solo dalla normale e sterile cumulogenesi pomeridiana nell’entroterra.

Sul Versante Adriatico* nei prossimi giorni avremo un bel tempo estivo disturbato tra oggi e sabato da un’instabilità pomeridiana che interesserà più che altro l’Appennino e che sarà in grado di provocare rovesci o temporali sparsi. A partire da domenica probabilmente il sole dominerà su tutte le zone.

Al Sud nei prossimi giorni avremo sempre un bel tempo estivo e anche piuttosto caldo in particolare da domenica.

Nell’aggiornamento di sabato vedremo se l’evoluzione verrà confermata. Consiglio l’utilizzo del nowcasting in particolare domani per seguire l’effetto del passaggio temporalesco che sulle zone a Nord del Po del Nord Ovest Italia potrebbe creare qualche problema.

Andamento termico a 850 hPa

Alla quota isobarica di 850 hPa, che tenderà a posizionarsi intorno ai 1520mslm su tutta la Penisola (con valori inferiori lungo le Alpi), fino a domenica le temperature sul Centro Nord tenderanno a restare stazionarie con valori compresi tra i +11 e i +15° mentre sul Sud e sulla Sardegna aumenteranno lentamente fino a portarsi tra i +16 e i +20°. A partire da domenica avremo un’intensa ondata di caldo con la temperatura che tenderà ad aumentare su tutta Italia portandosi oltre i +15° sul Nord Italia e oltre +20° sul Centro Sud. Punte vicine ai +25° si potranno registrare sull’Italia Insulare. Sul Nord Italia già da mercoledì con l’avanzamento verso Est della goccia fredda Iberica sembra comunque possibile una diminuzione che nei giorni successivi dovrebbe interessare anche il resto d’Italia.

Aggiungo che sarà un caldo afoso in particolare al Nord e, probabilmente, su tutto il versante Tirrenico e quindi anche se non si registreranno massime altissime (ma comunque estive), la sensazione di calore sarà veramente molto pesante a partire da domenica.

Focus Nord Ovest

Anche nei prossimi giorni le pratiche agricole tipiche del periodo risulteranno disturbate dall’instabilità in particolare lungo le zone pedemontane. Come anticipato il passaggio temporalesco di domani potrebbe provocare fenomeni intensi in particolare sulle zone a Nord del Po dove potrebbero provocare dei danni alle colture a causa della grandine e rinforzi del vento in grado di spezzare o sradicare le piante indebolite o attaccate da marciumi radicali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-mitissimo-periodo-attorno-all’anno-mille

Il mitissimo periodo attorno all'anno Mille

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-ancora-indecisa,-ma-il-progetto-potrebbe-realizzarsi-fra-una-settimana

Alta Pressione ancora indecisa, ma il progetto potrebbe realizzarsi fra una settimana

30 Aprile 2009
freddo-e-non-freddo-“dubbi-ed-incertezze”…

Freddo e non freddo “dubbi ed incertezze”…

7 Dicembre 2005
meteo-estremo-per-cicloni-polari,-ma-noi-rischiamo-l’africano

Meteo estremo per Cicloni Polari, ma noi rischiamo l’Africano

2 Febbraio 2020
meteo-torino:-rigidita-invernale,-variabile

Meteo TORINO: rigidità invernale, variabile

29 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.